Cosenza
Lamezia Terme (/laˈmɛʦːja ˈtɛrme/) o comunemente Lamezia è una città calabrese in provincia di Catanzaro. Il comune conta 70.188 abitanti[1]: è il terzo della Calabria[2] e nel 2001 era il 77esimo in Italia. Rappresenta la maggiore città sulla costa tirrenica da Salerno da Reggio Calabria.
Cosenza [co-sèn-za] /koˈsɛːntsa/ (Cusenza /kuˈsɛːntsa/ in dialetto locale) detta anche "città dei Bruzi" è una città calabrese capoluogo dell'omonima provincia. Il comune conta circa 70.000 abitanti e la provincia conta di 727.694 abitanti[3]: è il terzo della CalabriaErrore nelle note: </ref>
di chiusura mancante per il marcatore <ref>
.
- Galleria Nazionale di Cosenza "Palazzo Arnone":La Galleria Nazionale di Cosenza ha sede nell'antico Palazzo Arnone, situato sul colle Triglio, in via G. V. Gravina.
Il palazzo, iniziato a costruire agli inizi del XVI secolo da Bartolo Arnone, fu venduto allo stato prima del suo completamento. Fu prima sede del Tribunale e della Regia Udienza, e col tempo assunse la funzione di carcere. Dopo il trasferimento del carcere, ed un periodo di abbandono, iniziarono i lavori per l'adattamento della struttura a sede museale. Vi trova collocazione permanente una pinacoteca, con opere di Pietro Negroni, Mattia Preti, Luca Giordano e altri, ed è sede di varie mostre temporanee di alto profilo.
Mostre
- Mostra permanente del Laboratorio di Restauro della Soprintendenza dei Beni Culturali, ospita temporaneamente opere del Battistello, di Francesco Solimena e di Mattia Preti.
Biblioteche
Elenco delle principali biblioteche cosentine
La Biblioteca Nazionale di Cosenza inizialmente nasce come sezione distaccata della Biblioteca Nazionale di Napoli per D.M. del 3 novembre 1978. La sua attività ha inizio nel 1985 con l'acquisto dell'ex edificio Seminario Vescovile di Cosenza. Nel 1991, grazie al decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Biblioteca Nazionale di Cosenza assume piena autonomia.
La Biblioteca Civica di Cosenza, ha sede nel centro storico della città bruzia, nella splendida piazza XV Marzo, ed è strettamente legata alla storica Accademia Cosentina che la istituì nel 1871.
- Biblioteca dei Ragazzi
- Biblioteca dell'Archivio di stato di Cosenza
- Biblioteca ecclesiastica SS. Crocifisso
- Biblioteca provinciale di Cosenza
- Biblioteca arcivescovile del Seminario cosentino
- Biblioteca del Conservatorio di musica Stanislao Giacomoantonio - Convento di Santa Maria delle Grazie
- Biblioteca del Centro jazz Calabria - Archivio discografico Centro di documentazione sonora
- Biblioteca della Fondazione Antonio Guarasci
- Biblioteca della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico - PSAE - Palazzo Arnone
- Biblioteca del Liceo classico Telesio
Monumenti

Il centro storico di Cosenza è degno d'essere visitato. Dalla fontana dei 13 canali si può assaggiare l'acqua proveniente dall'acquedotto dello Zumpo in Sila, leggera e dissetante; lungo il corso Telesio si trovano la Casa delle Culture e il Duomo del 1100, mentre su uno dei sette colli (il Pancrazio) si staglia la figura del Castello Svevo, imponente fortezza anch'essa millenaria che fu roccaforte di Federico II di Svevia, lo "Stupor Mundi", imperatore-magnate profondamente innamorato della città.

