Astroworld
Astroworld è il terzo album in studio del rapper statunitense Travis Scott, pubblicato il 3 agosto 2018. È stato candidato ai Grammy Awards nella categoria miglior album rap.[28]
| Astroworld album in studio | |
|---|---|
| Artista | Travis Scott |
| Pubblicazione | 3 agosto 2018 |
| Durata | 58:33 |
| Dischi | 1 |
| Tracce | 17 |
| Genere | Alternative hip hop[1] Trap[2] Musica psichedelica[3] |
| Etichetta | Cactus Jack, Epic, Grand Hustle |
| Produttore | Mike Dean (anche esecutivo), Travis Scott (anche esecutivo), 30 Roc, Allen Ritter, Wheezy, Bkorn, Cardo, Cubeatz, Felix Leone, FKi 1st, Frank Dukes, Gezin, Hit-Boy, j.beat, John Mayer, June Janes, MD, Murda Beatz, Nineteen85, OZ, Rogét Chahayed, Sevn Thomas, Sonny Digital, Tame Impala, Tay Keith, Thundercat, Turbo, Wallis Lane, WondaGurl |
| Registrazione | 2016 – luglio 2018 Cactus, Honolulu (Hawaii) Chalice, Conway, Henson e Westlake, Los Angeles (California) House of Hits, Cypress (Texas) Studio 713, Houston (Texas) |
| Formati | CD, LP, download digitale, streaming |
| Certificazioni | |
| Dischi d'oro | (vendite: 100 000+) (vendite: 30 000+) (vendite: 3 500+) (vendite: 5 000+) |
| Dischi di platino | (vendite: 70 000+) (vendite: 15 000+) (vendite: 400 000+) (vendite: 80 000+) (vendite: 200 000+) (vendite: 150 000+) (vendite: 60 000+) (vendite: 80 000+) (vendite: 300 000+) (vendite: 6 000 000+) (vendite: 30 000+) (vendite: 20 000+) (vendite: 8 000+) |
| Dischi di diamante | (vendite: 160 000+) |
| Travis Scott - cronologia | |
| Logo | |
| Singoli | |
| |
| Recensione | Giudizio |
|---|---|
| Metacritic[22] | 85/100 |
| AllMusic[23] | |
| HipHopDX[24] | |
| NME[25] | |
| Pitchfork[1] | 7,8/10 |
| Rolling Stone[26] | |
| XXL[27] |
Antefatti
modificaIl titolo dell'album è stato annunciato a maggio 2016,[29][30] e inizialmente la data di pubblicazione era per il 2017.[31] Esso prende il nome dal parco a tema (ormai chiuso) Six Flags AstroWorld situato a Houston, in Texas. In un'intervista del 2017 a GQ, Scott ha parlato del titolo dell'album: «Hanno abbattuto l'AstroWorld per costruire più appartamenti. È proprio come suona, tolgono un parco divertimento dai bambini. Vogliamo che l'edificio torni indietro, è per questo che lo sto facendo. Ha portato via dalla città il divertimento».[32] Scott ha descritto l'album come una continuazione del suo album di debutto, Rodeo, affermando: «La mia intera idea è stata, se ti è piaciuto Rodeo, ti piacerà sicuramente Astroworld. Sto solo finendo la saga che ho iniziato nel mio primo album. Questo dovrebbe essere il mio secondo album. Ho dovuto fare veloce, perché come ho detto, avevo tutte queste idee, volevo solo realizzarle subito, ma ora finalmente mi sento a casa con Astroworld».[33]
Registrazione
modificaL'album è stato registrato tra il 2016 e il 2018, mentre Scott pubblicava aggiornamenti tramite i social media.[34][35][36] Nel luglio 2018, è stato riferito che Scott stava finendo l'album alle Hawaii, con una varietà di artisti e produttori di registrazione, come Mike Dean, Nav, Frank Dukes, Sonny Digital, WondaGurl, Sheck Wes, Gunna, Wheezy, Don Toliver, Drake, Allen Ritter e Amir "Cash" Esmailian.[37][38]
Composizione
modificaAstroworld è un album hip-hop e rap psichedelico, che incorpora elementi di trap e musica psichedelica.[39][40][41][42] Stargazing è stata descritta come una canzone "psychedelic trap",[43] mentre Coffee Bean è stata definita come appartenente al "territorio dell'hip hop old school con una chitarra funk estatica".[44] La canzone Skeletons è stata definita da Pitchfork come "kaleidoscope-pop" e traente ispirazione dai testi di Kanye West.[39]
Copertina
