Cariotipo

descrizione morfo-numerica di una serie cromosomica del corredo di una specie
Versione del 3 nov 2005 alle 21:19 di The Doc (discussione | contributi) (Wikificato)

Template:Stub biologia Il cariotipo di una cellula eucariota è dato dal numero e dalla morfologia dei suoi cromosomi.

L'analisi del cariotipo è una rappresentazione ordinata del corredo cromosomico di un individuo.

I vari passi dello studio del cariotipo umano sono:

  1. Prelievo di sangue
  2. Centrifugazione per ottenere i globuli bianchi
  3. Stimolazione alla mitosi dei globuli bianchi
  4. Essi vengono bloccati nella metafase mitotica con la colchicina (una sostanza estratta dal colchico)
  5. Le cellule vengono fatte scoppiare immergendole in una [[soluzione tampone] per lisi osmotica
  6. La piastra metafasica viene isolata
  7. I cromosomi vengono colorati col metodo del banding ed assumono una colorazione a bande
  8. La piastra metafasica viene fotografata

I vari cromosomi vengono poi ritagliati e ordinati (i cormosomi omologhi vengono appaiati i cromosomi appartenenti alla stessa coppia hanno gli stessi bandeggi e il loro centromero è nella stessa posizione).

I cromosomi hanno una zona più ristretta dove c'è un granulo detto ( centromero ) e 2 braccia uguali o diverse. In base al posizionamento del centromero nel cromosama si poossono dividere in:

  1. Cromosomi Acromocentrici o telocentrici
  2. Cromosomi submetacentrici
  3. Cromosomi metacentrici.

Nell'uomo e nella maggior parte degli animali il corredo cromosomico è diploide nelle cellule somatiche ed è aploide nelle cellule germinali.

Template:Medicina