Azione (finanza)
Template:Stub economia
L'azione è un titolo rappresentativo di una quota della proprietà di una società. Il possesso di (almeno) una azione è la condizione necessaria per essere soci di una società per azioni o in accomandita per azioni.
Il codice civile prescrive che alcuni tipi di società emettano azioni, mentre in altri casi si può scegliere se la proprietà venga rappresentata da azioni o da quote azionarie.
Il ricorso alle azioni consente un più facile scambio delle stesse, magari attraverso lo strumento del mercato azionario.
È possibile emettere diverse tipologie di azioni. All'interno di ciascuna categoria le azioni devono essere uguali e offrire uguali diritti.
Le azioni ordinarie danno al possessore vari diritti, tra i quali il diritto di partecipare alle assemblee ordinaria e straordinaria, il diritto al riparto degli utili e a una quota di liquidazione nel caso di scioglimento della società.
Le azioni privilegiate, di risparmio e di godimento, attribuiscono diritti diversi rispetto alle azioni ordinarie.
Il valore complessivo delle azioni di una società è detto capitalizzazione.
Rendimento di una azione
Esistono due variabili da considerare per calcolare il rendimento di una azione:
- Il dividendo
- La differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita (la plusvalenza)
Il rendimento totale di una azione è dato quindi dalla formula
Dove
- P0 è il prezzo pagato per l'azione
- Pn è il prezzo di vendita dell'azione al tempo n (espresso generalmente in anni)
- r è il rendimento percentuale sul prezzo d'acquisto
- Dn è il dividendo ricevuto al tempo n
A seconda che un investitore sia maggiormente interessato all'una o all'altra variabile, dividiamo l'insieme degli azionisti in cassettisti e speculatori:
- I cassettisti tendono a tenere le azioni in portafoglio per lunghi periodi, generalmente poichè sono interessti a diritti di natura amministrativa (come il diritto di voto); a questa categoria di azionisti preme quindi soprattutto prevedere l'entità dei dividendi futuri.
- Gli speculatori, al contrario, non sono interessati ai diritti amministativi e mantegono in portafoglio le azioni per un breve arco di tempo, aspettando che il loro prezzo salga abbastanza per permettere loro di realizzare una plusvalenza; se consideriamo poi che il breve tempo di detenzione delle azioni spesso non permette loro nemmeno di percepire i dividendi, il loro interesse si concentrerà sul prezzo dell'azione.
Rendimento del cassettista
Il rendimento del cassettista si calcola seguendo il cosiddetto modello di Gordon:
ossia
Dove
- P è il prezzo dell'azione
- D1 è il dividendo al tempo 1 (es. un anno dopo l'acquisto dell'azione)
- r è il rendimento
- g è il tasso di crescita del dividendo: si ipotizza che il dividendo nel tempo cresca ad un tasso 1+g, in modo tale che: ; g a volte viene uguagliato al tasso di inflazione, in modo tale che il valore del dividendo in termini reali sia sempre lo stesso.
E' evidente che, se calcolato ex ante, tale previsione è soggetta ad alcune limitazioni, poichè il tasso di crescita futuro può essere approssimato al massimo facendo riferimento a dati storici; in più, perchè il modello di Gordon sia valido, dobbiamo supporre che tutti gli anni il dividendo venga distribuito e che esso cresca sempre con un tasso (1+g).
Rendimento dello speculatore
Calcolare il rendimento dello speculatore significa calcolare la plusvalenza sull'azione, ossia la differenza fra prezzo di acquisto e prezzo di vendita. La forte variabilità dei mercati e dei prezzi delle azioni non permette di calcolare con precisione tale valore: l'analisi fondamentale fornisce quindi alcuni indicatori per indicare, tramite il confronto con altre azioni se un titolo è sottovalutato o sopravalutato. Alcuni di questi indicatori sono:
- Book value: (Patrimonio netto / N. azioni in circolazione)
- Earnings per share (EPS): (Utili netti / N. azioni in circolazione)
- Price to book value: (Prezzo del titolo / Book value)
- Price earnings: (Prezzo del titolo / Earnings per share)