modificaLa copertina è stata scattata dal fotografo statunitense David LaChapelle, la quale presenta un gigantesco gonfiabile dorato raffigurante la testa di Scott come l'ingresso di un parco divertimenti, con bambini, genitori e dipendenti del parco di fronte all'entrata. Una seconda copertina presenta lo stesso ingresso del parco divertimenti notturno, che sostituisce le funzionalità per la famiglia con contenuti a tema per adulti.[45][46] Il 1º agosto, la modella transgender Amanda Lepore, nota collaboratrice di LaChapelle, ha chiesto perché fosse stata esclusa nella versione finale della seconda cover,[47] salvo poi spiegare lei stessa che la modifica era dovuta al fatto che la sua presenza mettesse in ombra le altre personalità presenti sulla copertina.[48]
Nel settembre 2018, TMZ ha riportato che l'artista Frank Ocean ha presentato una diffida contro Scott affinché il suo verso in Carousel fosse rimosso a causa di disaccordi sul sound della canzone.[49] Ocean ha subito rilasciato una precisazione, affermando: "Penso che la canzone sia bella [...] L'ho anche approvata prima che uscisse, quindi la diffida non riguardava 🔊 ma 🏳️🌈. Io e Travis abbiamo risolto la questione tra noi settimane fa. 💖". L'uso della bandiera dell'orgoglio da parte di Ocean è stato visto come un riferimento alla controversa rimozione di Lepore dalla copertina.[50]
Pubblicazione e promozione
modificaNel maggio 2017, Scott ha caricato tre canzoni su SoundCloud: A Man, Green and Purple con Playboi Carti e Butterfly Effect. Quest'ultimo è stato pubblicato il 15 maggio 2017 per lo streaming e il download digitale come singolo principale dell'album.[51] Watch con Kanye West e Lil Uzi Vert, pubblicato il 4 maggio 2018 e prodotto da Pi'erre Bourne, è stato originariamente impostato come il singolo principale dell'album prima che ne venisse poi escluso.
Il 27 luglio 2018, una gigantesca scultura della testa di Scott apparve in cima ad un negozio di Amoeba Music a Los Angeles.[52][53] Varie copie della scultura sono apparse in altri luoghi, tra cui la città natale di Scott, Houston, in Texas.[54][55] Dopo significative speculazioni su Internet, la data di uscita per Astroworld è stata annunciata il 30 luglio 2018 attraverso i social media, insieme a un trailer di un album.[56]
L'uscita è stata seguita da un episodio di Wav Radio su Beats 1 con Chase B, dove sono state presentate in anteprima tre canzoni che non sono state inserite nella tracklist finale: Houdini con Playboi Carti, Zoom con Gunna e Part Time.[57] Il video musicale della canzone Stop Trying to Be God è stato pubblicato il 6 agosto 2018, con la regia di Dave Meyers.[58] Scott ha eseguito un medley di tre canzoni agli MTV Video Music Awards 2018.[59]
Singoli
modificaButterfly Effect è stato pubblicato il 15 maggio 2017 in streaming e download digitale come singolo principale dell'album.[60] Il 21 agosto 2018, Sicko Mode è stato trasmesso dalle radio ritmiche e urbane contemporanee come secondo singolo dell'album,[61] mentre il 20 novembre seguente viene pubblicato il brano Yosemite.[62] Il 26 marzo 2019 viene estratto il quarto ed ultimo singolo, Wake Up.[63]
Riconoscimenti
modifica- 2019 – Candidatura al miglior album rap
- 2019 – Candidatura al miglior album Rap/Hip-Hop
- 2019 – Candidatura all'album dell'anno
- 2019 – Album dell'anno
- 2019 – Candidatura al miglior album della Billboard 200
- 2019 – Candidatura al miglior album rap
- 2019 – Candidatura all'album internazionale dell'anno
Tracce
modifica- Stargazing – 4:30 (Jacques Webster II, Sonny Uwaezuoke, Samuel Gloade, Brandon Whitfield, Brandon Korn, Jamie Lepe, Cydel Young, Michael Dean, Lamont Porter, Allen Ritter)
- Carousel – 3:00 (Jacques Webster II, Christopher Breaux, Chauncey Hollis, Frederick Rubin, Adam Horovitz, Adam Yauch, Michael Diamond, Michael Dean)
