Canzone di gesta

narrazione medievale in forma poetica
Versione del 31 ott 2005 alle 16:41 di Marcok (discussione | contributi) (+cat., corr.min.)

Una canzone di gesta o Chanson de geste è un poema epico di varia lunghezza che celebra la "geste", cioè il lignaggio, di un eroe o della sua famiglia e che appartiene alla cosiddetta letteratura dei cicli.

Subito dopo l'anno Mille si era venuta elaborando una letteratura epico-cavalleresca molto originale che celebrava gli alti valori della società feudale aristocratica, come la fede religiosa, la fedeltà al proprio sovrano, la difesa dei deboli, il rispetto per la donna.

In questo ambito nacquero le "chanson de geste" che appartengono soprattutto al ciclo carolingio.

Sono questi lunghi poemi epici scritti in versi decasillabi raggruppati per stanze o lasse mono rime, dette assonanze.

Essi furono per lungo tempo ritenuti di origine popolare e trasmessi in seguito per scritto da una tradizione orale, in verità essi furono già scritte da poeti dotati di sensibilità letteraria.

Le chanson de geste ebbero origine presso i grandi centri religiosi e, come si può comprendere dalla caratterizzazione dei personaggi che vengono rappresentati come paladini e martiri della fede, si rifanno ai modelli delle agiografie dei santi.

Le canzoni del ciclo carolingio sono fondate sulla dedizione alla religione e alla "douce France" ed esaltano le imprese gloriose di Carlo Magno e dei suoi paladini (comites paladini, cioè compagni di palazzo) contro i Saraceni.

Esse ebbero grande fortuna e si diffusero anche oralmente lungo le vie di pellegrinaggio soprattutto nell'età delle Crociate da giullari itineranti.

La più famosa di queste canzoni è la Chanson de Roland.

Template:Letteratura