Dango
Dango (団子?) è una sorta di gnocco giapponese ricavato dal mochiko (farina di riso). Viene spesso servito con tè verde.


I dango vengono mangiati tutto l'anno, ma le differenti varietà sono tradizionalmente mangiate in date stagioni. Da tre a quattro dango sono spesso serviti in uno spiedo. Una varietà di dango di Hokkaidō è fatta di farina di patate e cotta in forno con shoyu (salsa di soia).
Tipi di dango
Esistono molte varietà di dango che prendono solitamente il nome dal condimento servito su o con essi.
- Anko: Comunemente conosciuto come una pasta di fagioli rossi (addolciti), mentre ingredienti diversi dagli azuki vengono usati in rare occasioni. An-Dango è il gusto più popolare in Giappone.
- Bocchan dango: Dango che ha tre colori. Il primo è colorato dai fagioli rossi, il secondo da uova, e il terzo dal tè verde.
- Chichi dango: Leggeri treats un po' dolci mangiati solitamente come dolci.
- Goma: semi di sesamo. E' sia salato che dolce.
- Kinako: Farina di soia tostata.
- Kushi dango: Dango tenuti da uno spiedo
- Mitarashi: Uno sciroppo ricavato dallo shouyu (salsa di soia), dallo zucchero e dall'amido.
- Teppanyaki: Dango in uno spiedo con un sapore piccante di teppanyaki.
Termini derivati
Un comune proverbio giapponese "Hana yori dango" (花より団子? che è traducibile come "dumplings anziché fiori") si riferisce più alla preferenza alle cose pratiche che estetiche.
Dango è usato internazionalmente tra i giocatori di go come termine sprezzante per un gruppo di pietre inefficiente e simile a degli gnocchi nel gioco del go. E' anche il nome di una variante del dango go inventata nel 1991.
Vi è anche un'acconciatura che consiste in due chignogns simili a dei dango in entrambi i lati della testa conosciuta talvolta come odango.
Crescita della popolarità
- In 1999, dango experienced a surge of popularity in Japan following the release of a song entitled "Dango san kyōdai" (three dango brothers) was released. In a play on words, the song is a tango. The CD single sold over 2.9 million copies, making it the 4th best selling CD single in Japan during 1968-2006.
- In the extremely popular Japanese film series Otoko wa Tsurai yo, the family of lead character Kuruma Torajirō (Tora-san) operated a small traditional dango shop in Shibamata, Katsushika, Tokyo.
- In the anime series Sailor Moon, the protagonist Usagi Tsukino is humourously referred to as odango-atama, "dumpling-head", because of her hairstyle.
- In the anime series Clannad, dango are the main focus of the ending theme song, titled "Dango Daikazoku" (literally translated as Great Family of Dango or Big Dango Family). The ending video features personification of many types of dango as they act according to the song. In the series (also in the original visual novel), the main heroine Nagisa Furukawa is very fond of the personifications of dango which she finds to be cute, and likes to sing the beginning of "Dango Daikazoku" which merely consists of the word "dango" being repeated several times.
- Mitarashi Anko (Naruto) è stato visto mangiare dango durante il secondo test dell'esame Chuunin. Il suo nome viene anche dal dolce derivato dalla pasta di fagioli verdi usata nei dango.
- Nel manga e nella serie anime "Dā! Dā! Dā! - Ufo" famosa come "UFO Baby" in alcuni paesi (tra cui l'Italia), il babysitter di Lou, Baumiau, è un amante dei dango, più comunemente noti come Mitarashi Dango.
- Nell'anime di Full Metal Alchemist, si può vedere Edward Elric mangiare quattro dango allo spiedo.
- Nella serie D.Gray-man il cibo preferito di Allen Walker è il mitarashi dango.
- Nelle serie Mokke, i Mitarashi Dango vengono spesso mangiati da uno dei personaggi principali, Mizuki.
- Nella serie anime Samurai Champloo, i dango sono solitamente l'unico cibo che i personaggi principali possono permettersi.
- Nella popolare serie manga Fruits Basket, Hanajima e suo fratello possono essere visti spesso mangiare dango.
Vedi anche
- Wikiquote contiene citazioni di o su dango
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su dango
- Wagashi, traditional Japanese confectionery