- Sicko Mode – 5:12 (Jacques Webster II, Aubrey Graham, Khalif Brown, John Hawkins, Chauncey Hollis, Ozan Yildirim, Cydel Young, Tim Gomringer, Kevin Gomringer, Mirsad Dervić, Rogét Chahayed, Brytavious Chambers, Michael Dean, Luther Campbell, Harry Wayne Casey, Richard Finch, Christopher Wallace, Osten Harvey, Bryan Higgins, Trevor Smith Jr., James Jackson, Malik Taylor, Keith Elam, Christopher Martin, Kamaal Fareed, Ali Shaheed Muhammad, Tyrone Taylor, Fred Scruggs, Kirk Jones, Chylow Parker)
- R.I.P. Screw – 3:05 (Jacques Webster II, Khalif Brown, Trocon Roberts, Michael Dean, Blair Lavigne)
- Stop Trying to Be God – 5:38 (Jacques Webster II, James Litherland, Michael Dean, Kevin Gomringer, Tim Gomringer, Joshua Adams)
- No Bystanders – 3:38 (Jacques Webster II, Jarad Higgins, Khadimoul Fall, Ebony Oshunrinde, Michael Dean, Bryan Simmons, Cydel Young, Björk Guðmundsdóttir, Sigurjón Sigurdsson, Paul Beauregard, Ricky Dunigan, Jordan Houston, Lola Mitchell, Darnell Carlton, Robert Phillips, Filip Gežin, David Stromberg)
- Skeletons – 2:25 (Jacques Webster II, Abel Tesfaye, Kevin Parker, Michael Dean, Pharrell Williams, Reine Fiske, Kanye West, Tame Impala)
- Wake Up – 3:51 (Jacques Webster II, Abel Tesfaye, Adam Feeney, Michael Dean, Nima Jahanbin, Paimon Jahanbin, Rupert Thomas, Kaan Güneşberk, John Mayer)
- 5% Tint – 3:16 (Jacques Webster II, Trocon Roberts Jr., Michael Dean, Rico Wade, Patrick Brown, Raymon Murray, Cameron Gipp, Willie Knighton, Robert Barnett, Thomas Callaway)
- NC-17 – 2:36 (Jacques Webster II, Shayaa Joseph, Matthew Samuels, Johnny Stefene, Tim Gomringer, Kevin Gomringer, Allen Ritter, Michael Dean)
- Astrothunder – 2:22 (Jacques Webster II, Adam Feeney, John Mayer, Stephen Bruner, Matthew Taveres, Tommy Paxton-Beesley, Joseph Thornalley)
- Yosemite – 2:30 (Jacques Webster II, Navraj Goraya, Sergio Kitchens, June James, Chandler Durham, Ramiro Morales)
- Can't Say – 3:18 (Jacques Webster II, Caleb Toliver, Adam Feeney, Ebony Oshunrinde, Michael Dean, Sonny Uwaezuoke, James Cyr)
- Who? What! – 2:56 (Jacques Webster II, Quavious Marshall, Kirshnik Ball, Ronald LaTour, Samuel Gloade, Adam Feeney, Lamont Porter, Brock Korsan)
- Butterfly Effect – 3:10 (Jacques Webster II, Shane Lindstrom, Donald Paton)
- Houstonfornication – 3:37 (Jacques Webster II, Nima Jahanbin, Paimon Jahanbin, Rupert Thomas Jr.)
- Coffee Bean – 3:29 (Jacques Webster II, Michael Dean, Paul Jefferies, Cydel Young, Tim Suby)
Durata totale: 58:33
Note
modifica- Tutti i titoli delle tracce sono stilizzati in maiuscolo.
- Carousel contiene vocali non accreditati di Frank Ocean e vocali aggiuntivi di Big Tuck.[64]
- Sicko Mode contiene vocali non accreditati di Drake e vocali aggiuntivi di Big Hawk e Swae Lee.
- R.I.P. Screw contiene vocali non accreditati di Swae Lee.
- Stop Trying to Be God contiene vocali non accreditati di Philip Bailey e James Blake e vocali aggiuntivi di Kid Cudi e BJ the Chicago Kid.
- No Bystanders contiene vocali non accreditati di Juice Wrld e Sheck Wes.
- Skeletons contiene vocali non accreditati dei Tame Impala e The Weeknd e vocali aggiuntivi di Pharrell Williams.
- Wake Up contiene vocali non accreditati di The Weeknd.
- NC-17 contiene vocali non accreditati di 21 Savage.
- Yosemite contiene vocali non accreditati di Gunna e Nav.
- Can't Say contiene vocali non accreditati di Don Toliver.
- Who? What! contiene vocali non accreditati di Quavo e Takeoff.
Campionamenti
modifica- Carousel contiene un campionamento di The New Style dei Beastie Boys.
- Sicko Mode contiene un campionamento di I Wanna Rock di Uncle Luke e di Gimme the Loot di The Notorious B.I.G..
- No Bystanders contiene un campionamento di Jóga di Björk e da Tear Da Club Up dei Three 6 Mafia.
- 5% Tint contiene un campionamento di Cell Therapy dei Goodie Mob.
