Brachycera

sottordine dei Ditteri
Versione del 15 mar 2008 alle 12:33 di Idioma-bot (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo: de, et, lt, nn, no, qu)

Brachycera è un sottordine dei Ditteri. Ad esso sono iscritte circa 118-126 famiglie, a seconda della disposizione adottata dai sistematici.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brachycera
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
Coorti

Morfologia

Hanno aspetto tipico muscoide, antenne tendenzialmente brevi (da cui il nome del sottordine, da brachys, breve, e kera, antenna), palpi mascellari di 1-2 articoli. La sutura delle mesopleure collega la base alare con le coxe dopo aver compiuto una doppia curva. Nelle ali la nervatura cubitale e la anale sono generalmente avvicinate oppure fuse distalmente, con formazione della cellula cubitale che può essere visibile solo alla base; inoltre possiedono espansioni pari che hanno grande importanza sistematica: caliptra inferiore (squama toracica) e caliptra superiore (squamula o squama alare). Il termine "caliptra" deriva da calipter, astuccio. A queste espansioni segue un lobo detto alula. La caliptra inferiore non vibra con l'ala e serve a proteggere il bilanciere.

L'apparato boccale è pungente-succhiante, con struttura e forma diversa secondo la famiglia, oppure lambente-succhiante. Le mascelle sono assenti o ridotte ai soli palpi mascellari che concorrono a formare il canale di suzione.

Un altro carattere distintivo è la separazione, in corrispondenza del IX urite dell'addome, del tergite (epandrio) dallo sternite (ipandrio) nella formazione degli organi genitali.

Le larve sono apode. Caratteristica delle larve dei Brachiceri è la marcata riduzione del capo, in parte immersa nel protorace. L'apparato boccale delle larve è masticatore, con una modificazione che ne semplifica la struttura o la funzionalità. Sono generalmente ben evidenti le mandibole, spesso conformate ad uncino. In questo caso la funzione della masticazione è svolta dall'apparato cefalo-faringeo, un organo formato da scleriti, nel primo tratto del canale alimentare, che hanno il compito di triturare l'alimento.

Le pupe sono spesso protette all'interno di un pupario (Ciclorrafi), un involucro formato da un indurimento del tegumento della larva di terza età.

Importanza dei Brachiceri

Fra i Brachiceri sono compresi diversi insetti d'importanza agraria, zootecnica, sanitaria, medica.

  • Fitofagi: vi sono compresi insetti minatori allo stadio larvale che vivono all'interno di gallerie scavate nelle foglie (es. Agromizidi) o nei frutti (es. mosca della frutta, mosca dell'olivo).
  • Entomofagi: vi sono compresi insetti che allo stadio larvale (in genere) sono parassiti o predatori di altri insetti, spesso importanti come insetti ausiliari nella lotta biologica e integrata. Sono ad esempio parassite le larve dei Tachinidi (o Larvevoridi), predatrici quelle dei Sirfidi. Sono meno frequenti le specie entomofaghe allo stadio adulto (es. Asilidi).
  • Pronubi: vi sono compresi insetti che allo stadio adulto si nutrono di nettare contribuendo con il trasporto del polline all'impollinazione entomofila grazie alla peluria che riveste il loro corpo. Sono tali gli adulti di molte specie dei Bombilidi e dei Sirfidi.
  • Zoofagi: vi sono compresi insetti che allo stadio larvale o in quello adulto sono parassiti di vertebrati, fra cui l'uomo e gli animali domestici. I più conosciuti rientrano nella famiglia dei Tabanidi, comunemente chiamati tafani, altre specie sono invece comprese nella famiglia dei Muscidi. Altri brachiceri sono endoparassiti, allo stadio larvale, degli animali domestici, come i Gastrofilidi, gli Ostridi, gli Ipodermidi. In generale queste specie sono particolarmente dannose negli allevamenti estensivi con animali al pascolo o allo stato brado.
  • Saprofiti: vi sono compresi insetti che si nutrono in generale di materia organica morta, pertanto hanno un'importante funzione ecologica nelle catene alimentari come organismi decompositori. Rientrano in questa categoria, ad esempio, le comuni mosche, il moscone grigio della carne, il moscone azzurro della carne, la mosca del formaggio. Pur essendo utili sotto l'aspetto ecologico, in generale vanno ritenute dannose sotto l'aspetto igienico e sanitario quando attaccano gli alimenti deperibili (carne, pesce). Gli adulti possono inoltre trasmettere agenti infettivi.