Da visitare: la biblioteca nazionale e i conventi di San Gaetano e San Domenico con le relative chiese. Interessante è anche Palazzo Arnone sul colle Triglio, ex sede del Tribunale, e del carcere, ora restituito all'antico splendore e trasformato in sede della Galleria Nazionale, presso la quale è possibile ammirare l'originale icona della Madonna del Pilerio protettrice di Cosenza e la Stauroteca, preziosissima croce-reliquiario donata da Federico II alla città in occasione della riconsacrazione della Cattedrale (1222), oltre che opere di vari pittori meridionali tra cui Pietro Negroni, Mattia Preti e Luca Giordano. Ancora in corso i lavori al Complesso Monumentale di Sant'Agostino, che ha già ospitato la mostra Opere della Collezione Bilotti - da Picasso a Warhol e che sarà la sede del costruendo Museo dei Bruzi.

Altri monumenti

Altri luoghi da visitare del Centro Storico e dei suoi immediati dintorni:
- Palazzo Arnone (XVI sec.);
- Arenella (area di mercato, oggi utilizzata per il mercatino delle pulci, per l' officina delle donne e per concerti)
- Prefettura o Palazzo del Governo (XVII sec.);
- Villa Vecchia (giardino comunale)
- Museo Civico,
- Teatro di tradizione A. Rendano (XIX sec.)
- Piazzetta Toscano (sito archeologico all'aperto) e Biblioteca Nazionale
- Castello Normanno-Svevo (X sec.)
- Vallone di Rovito (luogo dell'uccisione dei Fratelli Bandiera)
- Conservatorio di Musica "Stanislao Giacomantonio"
Eventi
- Capodanno Cosentino Da diversi anni il Capodanno cosentino è uno dei più apprezzati e affollati d'Italia poiché ha richiamato artisti di levatura internazionale tra i quali Franco Battiato, Lucio Dalla, Jovanotti, Khaled, Noa e Blues Brothers, Goran Bregović, Gianna Nannini,Patty Smith, Irene Grandi, Renzo Arbore, Gigi D'Alessio: il tema dei concerti e delle iniziative collaterali è la pace.
- Fiera di San Giuseppe A marzo, per una decina di giorni, alcune strade della città e i lungofiumi accolgono la grande Fiera di San Giuseppe, sempre attesa e amata dai cosentini; questa si sviluppa partendo dalle strade ai piedi del centro storico fino ad arrivare al Viale Parco di recente costruzione (rinominato viale Giacomo Mancini, dopo la scomparsa del compianto sindaco). Nel 2006 si è avuto un record del numero di espositori con la presenza di circa 750 bancarelle.
- San Giuseppe Rock In occasione della Fiera di San Giuseppe, inoltre, si tiene un festival musicale chiamato San Giuseppe Rock
- Fiera Inmensa La Fiera Inmensa o "festa dell'accoglienza", è dedicata ai migranti ed extracomunitari) che nei giorni della Fiera di San Giuseppe giungono numerosi in città per vendere la loro mercanzia.
- Cupole Geodetiche Cosenza è inoltre dotata di un "quartiere fieristico", le cosiddette Cupole Geodetiche, che ospitano durante l'anno diverse fiere e mostre-mercato importanti per il territorio; l'appuntamento più consolidato è quello con la Fiera Campionaria Nazionale che si tiene nella settimana del 1° maggio.
- Festa delle Invasioni Si svolge nel mese di luglio nel centro storico.
- Fiera del Cioccolato Nel mese di ottobre, l'isola pedonale di Corso Mazzini si riempie di stand che espongono cioccolato artigianale, sia locale che nazionale.
- Sagra del Vino D.O.C Ogni anno si svolge nella frazione di Donnici una sagra del vino D.O.C., meta d'incontro per tutti quelli che amano assaporare il gusto della cucina calabrese e visitare centri storici. Quello della frazione, per l'occasione, viene animato da bands emergenti,giocolieri di prestigio e naturalmente ospita vari stands gastronomici.