Formazione
modifica- Musicisti
- Mike Dean – tastiere (traccia 4), chitarra (traccia 17), sintetizzatore (traccia 17)
- Stevie Wonder – armonica (traccia 5)
- John Mayer – chitarra (tracce 8, 11 e 13)
- Sheldon Ferguson – chitarra (traccia 12)
- Nineteen85 – basso (traccia 17)
- Isaiah Gage – violoncello (traccia 17)
- Tim Suby – chitarra (traccia 17)
- Produzione
- Mike Dean – mastering (tutte le tracce), missaggio (tracce 1-13, 16, 17), registrazione (traccia 18)
- Jimmy Cash – assistente all'ingegneria (tracce 1-13, 16, 17), registrazione (tracce 1, 4, 9-14, 17), missaggio (tracce 6, 14)
- Jon Sher – assistente all'ingegneria (tracce 1, 3, 16, 17)
- Ben Sedano – assistente all'ingegneria (tracce 1, 3, 14, 16, 17)
- Sean Solymor – assistente all'ingegneria (tracce 1-13, 16, 17)
- Zach Steele – registrazione (tracce 2, 5, 12, 13, 17), missaggio (traccia 6)
- Travis Scott – registrazione (tracce 2-4, 7-11, 16), missaggio (tracce 3-5, 7, 8, 11, 17)
- Skyler Mclean – assistente all'ingegneria (tracce 6, 12, 13)
- Shin Kamiyama – registrazione (traccia 8)
- Thomas Cullison – assistente all'ingegneria (traccia 15)
- Blake Harden – missaggio (traccia 15), registrazione (traccia 15)
Classifiche
modificaClassifiche settimanali
modifica| Classifica (2018-24) | Posizione massima |
|---|---|
| Australia[65] | 1 |
| Austria[65] | 4 |
| Belgio (Fiandre)[65] | 1 |
| Belgio (Vallonia)[65] | 2 |
| Canada[66] | 1 |
| Danimarca[65] | 1 |
| Finlandia[65] | 2 |
| Francia[65] | 2 |
| Germania[65] | 4 |
| Grecia[67] | 4 |
| Irlanda[68] | 2 |
| Italia[65] | 1 |
| Lettonia[69] | 2 |
| Nuova Zelanda[65] | 1 |
| Norvegia[65] | 1 |
| Paesi Bassi[65] | 2 |
| Polonia[70] | 17 |
| Portogallo[65] | 10 |
| Regno Unito[71] | 3 |
| Repubblica Ceca[72] | 1 |
| Slovacchia[73] | 1 |
| Spagna[65] | 36 |
| Stati Uniti[66] | 1 |
| Svezia[65] | 1 |
| Svizzera[65] | 2 |
| Ungheria[74] | 26 |
Classifiche di fine anno
modifica| Classifica (2018) | Posizione |
|---|---|
| Australia[75] | 33 |
| Belgio (Fiandre)[76] | 61 |
| Belgio (Vallonia)[77] | 181 |
| Canada[78] | 13 |
| Danimarca[79] | 12 |
| Islanda[80] | 19 |
| Paesi Bassi[81] | 38 |
| Nuova Zelanda[82] | 32 |
| Regno Unito[83] | 68 |
| Stati Uniti[84] | 7 |
| Svezia[85] | 47 |
| Classifica (2019) | Posizione |
| Francia[86] | 138 |
| Islanda[87] | 15 |
| Classifica (2020) | Posizione |
| Australia[88] | 43 |
| Austria[89] | 64 |
| Belgio (Fiandre)[90] | 34 |
| Belgio (Vallonia)[91] | 82 |
| Canada[92] | 28 |
| Danimarca[93] | 23 |
| Francia[94] | 148 |
| Islanda[95] | 14 |
| Italia[96] | 42 |
| Norvegia[97] | 16 |
| Nuova Zelanda[98] | 25 |
| Paesi Bassi[99] | 28 |
| Portogallo[100] | 50 |
| Regno Unito[101] | 86 |
| Stati Uniti[102] | 32 |
| Svezia[103] | 61 |
| Svizzera[104] | 46 |
| Classifica (2021) | Posizione |
| Australia[105] | 65 |
| Austria[106] | 46 |
| Belgio (Fiandre)[107] | 61 |
| Belgio (Vallonia)[108] | 144 |
| Canada[109] | 36 |
| Danimarca[110] | 43 |
| Islanda[111] | 26 |
| Italia[112] | 77 |
| Norvegia[113] | 38 |
| Paesi Bassi[114] | 59 |
| Stati Uniti[115] | 45 |
| Svizzera[116] | 48 |
| Classifica (2022) | Posizione |
| Australia[117] | 90 |
| Belgio (Fiandre)[118] | 107 |
| Belgio (Vallonia)[119] | 180 |
| Danimarca[120] | 89 |
| Islanda[121] | 48 |
| Lituania[122] | 94 |
| Svizzera[123] | 95 |
| Classifica (2023) | Posizione |
| Germania[124] | 84 |
| Islanda[125] | 40 |
| Italia[126] | 51 |
| Portogallo[127] | 44 |
| Stati Uniti[128] | 70 |
| Ungheria[129] | 81 |
| Classifica (2024) | Posizione |
| Canada[130] | 48 |
| Italia[131] | 53 |
| Polonia[132] | 21 |
| Portogallo[133] | 27 |
| Stati Uniti[134] | 74 |
| Ungheria[135] | 38 |
Note
modifica- ^ a b Larry Fitzmaurice, Travis Scott: Astroworld Album Review, su pitchfork.com, Pitchfork, 7 agosto 2018. URL consultato il 5 settembre 2018.
