Sasso Marconi
Template:Comune Sasso Marconi è un comune di 14.517 abitanti in provincia di Bologna, il cui territorio occupa la prima zona collinare dell'Appennino bolognese compresa tra la bassa valle del fiume Reno, la porzione inferiore della valle del Setta a sud-est e parte del bacino idrografico del fiume Lavino a ovest.
Geografia
Il territorio comunale è collegato con la città di Bologna, distante circa 17 km dal capoluogo, dalla rete ferroviaria locale Bologna-Pistoia, la cui fondazione risale al 1864, e da un servizio di autobus. Ben tre sono le fermate ferroviarie presenti nel territorio comunale: Borgonuovo, Pontecchio Marconi e Sasso Marconi. Altra importante arteria del traffico è l´autostrada A1 Milano-Roma, che serve il territorio comunale con il casello di Sasso Marconi.
I centri principali sono situati per lo più lungo la strada statale Porrettana, importante arteria di comunicazione locale fra la pianura padana e la Toscana, e a ridosso dell´omonima linea ferroviaria che corre parallela alla strada statale. È uno degli otto comuni membri della Comunità montana delle cinque valli bolognesi.
Storia
Il paese prende il nome dal Sasso della Glosina, una Rupe del Contrafforte pliocenico che domina in confluenza dei fiumi Setta e Reno, e da Guglielmo Marconi, il noto scienziato. Precendente i toponimi che identificavano la zona erano Praduro e Sasso.
Musei
Presso villa Griffone (casa paterna di Guglielmo Marconi) a Pontecchio hanno sede il Museo Marconi e la Fondazione Guglielmo Marconi, oltre che il mausoleo che conserva le spoglie dello scienziato.
Circoscrizioni territoriali
Il territorio comunale è suddiviso in cinque circoscrizioni, denominate frazioni, amministrate da una giunta di frazione presieduta da un presidente di frazione. Esse sono:
- Capoluogo, comprendente l'agglomerato urbano sede dell'amministrazione comunale e dei maggiori servizi del territorio comunale
- Borgonuovo-Pontecchio, lungo la strada Porrettana nella parte nord del territorio comunale, che comprende i due agglomerati urbani omonimi
- Fontana, comprendente l'area meridionale del territorio comunale al confine con il comune di Marzabotto
- Badolo-Battedizzo, comprendente la porzione orientale del territorio comunale stretta sulle colline tra le valli del Reno e del Setta da un lato e la valle del Savena dall'altro
- Tignano-Roma, comprendente la porzione occidentale del territorio comunale lungo la valle del torrente Lavino.
Feste e sagre
- L'8 settembre e weekend collegato (ogni anno da oltre 3 secoli!) si svolge l'Antica Fiera di Pontecchio (o "Fira di Sdaz"): una sagra paesana con spettacoli, tradizione contadina, prodotti tipici, animali, musica, assaggi dal mattino a notte fonda.
- L'ultimo weekend di ottobre e primo di novembre si svolge la "Tartufesta": sagra del tartufo bianco pregiato.
- Giugno: Radio Days: una settimana di celebrazioni delle scoperte marconiane e di passato, presente e futuro della radio.
- Luglio: "Pubblica in Festa!": storica festa dell'Associazione di Volontariato Pubblica Assistenza Sasso Marconi, due settimane di spettacoli con orchestre famose, comici e artisti, buon cibo tradizionale nel ristorante e nell'osteria, con stand di crescentine e borlenghi. La ricca pesca si conclude sempre l'ultimo lunedi con l'estrazione dei premi non vinti.
I prodotti tipici sono castagne, funghi, tartufi, insaccati, vino, miele e formaggi.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Amministrazione comunale
Template:ComuniAmministrazione
- Classificazione climatica: zona E, 2339 GR/G
Relazioni internazionali
Il comune di Sasso Marconi gode di fiorenti rapporti di gemellaggio con ben altri tre comuni: Helston, in Cornovaglia, nel nome di Guglielmo Marconi e del suo esperimento di Poldhu, è quello di più vecchia data; Sassenage in Francia e Siderno in Calabria. Con tutti e tre questi comuni il comune di Sasso Marconi intrattiene iniziative di scambi culturali e di rappresentazioni nelle varie feste locali.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sasso Marconi
Voci correlate
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.