- Calabria film festival Si svolge ad ottobre nel capoluogo bruzio
Religione

Principali luoghi di culto cittadini
- Chiesa della Madonna del Carmine (XV sec.);
- Chiesa di San Domenico (XVI sec.);
- Chiesa, convento e chiostro di S. Francesco di Paola (XV sec.);
- Chiesa del Santissimo Salvatore (XVI sec.);
- Convento dei Carmelitani Scalzi (XVII sec.);
- Chiesa e Complesso Monumentale di Sant'Agostino (XV sec.);
- Palazzo Arcivescovile
- Duomo (XI sec.)
- Chiesa, convento e chiostro di S. Francesco d'Assisi
- Chiesa e convento delle Cappuccinelle (XVI sec.)
- Convento di Santa Maria delle Vergini (XVI sec.)
- Chiesa e Convento del Santissimo Crocifisso (o della Riforma) (XII sec.)
- Convento delle Suore Minime della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo, in cui operò la Venerabile suor Elena Aiello, nota come 'a monaca santa
Cucina
Specialità gastronomica tipica cosentina sono i Cuddrurieddri (ciambelle salate preparate per la ricorrenza dell'Immacolata e successivamente in tutto il periodo natalizio), turdiddri e scaliddre (dolci natalizi, il primo solitamente ricoperto di miele di fichi locale, i secondi di glassa di zucchero), fusilli (pasta fresca), pasta e patate ara tijeddra, patate e pipareddre (peperoni) fritte, broccoli di rapa e salsiccia. Dolce tipico del 19 marzo (San Giuseppe) sono le Zeppole.
Enti e istituzioni
Ospedali e cliniche
- Ospedale Civile dell'Annunziata
- Pronto Soccorso Ospedale Civile con servizio di elisoccorso
- Ospedale Mariano Santo
- I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e cura a carattere scientifico IRCCS
- Casa di Cura "La Madonnina"
- Policlinico "Sacro Cuore"
- Casa di Cura "M.Misasi"
- Casa di Cura "Santoro"
- Casa di Cura "Scarnati"
- Casa di Cura "Villa del Sole"
- Casa di Cura "Villa Ortensia"
- Casa di Cura "Villa Verde"
- Casa di Cura "S.Lucia"
Sport
Principali impianti sportivi
- Stadio San Vito (calcio)
- Impianto sportivo Torricelli
- Impianto sportivo atletica leggera
- Pista di atletica a sei corsie
- campo interno alla pista adibito a sport di atletica leggera
- Percorso campestre in terra battuta
- 2 campi da tennis
- Impianto sportivo natatorio
- Tipologia impianti al coperto:
- Vasca 25.00x16.80x2.00
- Vasca bambini
- Vasca tuffi 12.50x10.00x4.50
- Tipologia impianti scoperti:
- Vasca olimpionica
- Piattaforme tuffi H. 1.00-3.00-5.00-7.50-10.00
- Tipologia impianti al coperto:
- Pala "Ferraro" sito in via Popilia (pallavolo, pallacanestro)
- Palazzetto dello sport di via Casali (calcetto, pallamano,pallavolo, tamburello)
- Palazzetto dello sport di Donnici (calcetto,pallamano, pallavolo)
- Miniautodromo
- Bocciodromo
- Pattinodromo
- Impianto sportivo per la scherma
Principali società sportive
Calcio: La squadra di calcio è la Fortitudo Cosenza Calcio, che attualmente milita nel Campionato Nazionale Dilettanti - Girone I
Basket: La squadra di Basket (MC Basket Cosenza) milita nel campionato di Serie C1
Pallavolo: L' Associazione Sportiva Cosenza Pallavolo, milita nel campionato di Serie C
Pallamano: La squadra di pallamano ("Pallamano Cosenza") milita nel campionato di Serie A2
- A Cosenza e in Calabria la pallamano ha fatto la sua apparizione negli anni 1976/1977 grazie al contributo degli allenatori Federico Aretano (allora delegato provinciale della FIGH presso il CONI di Cosenza), Enzo Grano e della Polisportiva Panathlon di Spezzano della Sila.