- ^ Astroworld-Travis Scott, su rockol.it. URL consultato il 13 agosto 2018.
- ^ Un viaggio onirico dentro Astroworld: Travis Scott firma il suo capolavoro, su lacasadelrap.com. URL consultato il 22 ottobre 2018.
- ^ (DE) Travis Scott – Astroworld – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato l'11 dicembre 2022.
- ^ (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 21 maggio 2020. Digitare "Astroworld" in "Título".
- ^ (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semana 35 de 2024 (23/8/2024 até 29/8/2024) (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 5 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2024).
- ^ (EN) RIAS Gold and Platinum Awards, su Recording Industry Association Singapore. URL consultato il 24 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2021).
- ^ (EN) ARIA Top 40 Hip Hop/R&B Albums for week of 23 November 2020, su ARIA Charts. URL consultato il 21 novembre 2020 (archiviato il 21 novembre 2020).
- ^ (DE) Travis Scott - Astroworld – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 25 novembre 2023.
- ^ (EN) Astroworld – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 5 maggio 2023.
- ^ (DA) Astroworld, su IFPI Danmark. URL consultato il 22 novembre 2023.
- ^ (FR) Travis Scott - Astroworld – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 28 maggio 2024.
- ^ Astroworld (certificazione), su FIMI. URL consultato il 10 giugno 2024.
- ^ (EN) Official Top 40 Albums - 07 August 2023, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 5 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2023).
- ^ (PL) oficjalna lista wyróżnień, su OLiS. URL consultato il 1º marzo 2025. Digitare "Travis Scott" in "wyszukaj interesującą Cię frazę".
- ^ (EN) Astroworld, su British Phonographic Industry. URL consultato l'8 aprile 2022.
- ^ (EN) Travis Scott - Astroworld – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 15 settembre 2021.
- ^ (SV) Travis Scott – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 30 aprile 2020.
- ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 9 marzo 2021.
- ^ (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 2025, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ (PT) Travis Scott – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 18 novembre 2023.
- ^ (EN) Astroworld, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 5 settembre 2018.
- ^ (EN) Andy Kellman, Astroworld, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 5 settembre 2018.
- ^ Riley Wallace, Travis Scott Astroworld Album Review, su hiphopdx.com, HipHopDX, 6 agosto 2018. URL consultato il 5 settembre 2018.
- ^ Jordan Bassett, Travis Scott – 'Astroworld' review, su nme.com, New Musical Express, 3 agosto 2018. URL consultato il 5 settembre 2018.
- ^ Christopher R. Weingarten, Review: Travis Scott Starts Living Up to His Ambitions on ‘Astroworld’, su rollingstone.com, Rolling Stone, 7 agosto 2018. URL consultato il 5 settembre 2018.
- ^ Glaysher, Scott, Travis Scott's Astroworld Is the Best Version of Travis Scott, su xxlmag.com, XXL, 7 agosto 2018. URL consultato il 5 settembre 2018.
- ^ (EN) Adelle Platon, Travis Scott on His ‘Fire’ Year and First Grammy Nominations, su Billboard, 25 gennaio 2019. URL consultato il 28 luglio 2023.
