Magma~itwiki
Aeroporti di Reggio e Lamezia
Cosa ti fa dubitare del fatto che l'aeroporto di Reggio non sia il più antico della regione?
Nella pagina dell'aeroporto di Reggio è scritto chiaramente "La prima pista dell'Aeroporto di Reggio fu costruita nel 1939 con finalità militari", nella pagina dell'aeroporto di Lamezia è scritto chiaramente "Progettato nel 1966 e inaugurato nel 1976" e nella pagina dell'aeroporto di Crotone è scritto chiaramente "Nato su un insediamento attivo dagli anni '60".
Piuttosto, sarebbe interessante sapere qualcosa in più circa queste affermazioni a proposito dell'aeroporto di Lamezia "come primo esempio di aeroporto intercontinentale italiano" e "una particolarità unica in Italia: ...".
- Ciao, non so il tuo nome, quindi non posso rispondere se non qui. Ti consiglio di creare un utente in modo che io possa risponderti... Ad ogni modo ho messo delle citazioni necessarie nella voce Aeroporto di Reggio Calabria perché penso che queste affermazioni vadano giustificate con una nota e un riferimento. Per quanto riguarda la voce Aeroporto di Lamezia Terme hai fatto bene a mettere il tag [senza fonte] perché sono anch'esse affermazioni che richiedono qualche riferimento. --Magma (msg) 17:54, 17 mar 2008 (CET)
Storia di Nicastro
L'hai tolta da Lamezia Terme nel mentre spingevo il bottone "salva pagina" per crearla :) - Ora l'ho reinserita. Andrebbe comunque ampliata e corredata di foto (come Lamezia). Ti hai possibilità di fare foto? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 15:48, 21 mar 2007 (CET)
Attenzione
Hai spostato il tuo archivio delle discussioni a Magma/Discussioni:Archivio, e non a Discussioni utente:Magma/Quello che vuoi tu. In questo momento è una voce del namespace principale. Dovresti spostarla al posto giusto e mettere in cancellazione immediata quell'altra. Ciao 88.35.205.130
- Ok, tuttapposto 88.35.205.130
- guarda che hai messo in cancellazione immediata anche il tuo archivio, Discussioni utente:Magma/Archivio-1. Ciao 88.35.205.130
ciao =)
uè ciao, che piacere! io tutto bene, tu come stai? --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 08:21, 22 mar 2007 (CET)
- mah guarda nel poco tempo che mi resta scrivo qualcosa anch'io su Reggio, sulla Calabria e su qualche altra cosa =) wikipedia, non la si finisce mai di scrivere... ;-) ciao =) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 14:16, 29 mar 2007 (CEST)
Template:calabresi
Aggiungi subito {{calabresi}} alla tua pagina utente in un certo senso ci sei già dentro! Ciao --Vituzzu 22:48, 13 apr 2007 (CEST)
- ciao! come va? ero passato per segnalarti che abbiamo creato il template {{calabresi}}, ma vedo che è già passato Vituzzu, ad ogni modo se ti piace usalo pure ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 10:42, 8 mag 2007 (CEST)
- salutamu! =) mi sono permesso di sistemarti il layout della pagina, ora dovrebbe andare, ciao ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 10:50, 8 mag 2007 (CEST)
- di nulla, figurati =) già che ci sono vorrei chiederti maggiori spiegazioni sull'intervento della voce Via Popilia, temo di non aver capito di cosa necessita:° --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 11:04, 8 mag 2007 (CEST)
Monti Lametini
Dalla cronologia della voce Reventino ho visto che hai inserito questo massiccio fra i "Monti Lametini" (c'è anche un REDIRECT Monti Lametini --> Reventino). Quello che mi lascia un po' perplesso è che per i geografi, o quanto meno per i geologi, i "Monti Lametini" sono invece dei monti di origine vulcanica sottomarini, il principale dei quali è il monte Marsili, il più grande vulcano d'Europa (il quale per inciso ha anche un vulcano satellite chiamato "Lametino"). Io ho trovato a suo tempo la denominazione "Monti Lametini", riferita ai vulcani prospicienti Lamezia, su un testo divulgativo di Enzo Boschi e su un articolo delle Scienze; non l'ho mai vista attribuire, quanto meno su carte geografiche o testi di geografia, al complesso del Reventino. Fra l'altro la maggior parte dei territori posti sul massiccio del Reventino-Mancuso appartenevano alla Diocesi di Martirano, diocesi che è stata soppressa è aggregata a quella di Nicastro solo nel 1818; storicamente l'attribuzione di "Monti Lametini" al massiccio del Reventino dovrebbe essere quindi relativamente recente, se è attestata. Sono però poco informato su questo argomento
Ciao, F.chiodo 17:09, 29 lug 2007 (CEST)
Il copyviol di Catanzaro
Template Comuni scomparsi
Ciao, ti volevo chiedere se potevi rendere opzionali alcuni dei parametri del template comuni scomparsi da te creato. Infatti esiste adesso il template frazione. IMHO si potrebbe rendere il template da te creato un template esclusivamente storico, rendendo opzionali voci come abitanti, densità, codice istat ecc. Che ne pensi? --Crisarco 13:30, 10 set 2007 (CEST)
Qualche mese dopo il tuo è stato creato il Template:Frazione. Adesso bisogna considerare che la maggior parte dei comuni scomparsi sono stati accorpati ad altri comuni e adesso sono frazioni (Questo non sempre è vero, vedesi Ionia o Albanova). Tenendo conto di ciò, nella voce Sambiase, ad esempio, andrebbe inserito IMHO il template frazione. Mi chiedevo se il template da te creato si poteva trasformare in un template più piccolo da usare anche in concorrenza con il template frazione, eliminando tutto ciò che è lì già presente. In particolare del template comuni scomparsi mi sembrano rilevanti le voci Destino Anno di scomparsa Comuni attuali, mentre altre voci abitanti, densità, coordinate si trovano già nel template frazioni (che sicuramente è più attuale). Pensi che il template:comuni scomparsi si possa riformare? IMHO basterebbe rendere tutti i campi opzionali, ma io non so come fare! Grazie. --Crisarco 19:09, 11 set 2007 (CEST)
Re:Torri costiere
Ciao, io ho lavorato alla creazione delle voci relative alle Torri costiere della provincia di Grosseto. Il termine torre costiera dovrebbe essere un termine generico, riferibile a qualunque struttura fortificata con funzioni difensive e di avvistamento che sia situata lungo la fascia costiera. Relativamente alla provincia di Grosseto, posso segnalarti i seguenti testi bibliografici:
- Giuseppe Guerrini (a cura di). Torri e castelli della provincia di Grosseto (Amministrazione Provinciale di Grosseto). Siena, Nuova Immagine Editrice, 1999.
