Luigi Galassi

medico italiano (1817-1895)

Luigi Galassi (Roccaporena, 1817Roma, 1895) è stato un professore universitario italiano.


Note bibliografiche

Luigi Galassi, aristocratico, medico, rettore della Università di Roma "La Sapienza", era figlio di Leopoldo Galassi, già Gonfaloniere di Cascia nel 1835, di nobile famiglia originaria di Roccaporena di Cascia (in Provincia di Perugia) nacque a Roccaporena nel 1817. Era figlio di Maddalena Tamberlos, figlia di un diplomatico spagnolo presso la Santa Sede e nipote di Vincenzo Galassi[1], generale dello stato pontificio. Laureatosi in medicina presso l'ateneo romano "La Sapienza" nella prima metà dell'Ottocento nel quale fu in un primo tempo professore di "Medicina teorico-pratica" e successivamente di di "Patologia speciale medica". Fu in un primo momento segretario della facoltà di Medicina, Membro del Collegio Medico-Chilurgico, della Società Italiana di igiene, della Regia Accademia Medica di Roma, di cui fu eletto nel 1879 presidente. Successivamente divenne rettore del "La Sapienza" dal 1886 al 1888. Fu inoltre anche preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma. Ebbe tre figli (Filippo, Salvatore e Clotilde).Morì in Roma nel 1895. A Roma è intitolata una via a Luigi Galassi.


Il rettorato della Sapienza

Durante il delicato periodo (a seguito anche dell'unità di Roma all'Italia del 1870) che il prof. Galassi fu Rettore della Sapienza si realizzarono numerosi cambiamenti che culminarono con la costruzione del Policlinico Umberto I che inizia proprio nel 1888 ed è completata nel 1903. La prima pietra del Policlinico fu posta il 19 gennaio 1888 alla presenza di Re Umberto I e della Regina Margherita di Savoia. La costruzione fu pressoché completata nel 1903. Il funzionamento del Policlinico universitario (1150 letti, 350 per le Cliniche, 800 per l’Ospedale) iniziò nell’agosto del 1904. Si tratta di un Policlinico-Ospedale d’Insegnamento la cui idea è particolarmente innovativa per quei tempi. Fino al 1887 le Cliniche della Facoltà di Medicina di Roma erano associate a più Ospedali quali quelli di S. Spirito, S. Giacomo, S. Rocco, S. Gallicano e della consolazione. Il prof. Galassi fu autore di numerose pubblicazioni in ambito medico, tra le quali alcune riguardanti le acque albule, la febbre napoletana e altri tipi di febbri. Molte sue pubblicazioni sono conservate presso la Biblioteca Medica Statale del Policlinico Umberto I in Roma. Fece dono all'ateneo romano di un'importante biblioteca di oltre 1300 volumi, che costituisce uno dei fondi di base più importanti della biblioteca centrale dell'Università di Roma.