- ^ (EN) Ted Simmons, Travis Scott Announces ‘Astroworld’ Album, su XXLmag.com, 17 maggio 2016. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ (EN) Victoria Hernandez, Travi$ Scott Announces "ASTROWORLD" Album, su hiphopdx.com, 17 maggio 2016. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ (EN) Rebecca Kim, Travis Scott Announces 'Astroworld' Project and Tour for 2017, su hypebeast.com, 31 dicembre 2016. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ (EN) Terry Richardson, Travis Scott doesn't fall on stage, he flies, su GQ.com, 14 marzo 2017. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ (EN) Trevor Smith, Travis Scott's .wav Radio Show To Air After "Astroworld" Release, su hotnewhiphop.com, 2 agosto 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ (EN) TRAVIS SCOTT SAYS ‘ASTROWORLD’ LP WILL DROP IN 2017, su XXLmag.com. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ (EN) Kevin Goddard, Travis Scott Says He's “Locked In” Working On “AstroWorld”, su hotnewhiphop.com, 6 marzo 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ (EN) Brad Washington, TRAVIS SCOTT’S ‘ASTROWORLD’ IS SLATED TO BE RELEASED IN THE FIRST QUARTER OF 2018, su thesource.com, 6 gennaio 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ (EN) Nick Mojica, TRAVIS SCOTT HEADS TO HAWAII WITH MIKE DEAN, GUNNA AND MORE TO FINISH ‘ASTROWORLD’ ALBUM, su XXLmag.com, 13 luglio 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ (EN) Trace William Cowen, Travis Scott Assembles Supergroup of Artists and Producers in Hawaii to Finish 'AstroWorld', su complex.com, 12 luglio 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ a b (EN) Larry Fitzmaurice, Travis Scott: Astroworld, su Pitchfork. URL consultato il 25 settembre 2025.
- ^ (EN) Will Hodgkinson, Jackboys and Travis Scott: Jackboys review — smutty, sultry, but not quite Astroworld, su The Times, 10 gennaio 2020. URL consultato il 25 settembre 2025.
- ^ (EN) Wren Graves, Album Review: Travis Scott Leans on His Strengths on ASTROWORLD, su Consequence, 6 agosto 2018. URL consultato il 25 settembre 2025.
- ^ (EN) Travis Scott quiets his own worst habits on 'Astroworld': EW review, su EW.com. URL consultato il 25 settembre 2025.
- ^ (EN) Michelle Hyun Kim, Travis Scott: “Stargazing”, su Pitchfork. URL consultato il 25 settembre 2025.
- ^ (EN) Travis Scott is lightyears ahead of his peers on new album 'Astroworld', su The Independent, 7 agosto 2018. URL consultato il 25 settembre 2025.
- ^ (EN) Noah Yoo, Travis Scott Reveals 2 Covers for New Album Astroworld, su Pitchfork.com, 31 luglio 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ (EN) Kevin Goddard, Travis Scott Shares A Second Album Cover For “Astroworld”, su hotnewhiphop.com, 1º agosto 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ (EN) Myles Tanzer, Amanda Lepore removed from Travis Scott’s Astroworld album cover, su thefader.com, 1º agosto 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ instagram.com, https://www.instagram.com/p/Bl7YbRbDbS2/?igshid=fzav47kh599m.
- ^ (EN) Michael Saponara, Frank Ocean Files Cease & Desist to Have Vocals Taken Off Travis Scott’s ‘Astroworld’: Report, su Billboard, 14 settembre 2018. URL consultato il 25 settembre 2025.
- ^ (EN) Halle Kiefer, Frank Ocean Says Astroworld Cease and Desist Was Never About the Music, su Vulture, 14 settembre 2018. URL consultato il 25 settembre 2025.
- ^ Pasquale Laselva, Ecco Astroworld, il nuovo album di Travis Scott, su lacasadelrap.com, 3 agosto 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ (EN) Kyle Eustice, Travis Scott Drops Long-Awaited “Astroworld” Album, su hiphopdx.com, 2 agosto 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ (EN) Wandera Hussein, Giant Travis Scott head appears over Amoeba Records in L.A., su thefader.com, 27 luglio 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ (EN) Sam Sodomsky, Giant Golden Travis Scott Heads Appear in Times Square, Los Angeles, More, su Pitchfork.com, 27 luglio 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ (EN) David Renshaw, Second giant Travis Scott head pops up in Houston, su thefader.com, 30 luglio 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ (EN) Noah Yoo, Travis Scott Confirms New Album Astroworld Out This Week, su Pitchfork.com, 30 luglio 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
- ^ (EN) Can anybody explain this Travis Scott lyric?, su The FADER, 3 agosto 2018. URL consultato il 25 settembre 2025.
- ^ (EN) Jon Blistein, Watch Travis Scott Get Biblical in Wild 'Stop Trying to Be God' Video, su Rolling Stone, 7 agosto 2018. URL consultato il 25 settembre 2025.
- ^ (EN) Bianca Gracie, Travis Scott Takes the 2018 MTV VMAs to Space With Intergalactic ‘Astroworld’ Medley: Watch, su Billboard, 21 agosto 2018. URL consultato il 25 settembre 2025.
- ^ (EN) BUTTERFLY EFFECT by Travis Scott on Apple Music, in Apple Music, 15 maggio 2017. URL consultato il 25 settembre 2025.
- ^ Fabio Morasca, Travis Scott, Sicko Mode è il nuovo singolo (Testo, Traduzione e Video), su Soundsblog, 27 agosto 2018. URL consultato il 25 settembre 2025.