- Aldo Mazzolai. Guida della Maremma. Percorsi tra arte e natura. Firenze, Le Lettere, 1997;
- Marcella Parisi (a cura di). Grosseto dentro e fuori porta. L'emozione e il pensiero (Associazione Archeologica Maremmana). Siena, C&P Adver Effigi, 2001.
Se si dovesse scegliere la categorizzazione per antichi stati, penso che dovrebbe essere scelta anche una categorizzazione nel tempo. Ti faccio un esempio su quelle della provincia di Grosseto. Dalla seconda metà del XVI secolo in poi, le torri situate all'estremità settentrionale rientravano nel Principato di Piombino, quelle della vasta area centrale della provincia e l'ultima torre meridionale erano del Granducato di Toscana, quelle di una circoscritta area a sud erano nello Stato dei Presidi.
Prendendo i periodi precedenti, in base al secolo in esame si può trovare una distinzione tra torri pisane, senesi e torri erette dalla famiglia Aldobrandeschi lungo il tratto costiero delle loro contee (Contea di Sovana e Contea di Santa Fiora).
Credo che forse dovrebbe essere creto un Progetto:Torri costiere per poter aprire una discussione costruttiva, al fine di prendere in esame le varie situazioni locali; in seguito si potrebbe creare anche un portale che le raggruppi per territori o per tematiche storiche. Fammi sapere cosa ne pensi in proposito. --Petit verdot 19:32, 19 feb 2008 (CET)
- Ti segnalo che ho provveduto a creare la pagina del Progetto:Torri costiere e quella della relativa discussione che ho chiamato Bar del Ballatoio. Chiunque fosse interessato può già iscriversi e partecipare con proposte e suggerimenti; ho già segnalato il nuovo progetto nelle pagine di discussione di tutti i progetti delle regioni interessate. Ti ringrazio anticipatamente per la tua eventuale collaborazione a migliorare questa tematica. --Petit verdot 18:54, 20 feb 2008 (CET)
Papi Reggini
Ciao e bentornato, come vedi io sto scrivendo molto a intermittenza, ma l'importante è che ci siamo =D Riguardo i papi si lo sapevo, solo non l'ho mai presa di punta per cercarmi le fonti, ho tanta di quella robba da scrivere che molta altra mi sfugge di mano...e di testa =P se te ne occupi tu sarebbe fantastico, grazie mille =D ciao --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 19:02, 21 feb 2008 (CET)
- colgo inoltre l'occasione per chiederti una mano: da alcuni mesi vedo che la voce Catanzaro viene progressivamente riempita di bufale e boiate indescrivibili. Siccome tu sarai più ferrato ed esperto di me su quella zona, mi daresti una mano a fare una pesante revisione alla voce, ti va? ...tanto per citarne una fresca di giornata: "Catanzaro fu l'antica Temesa?", da ridere, o meglio da piangere... che ne pensi? ciao =D --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 19:19, 21 feb 2008 (CET)
- Sulle città greche c'è veramente confusione sono d'accordo, ognuno tira acqua verso (la storia del) proprio mulino ;-)
- Cmq magari se vuoi apriamo una sandbox e ci si lavora su, soprattutto levando le parti NNPOV e le panzane giornalistiche. Penso che una cosa è accennare ipotesi e riferimenti mitologici, ben altra cosa è argomentare attraverso le fonti storiche, soprattuto quelle degli storici antichi, dover giustificare una moderna appropriazione (indebita?) di un appellativo come "Magna Graecia" non da' il diritto ad alcuno di riempire un'enciclopedia di fesserie, penso che prima di scrivere bisognerebbe farsi il c..o studiando la storia vera, quella scritta sui libri, non sui portali locali, e credimi, è difficile falo comprendere a quegli utenti che gira e volta finiscono poi per essere bannati =D
- Riguardo Achenez, sono curioso, fammi sapere =P ciao e grazie mille --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 17:53, 22 feb 2008 (CET)
Rimozione contributi
Purtroppo il rischio sussiste, però se ci dai una mano al progetto di rimozione dei contributi non solo il tuo aiuto sarebbe enormemente gradito, ma ci permetterebbe pure di salvare il tuo lavoro in massima parte. Fammi sapere. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:06, 12 mar 2008 (CET)