Fra i Brachiceri d'importanza medica si annoverano le specie del genere Glossina, note con il nome di mosca tsé-tsé, parassite epizootiche dell'uomo e degli animali domestici. Queste mosche sono vettori dei Tripanosomi, agenti di malattie che colpiscono anche l'uomo, fra le quali la notissima malattia del sonno.

Tassonomia

La tassonomia dei Brachiceri è oggetto di controversie negli ambienti scientifici.

Tassonomia classica

Nella sistematica classica i Ditteri si suddividono in due sottordini, quello dei Nematocera, comprendente le zanzare, e quello dei Brachycera, comprendente le mosche. I Brachycera a loro volta si suddividono in due coorti: quella degli Orthorrhapha e quella dei Cyclorrhapha. Dal punto di vista filogenetico gli Ortorrafi sarebbero un raggruppamento artificiale parafiletico comprendente tutte le famiglie non comprese nei Ciclorrafi.

Nella letteratura non strettamente scientifica (cataloghi, collezioni, manuali naturalistici o di entomologia applicata, ecc.) è ancora di larghissimo impiego la tradizionale suddivisione dei Brachiceri nelle coorti dei Ciclorrafi e degli Ortorrafi, tuttavia questa classificazione non è più adottata nelle pubblicazioni scientifiche sulla base di criteri filogenetici.

Tassonomia basata sulle relazioni filogenetiche

Una proposta si basa sui rimaneggiamenti effettuati da Steyskal [1] alla sistematica classica e suddivide l'ordine dei Diptera in tre sottordini:

  • Sottordine Nematocera, comprendente le zanzare;
  • Sottordine Brachycera, comprendente le mosche primitive;
  • Sottordine Cyclorrhapha, comprendente le mosche evolute.

Questa proposta non soddisfa pienamente l'articolazione dal punto di vista filogenetico.

L'attuale orientamento è quello di suddividere i Brachiceri in infraordini sulla base delle relazioni filogenetiche, con varie proposte di classificazione

  1. Una recente classificazione filogenetica, citata nel Tree of Life Web Project [2], nell'Integrated Taxonomic Information System [3] e in altre fonti, suddivide il sottordine in 4 infraordini monofiletici: Stratiomyomorpha, Xylophagomorpha, Tabanomorpha e Muscomorpha.
  2. Una seconda classificazione filogenetica, adottata nel NCBI Tassonomy Database [4], suddivide i Brachiceri in 5 infraordini, individuando oltre quelli già citati nel punto precedente anche quello delle Asilomorpha.
  3. Una terza proposta, citata dalla Wikipedia inglese [5] e da Wikispecies [6] come una delle più recenti acquisizioni, individuerebbe un sesto infraordine nelle Vermileonomorpha.

Famiglie

Per una più agevole consultazione si riportano le famiglie di Brachycera secondo la sistematica classica (i sinonimi sono posti tra parentesi):

Coorte Orthorrhapha. Comprende le seguenti famiglie:

Coorte Cyclorrhapha. Si suddivide nelle sezioni Aschiza e Schizophora.

La sezione Aschiza comprende le seguenti famiglie:

La sezione Schizophora comprende le seguenti famiglie:

Voci correlate

Note

Riferimenti bibliografici e collegamenti esterni
  1. ^ Steyskal, 1974. Recent advances in the primary classification of the Diptera. - Ann. Entomol. Soc. Am. 67: 513-517
  2. ^ (EN) http://www.tolweb.org/Brachycera/10500
  3. ^ (EN) ITIS report: Brachycera
  4. ^ (EN) NCBI Tassonomy Database: Brachycera
  5. ^ (EN) en:Brachycera
  6. ^ (EN) Wikispecies:Brachycera