- ^ (EN) Mitch Findlay, Travis Scott Picks "Yosemite" As Next "Astroworld" Single, su HotNewHipHop, 30 novembre 2018. URL consultato il 25 settembre 2025.
- ^ Stefano Depari, Wake Up: Travis Scott si risveglia romantico - Behind the Beat, su RRM Blog, 10 settembre 2019. URL consultato il 25 settembre 2025.
- ^ (EN) Cory Graves, Travis Scott's Latest Features Dallas Icons Big Tuck And Cardo., su Central Track, 3 agosto 2018. URL consultato l'8 aprile 2024.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (NL) Travis Scott - Astroworld, su Ultratop. URL consultato il 20 giugno 2022.
- ^ a b (EN) Travis Scott – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 27 gennaio 2019. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
- ^ (EN) Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 27/2022, su IFPI Greece. URL consultato il 18 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2022).
- ^ (EN) DISCOGRAPHY - TRAVIS SCOTT, su irish-charts.com. URL consultato il 20 giugno 2022.
- ^ (LV) DigiTop100 32.nedēļas vētra, su Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība. URL consultato il 26 gennaio 2020.
- ^ (PL) albumy - zmień zakres od–do: 05.07.2024-11.07.2024, su OLiS. URL consultato il 18 luglio 2024. Selezionare "05.07.2024-11.07.2024" come periodo di riferimento.
- ^ (EN) Astroworld - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 20 giugno 2022.
- ^ (CS) CZ - ALBUMS - TOP 100 - TRAVIS SCOTT - ASTROWORLD, su ČNS IFPI. URL consultato il 20 giugno 2022.
- ^ (CS) SK - ALBUMS - TOP 100 - TRAVIS SCOTT - ASTROWORLD, su ČNS IFPI. URL consultato il 20 giugno 2022.
- ^ (HU) Album Top 40 slágerlista: 2024. 7. hét: 2024. 02. 09. - 2024. 02. 15., su Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 22 febbraio 2024.
- ^ (EN) ARIA End of Year Charts 2018, su aria.com.au, ARIA. URL consultato il 27 gennaio 2019.
- ^ jaaroverzichten 2018, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 27 gennaio 2019.
- ^ (FR) Rapports Annuels 2018, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 27 gennaio 2019.
- ^ (EN) Canadian Albums - Year-End 2018, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 27 gennaio 2019.
- ^ Album Top-100 2018, su hitlisten.nu, Hitlisten. URL consultato il 27 gennaio 2019.
- ^ (IS) TÓNLISTINN - PLÖTUR - 2018, su Plötutíðindi. URL consultato il 15 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2021).
- ^ Jaaroverzichten - Album 2018, su dutchcharts.nl, MegaCharts. URL consultato il 27 gennaio 2019.
- ^ (EN) Top Selling Albums 2018, su nztop40.co.nz, RMNZ. URL consultato il 27 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2018).
- ^ (EN) End of year Album Chart Top 100 - 2018, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 27 gennaio 2019.
- ^ (EN) Top Billboard 200 Albums, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 27 gennaio 2019.
- ^ Årslista Album - År 2018, su sverigetopplistan.se, Sverigetopplistan. URL consultato il 27 gennaio 2019.
- ^ (FR) Top de l'année: Top Albums 2019, su snepmusique.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato l'8 gennaio 2020.
- ^ (IS) TÓNLISTINN - PLÖTUR - 2019, su Plötutíðindi. URL consultato il 12 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2021).
- ^ (EN) ARIA Top 100 Albums for 2020, su ARIA Charts. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ (DE) Ö3 Austria Top40 Longplay 2020, su oe3.orf.at. URL consultato il 30 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2020).
- ^ (NL) Jaaroverzichten 2020, su Ultratop. URL consultato il 18 dicembre 2020.
- ^ (FR) Rapports Annuels 2020, su Ultratop. URL consultato il 18 dicembre 2020.
- ^ (EN) Year-End Charts - Top Canadian Albums - 2020, su Billboard. URL consultato il 3 dicembre 2020.
- ^ (DA) Album Top-100 2020, su Hitlisten. URL consultato l'11 gennaio 2021.
- ^ (FR) Top de l'année: Top Albums 2020, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato l'11 gennaio 2021.
- ^ (IS) TÓNLISTINN - PLÖTUR - Vika 1-53, 2020, su Plötutíðindi. URL consultato l'11 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2021).
- ^ Top of the Music 2020: 'Persona' di Marracash è l'album più venduto, su Federazione Industria Musicale Italiana, 7 gennaio 2021. URL consultato il 7 gennaio 2021.
