Jane Eyre
Jane Eyre è un romanzo di Charlotte Brontë, uscito nel 1847 e rivelatosi come il capolavoro della scrittrice inglese.
Il racconto è scritto in forma autobiografia, con la protagonista, Jane Eyre appunto, che si rivolge in modo diretto al "lettore"; lo stile presenta aspetti puntualmente descrittivi dell'ambiente e dei personaggi, insieme all'approfondimento dell'evoluzione della protagonista dal punto di vista emotivo, morale e sentimentale.
Accolto con successo già al suo apparire, nonostante il suo porsi in dissonanza con i cliché dell'epoca, il romanzo é tuttora molto attuale grazie ad una concomitanza di molteplici fattori, come gli aspetti descrittivi, vivaci e realistici ma non pedanti, la psicologia dei personaggi colta con finezza, l'intensa analisi dei sentimenti e soprattutto la creazione di un personaggio, Jane Eyre, dotato di integrità, indipendenza, forza interiore e passionalità tali da renderlo capace, come testimoniato dai numerosi lettori, di uscire dalle "pagine di carta" ed entrare nel mondo reale della vita più intima di chi con esso si è confrontato. La pazza Bertha Mason diventa in quest'opera una sorta di doppelgänger di Jane rappresentandone le passioni e il lato animale che nella società Vittoriana dovevano essere reperesse e nascoste.
Trama
Template:Trama La trama del libro può essere ricondotta a tre periodi essenziali: l'infanzia di Jane, vissuta presso parenti che non la amano e in seguito presso la tetra Lowood School; il lavoro, come istitutrice di una bambina, presso Thornfield Hall ed il progressivo nascere e approfondirsi del sentimento che la legherà al padrone, mister Rochester, in un clima di attesa, mistero e tragedia; l'autodeterminazione di Jane, che la porta a nuove conoscenze ed esperienze, e infine, alla scelta di tornare da chi ama.
Jane Eyre è una bambina orfana che viene accolta presso i parenti dopo la morte dei genitori. In questa famiglia Jane è resa oggetto di continue vessazioni da parte di una fredda zia e anche da parte degli altri bambini della casa. Ma Jane Eyre è una ragazzina dal carattere forte e deciso e lo dimostra quando viene affidata ad una boarding school, dove l’austerità, il sacrificio ed il pesante lavoro erano la regola del giorno per le fanciulle senza famiglia.
Nonostante la durissima disciplina e la prematura morte della sua migliore amica, deceduta con altre compagne, proprio a causa delle pessime condizioni in cui era tenuto il collegio, Jane Eyre continuerà ad operare all’interno dell'istituto come stimata insegnante. Proprio questa professione rende Jane Eyre una donna libera ed indipendente capace di ritagliarsi un modesto posto nella società al momento in cui recide i legami con il passato. Jane Eyre trova un'occupazione presso la sfarzosa dimora di Thornfield Hall appartenuta da sempre alla nobile famiglia dei Rochester, e qui svolge le mansioni di istitutrice della piccola protetta del misterioso Mr Rochester: Adele
Questo periodo da istitutrice trascorre serenamente fino al giorno dell’improvviso arrivo di Mr Rochester, un imponente ed arguto uomo il quale sin dal primo incontro sarà colpito dalla vivida intelligenza della giovane e volitiva Jane. Dopo varie vicende, tra cui l’annunciato matrimonio di Mr Rochester con una affascinante e bellissima fanciulla, il cui unico intento di contrarre matrimonio al fine di godere delle ricchezze di casa Rochester viene presto rivelato, la fiamma d’amore tra i due protagonisti finalmente esplode.
Ma un terribile segreto è racchiuso tra le mura di Thornfield Hall e fortuitamente rivelato il giorno stesso delle nozze tra Jane e Rochester: l’uomo è sposato con Bertha Mason,una donna pazza, segregata nella soffitta di Thornfield. Rochester nutre un sentimento di pietà per Bertha che non gli ha mai permesso di abbandonarla al suo già difficile destino. Jane combattuta tra le insormontabili regole religiose e morali e il sincero amore per Rochester, lascia precipitosamente Thornfield.
Sull'orlo della morte per inedia, viene accolta in casa di un pastore, St. John e delle sue due sorelle. Poco dopo, trova lavoro come maestra in una scuola rurale. Nel frattempo approfondisce la conoscenza con il giovane, bello ed idealista St. John e, quando le arriva la notizia improvvisa di una grossa eredità e del fatto che St. John e le sorelle cono suoi parenti prossimi, divide l'eredità con loro. St. John le propone di sposarlo e di andare in missione in India con lui, ma Jane rifiuta e torna da Mr. Rochester, il quale, in seguito ad un incendio, è rimasto vedovo e cieco. Jane e Mr. Rochester possono così convolare a nozze.
Jane Eyre è quindi una antieroina, infatti non è bella, non è ricca e soprattutto è dotata di una vivida intelligenza che la aiuterà a destreggiarsi in una società conformista e spietata, nella quale la stessa Charlotte Brontë visse. Per tale motivo Jane Eyre risulta essere, come d'altronde la maggior parte delle opere, un'opera autobiografica. La rettitudine morale di Jane, infatti, non le consente di venire a patti con questo mondo in cui i sentimenti non trovano spazio a causa delle convenzioni sociali cosicché si trova costretta a rifuggire dolorosamente dal suo amore, allontanandosene precipitosamente, e riprendendo a vivere una nuova vita, dopo un breve periodo di stenti. Ma sarà il destino a ricondurla come per catarsi tra le braccia del suo uomo e a regalarle quella felicità sempre desiderata.
Curiosità
- Il romanzo Il grande mare dei sargassi di Jean Rhys rappresenta una sorta di prequel a Jane Eyre. La protagonista è Bertha, chiamata Antoinette e la vicenda è ambientata nei caraibi. Sebbene Rochester non sia nominato esplicitamente è chiaro che la vicenda si riferisca alla giovinezza dei due personaggi di Charlotte Brontë.
- Il romanzo La bambinaia francese di Bianca Pitzorno racconta la stessa storia di Jane Eyre vista da parte di Sophie, la bambinaia di Adéle, con un'aggiunta dell'infanzia della bambina con la ballerina d'opera Celine Varens e di una sorta di epilogo sulla vita della bambinaia e della ragazzina.
Al Cinema
- Jane Eyre (1910)
- Woman and Wife (1918)
- Jane Eyre (1921)
- Die Waise von Lowood (1926)
- Jane Eyre - L'angelo dell'amore (Jane Eyre) (1934)
- La porta proibita (Jane Eyre) (1944)
- Jane Eyre (1956) Film TV
- Jane Eyre (1958) Film TV
- Jane Eyre (1961) Film TV
- Jane Eyre (1963) Film TV
- Jane Eyre nel castello dei Rochester (Jane Eyre) (1970) Film TV
- Jane Eyre (1973) Miniserie TV
- Jane Eyre (1983) Miniserie TV
- Jane Eyre (Jane Eyre) (1996)
- Jane Eyre (1997) Film TV
- Jane Eyre (Jane Eyre) (2006) Miniserie TV
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (IT) Info Jane Eyre
- (IT) [Audiobook - Lettura integrale MP3 Creative Commons - a cura di Liber Liber, progetto Libro parlato. Voce di Silvia Cecchini
- (EN) Audiolibro integrale in lingua originale Pubblico dominio