Montefalcone di Val Fortore
Template:Comune Montefalcone di Val Fortore è un comune di quasi 2.000 abitanti della provincia di Benevento. Il paese è ubicato al confine con la provincia di Foggia, in un territorio ricco di sorgenti ed aree boschive e domina la parte più alta del Fortore. Gravemente danneggiato dai terremoti del 1456 e del 1962, si divide in due settori urbani: il più antico è arroccato attorno ai ruderi del castello medievale. Feudo di Matteo de Lecto, appartenne poi alla famiglia Mansella, ai Caracciolo ed ai Loffredo. Venne poi in possesso del duca di Sangro e del principe di Roccella che lo possedette fino all’abolizione dei diritti feudali. Nel 1861 passò dalla provincia di Foggia a quella di Benevento e, con regio decreto del 22 gennaio 1863, acquisì la specificazione di Val Fortore. Fu patria di Fra Marco, confessore personale di Carlo III d’Angiò, e di Niccolò da Montefalcone, amico del Boccaccio. Dista dal suo capoluogo di provincia circa 40 Km.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Montefalconesi illustri
Alterisio Paoletti, 29/12/1970 compositore e direttore d'orchestra, attualmente direttore artistico di Albano Carrisi.
Da visitare
Sono interessanti da visitare:
- il centro storico;
- il Museo della Civiltà Contadina;
- il Santuario della Madonna del Carmine;
- la Chiesa del Rosario;
- la Chiesa di Santa Maria;
- il Parco Eolico.
Voci correlate
Template:Provincia di Benevento
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.