Pallanuoto: La squadra di pallanuoto ("A.S. Cosenza Nuoto") milita nel campionato di Serie C
Rugby: La squadra di rugby "Università Rugby Cosenza" milita nel campionato di Serie C.
Scherma: La squadra di scherma "Club Scherma Cosenza" milita nel campionato di Serie B1
Boxe: La società che rappresenta la città in questa disciplina è l'AS Boxe Popolare, che svolge la propria attività a contrada Caricchio presso l'ex villaggio del Fanciullo.
Ciclismo
Le tappe del Giro d'Italia a Cosenza
- Giro d'Italia 1961
- Arrivo della settima tappa, con la vittoria dello spagnolo Antonio Suárez Vázquez;
- Partenza dell' ottava tappa, con la vittoria dell'olandese Piet van Est;
- Giro d'Italia 1967
- Arrivo dell'ottava tappa, con la vittoria del francese Jean Stablinski;
- Partenza della nona tappa, con la vittoria del belga Albert Van Vlierberghe;
- Giro d'Italia 1972
- Arrivo della sesta tappa, con la vittoria del belga Roger De Vlaeminck;
- Partenza della settima tappa, con la vittoria dello svedese Gösta Pettersson;
- Giro d'Italia 1976
- Arrivo della quinta tappa, con la vittoria del belga Roger De Vlaeminck;
- Partenza della sesta tappa, con la vittoria del belga Johan De Muynck;
- Giro d'Italia 1981
- arrivo dell' ottava tappa, con la vittoria dell'italiano Moreno Argentin;
- Partenza della nona tappa, con la vittoria dell'italiano Serge Parsani;
- Giro d'Italia 1986
- Arrivo della quinta tappa, con la vittoria dello statunitense Greg Lemond;
- Partenza della sesta tappa, con la vittoria dell'italiano Roberto Visentini;
- Giro d'Italia 1989
- Arrivo della quarta tappa, con vittoria dello svizzero Rolf Jaermann;
- Partenza della quinta tappa, con vittoria dell'italiano Stefano Giuliani;
Olimpiadi
Il 29 dicembre 2005 Cosenza è stata tappa del viaggio della Fiaccola olimpica per le olimpiadi invernali di Torino 2006.
Amministrazione comunale
Template:ComuniAmministrazione
- Classificazione climatica: zona C
Galleria fotografica
-
Corso Mazzini zona pedonale
-
Panorama della città vecchia
-
Corso Telesio e il Liceo
-
Fiume Crati
-
Fiume Busento
-
Grande cardinale di Giacomo Manzù
-
Grande scultura monumentale, Bifrontale di Pietro Consagra
-
Grande Bagnante 2 di Emilio Greco
-
Cosenza, Map: Ettore e Andromaca di Giorgio De Chirico
-
Chiesa di San Nicola
-
Chiesa di Santa Teresa
-
Cosenza, Villa Vecchia: Fontana2
-
Cosenza, Villa Vecchia: Gazebo
-
Cosenza, Piazza XV Marzo entrata della Villa Vecchia: Statua Italia
-
Cosenza, Map: I Bronzi di Riace di Sasha Sosno
-
Cosenza, Piazza XV Marzo: Palazzo del Governo
-
Cosenza, Piazza XI Settembre: Palazzo degli Uffici
-
Cosenza, Piazza XI Settembre:Rinascita di Mimmo Rotella
Personalità legate a Cosenza
Note
- ^ Popolazione residente al 1 Gennaio 2007 secondo i dati Istat
- ^ I primi due comuni per abitanti sono Reggio Calabria e Catanzaro
- ^ Popolazione residente al 1 Gennaio 2007 secondo i dati Istat
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Cosenza
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Cosenza
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cosenza
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Cosenza
Collegamenti esterni
- Comune di Cosenza sito ufficiale
- Provincia di Cosenza sito ufficiale
- Università della Calabria Unical
- Piano Strategico Cosenza-Rende e area urbana 2008-2020