Utente:Carlomorino/Anno
Situazione
Nell'anno il territorio rimanente dello Stato della Chiesa diviene parte dell'Impero francese
Nella penisola gli stati sono:
- Regno d'Italia, fondato da Napoleone Bonaparte nel 1805; il re è lo stesso Napoleone ed è amministrato dal viceré, Eugenio di Beauharnais. È composto da Lombardia, Veneto, Trentino, Alto Adige, Friuli, Emilia Romagna, Marche.
- Impero francese: ne fanno parte Savoia, Nizza, Monaco, Piemonte, Liguria, Toscana.
- Principato di Lucca: è stato creato da Napoleone nel 1805 con l'unione del Principato di Piombino e della Repubblica di Lucca; i sovrani sono la sorella Elisa Bonaparte Baciocchi e il cognato di Napoleone, Felice Baciocchi.
- Stato della Chiesa: già nel 1808 le province di Urbino, Macerata, Fermo e Spoleto erano state annesse al Regno d'Italia. Nel gennaio-febbraio 1809 erano stati occupati del Lazio e dell'Umbria a nord di Spoleto e i francesi erano entrati a Roma. Le due province sono annesse nell'anno all'Impero francese.
- Regno di Napoli: il re è, dal 1º agosto 1808, Gioacchino Murat, maresciallo dell'Impero e cognato di Napoleone avendone sposato la sorella Carolina Bonaparte.
- Regno di Sardegna: dal 1806 i Savoia hanno abbandonato il Piemonte, passato sotto il controllo francese, e si sono trasferiti nell'isola. Vittorio Emanuele I soggiorna in Sardegna e tornerà nel continente nel 1814. La parte continentale del regno è parte dell'Impero francese.
- Regno di Sicilia: è rimasto nel controllo dei Borbone. Il re è Ferdinando III.
Avvenimenti
- A Napoli piccoli lavori a nord del Real Museo Borbonico portano alla scoperta di una delle importanti necropoli dell'antica Grecia: Neapolis, la necropoli di Santa Teresa.
- 12 gennaio – Nasce a Palermo Ferdinando Carlo Maria di Borbone, futuro Ferdinando II re del Regno delle Due Sicilie.
- 28 gennaio – Tirolo: A San Martino in Passiria viene arrestato Andreas Hofer, il patriota tirolese che aveva sconfitto le truppe bavaresi e l'esercito napoleonico. Sarà fucilato il 20 febbraio a Mantova.
- 17 febbraio: lo Stato pontificio è unito, per senatus consultum organico, all’Impero francese[1].
- febbraio: Murat incarica Manhès di pacificare gli Abruzzi e la Calabria dove dominano rivolte contadine endemiche sostenuta dal 1806 dai Borboni di Napoli , che si sono rifugiati in Sicilia sotto la protezione della flotta britannica[2][3].
- 11 aprile: Napoleone Bonaparte, re d'Italia, divorzia da Giuseppina Beauharnais e sposa in seconde nozze l'arciduchessa Maria Luisa d'Austria, figlia dell'imperatore Francesco I. Il matrimonio dovrebbe assicurare all'Austria un periodo di stabilità e una nuova alleanza con la Francia.
- 5 luglio: a Bologna viene inaugurata l'Arena del Sole, teatro per gli spettacoli estivi.
- 11 settembre: c'è un'eruzione effusiva del Vesuvio[4].
- 18 settembre: inizia la spedizione in Sicilia, operazione militare del regno napoleonico di Napoli volta alla conquista del Regno di Sicilia[5].
- 18 ottobre: nasce la Scuola Normale Superiore
Cultura
Archeologia
Letteratura
Musei
Musica
- Amore non soffre opposizioni, dramma giocoso di Simon Mayr su libretto di Giuseppe Maria Foppa debitts al Teatro San Moisè di Venezia.
- 15 agosto: il Marco Albino in Siria di Giacomo Tritto, debutta al Teatro San Carlo di Napoli.
- 23 giugno: I filosofi al cimento, opera (dramma giocoso) di Ercole Paganini, su libretto di Angelo Anelli, debutta al Teatro alla Scala a Milano.
- 15 o 16 settembre: Adelina, farsa (genere operistico) (melodramma sentimentale) in un atto di Pietro Generali su libretto di Gaetano Rossi debutta al Teatro San Moisè di Venezia.
- 3 novembre: ha luogo, al Teatro San Moisè di Venezia, la prima rappresentazione de La cambiale di matrimonio[6], opera buffa di Gioachino Rossini, su libretto di Gaetano Rossi; è la prema opera del giovane Rossini, che aveva appena 18 anni.
- 1° dicembre: al Teatro San Carlo di Napoli va in scena la prima di Odoardo e Cristina opera di Stefano Pavesi su libretto di Giovanni Schmidt.
Poesia
Saggistica
Stampa
Note
- ^ (FR) Pasinomie, ou Collection complète des lois, décrets, arrêtés et règlements généraux qui peuvent être invoqués en Belgique, vol. 15, Bruxelles, H. Tarlier, 1837, p. 27.
- ^ (FR) Jacques-Olivier Boudon, Police et gendarmerie dans l'Empire napoléonien; Institut Napoléon N° 9, Éditions L'Harmattan, 2013, p. 181, ISBN 978-2-296-51683-0.
- ^ (EN) Edwin Griffith, From Corunna to Waterloo : The Letters and Journals of Two Napoleonic Hussars : Major Edwin Griffith and Captain Frederick Philips 15th (King's) Hussars 1801-1816, MBI Publishing Company, 2007, p. 98, ISBN 978-1-85367-709-0.
- ^ Descrizione dell'eruzione su Journal de Lyon et du département du Rhône, J. Roger, 1810]
- ^ Carlo Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Parigi, 1824, ISBN 9-788-82810116-1.
- ^ (FR) Piotr Kaminski, Mille et un opéras, collana Les indispensables de la musique, Fayard, 2003, ISBN 978-2-213-60017-8.
Voci correlate
Altri progetti