- ^ (NO) TOPPLISTA - årsliste - Album 2020, su IFPI Norge. URL consultato il 18 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2021).
- ^ (EN) Official Top 40 Albums - End of Year Charts 2020, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 4 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2020).
- ^ (NL) Jaaroverzichten – Album 2020, su Dutch Charts. URL consultato il 5 gennaio 2021.
- ^ (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 53 de 2020 - De 27/12/2019 a 31/12/2020 (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 26 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2021).
- ^ (EN) End of Year Album Chart Top 100 - 2020, su Official Charts Company. URL consultato il 4 gennaio 2021.
- ^ (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2020, su Billboard. URL consultato il 3 dicembre 2020.
- ^ (SV) Årslista Album, 2020, su Sverigetopplistan. URL consultato il 19 gennaio 2021.
- ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 2020, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 28 dicembre 2020.
- ^ (EN) ARIA Top 100 Albums for 2021, su ARIA Charts. URL consultato il 13 gennaio 2022.
- ^ (DE) Ö3-Austria Top40 Longplay-Jahrescharts 2021, su oe3.orf.at. URL consultato il 2 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2022).
- ^ (NL) Jaaroverzichten 2021, su Ultratop. URL consultato il 4 gennaio 2022.
- ^ (FR) Rapports annuels 2021, su Ultratop. URL consultato il 4 gennaio 2022.
- ^ (EN) Year-End Charts - Top Canadian Albums - 2021, su Billboard. URL consultato il 2 dicembre 2021.
- ^ (DA) Album Top-100 2021, su Hitlisten. URL consultato il 6 gennaio 2022.
- ^ (IS) TÓNLISTINN - PLÖTUR - 2021, su Plötutíðindi. URL consultato l'11 maggio 2022 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2022).
- ^ Classifica annuale 2021 (dal 01.01.2021 al 30.12.2021): Album & Compilation, su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 7 gennaio 2022.
- ^ (NO) TOPPLISTA - årsliste - Album 2021, su IFPI Norge. URL consultato il 31 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2022).
- ^ (NL) Jaaroverzichten – Album 2021, su Dutch Charts. URL consultato il 3 gennaio 2022.
- ^ (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2021, su Billboard. URL consultato il 2 dicembre 2021.
- ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 2021, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 26 dicembre 2021.
- ^ (EN) ARIA Top 100 Albums for 2022, su ARIA Charts. URL consultato il 4 gennaio 2023.
- ^ (NL) Jaaroverzichten 2022, su Ultratop. URL consultato il 23 gennaio 2023.
- ^ (FR) Rapports annuels 2022, su Ultratop. URL consultato il 23 gennaio 2023.
- ^ (DA) Album Top-100 2022, su Hitlisten. URL consultato l'11 febbraio 2023.
- ^ (IS) TÓNLISTINN – PLÖTUR – 2022, su Plötutíðindi. URL consultato il 9 marzo 2024 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2024).
- ^ (LT) 2022 metų klausomiausi (TOP 100), su AGATA. URL consultato il 25 febbraio 2023.
- ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 2022, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 28 dicembre 2022.
- ^ (DE) Top 100 Album-Jahrescharts 2023, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 10 febbraio 2024.
- ^ (IS) TÓNLISTINN – PLÖTUR – 2023, su Plötutíðindi. URL consultato il 9 marzo 2024 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2024).
- ^ Classifica annuale 2023 (dal 30.12.2022 al 28.12.2023), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 52 de 2023 - De 30/12/2022 a 28/12/2023 (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 10 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2024).
- ^ (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2023, su Billboard. URL consultato il 10 febbraio 2024.
- ^ (HU) Album Top 100 - digitális és fizikai értékesítés alapján - 2023, su Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 17 febbraio 2024.
- ^ (EN) Year-End Charts - Top Canadian Albums - 2024, su Billboard. URL consultato l'11 gennaio 2025.
- ^ Classifica annuale 2024 (dal 29.12.2023 al 26.12.2024), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 7 gennaio 2025.
- ^ (PL) Podsumowanie roku 2024 - albumy, su OLiS. URL consultato il 21 febbraio 2025.
- ^ (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 52 de 2024 (De 29/12/2023 a 26/12/2024) (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 29 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2025).
- ^ (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2024, su Billboard. URL consultato il 16 dicembre 2024.
- ^ (HU) Album Top 100 - digitális és fizikai értékesítés alapján - 2024, su Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 28 gennaio 2025.
- ^ (NL) Decennium Charts – Albums 2010-2019, su Dutch Charts. URL consultato l'11 gennaio 2021.
Collegamenti esterni
modifica- Astroworld, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Andy Kellman, Astroworld, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Astroworld, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Astroworld, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Astroworld, su Metacritic, Red Ventures.
