/dev/zero

file virtuale dei sistemi operativi Unix e Unix-like
Versione del 22 mar 2008 alle 20:55 di Enrico 204 (discussione | contributi) (Nuova pagina: Nei sistemi operativi Unix-like, il /dev/zero ("zero" device, dispositivo "di zeri") è uno file virtuale (ossia non fisicamente presente su drive) con la caratteristica di restituire ...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Nei sistemi operativi Unix-like, il /dev/zero ("zero" device, dispositivo "di zeri") è uno file virtuale (ossia non fisicamente presente su drive) con la caratteristica di restituire il carattere 0 ASCII (0x00, NUL) quando viene letto. Torna utile per creare file vuoti, oppure per sovrascrivere settori dei dispositivi di memoria (usato spesso per "formattare" una penna USB con errato partizionamento, in modo da ricominciare da zero).

Molte volte viene usato insieme a dd. Ecco un esempio per azzerare una partizione

dd if=/dev/zero of=/dev/hda8

O per creare un file di un 1 MiB:

dd if=/dev/zero of=foobar count=1024 bs=1024


Voci correlate

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Informatica