Microsauria

Versione del 24 mar 2008 alle 01:54 di Fradeve11 (discussione | contributi) (aggiunto link ad en)

I microsauri (Microsauria) sono un ordine di anfibi estinti, conosciuti allo stato fossile solo in terreni del Carbonifero superiore e del Permiano inferiore (340 – 260 milioni di anni fa) di Nordamerica ed Europa.

Estremamente diversificati, i microsauri comprendevano animali obbligatoriamente acquatici, dotati di branchie esterne anche allo stadio adulto e di canali della linea laterale, ma anche animali simili a lucertole e compiutamente terrestri. Alcune famiglie includono specie dal corpo allungato, probabilmente di abitudini fossorie. Le zampe sono sempre presenti, anche se molto ridotte, e la coda non è mai modificata come organo adatto al nuoto.

Le caratteristiche dei microsauri includono un condilo occipitale molto largo e un solo osso nella serie temporale. L’origine di questo gruppo è ancora sconosciuta, ma sembra che i microsauri fossero strettamente imparentati ai nectridei e agli aistopodi all’interno dei lepospondili. Tutte le caratteristiche condivise dai rappresentanti di questi gruppi, però, potrebbero essere frutto di convergenza evolutiva e delle piccole dimensioni e secondo alcuni paleontologi non indicherebbero una stretta parentela. Anche se non sono conosciute forme intermedie, si pensa che i microsauri possano essere i più probabili candidati a un’origine di due gruppi di anfibi attuali (apodi e urodeli).