Museo nazionale bavarese
Il Bayerisches Nationalmuseum è un museo di Monaco di Baviera.
Museo nazionale bavarese | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Lehel |
Indirizzo | Prinzeregentstrasse 3, 80538 Monaco di Baviera (Germania) |
Coordinate | 48°08′35.52″N 11°35′27.6″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Pittura, scultura |
Istituzione | 1855 e 29 settembre 1900 |
Fondatori | Massimiliano II di Baviera |
Apertura | 29 settembre 1900 |
Direttore | Reinhold Baumstark, Renate Eikelmann, Johann Georg von Hohenzollern, Lenz Kriss-Rettenbeck, Theodor Müller, Hans Buchheit, Philipp Maria Halm, Wilhelm Heinrich Riehl, Jakob Heinrich von Hefner-Alteneck e Karl Maria von Aretin |
Visitatori | 146 000 (2015) |
[bayerisches-nationalmuseum.de Sito web] | |
Architettura
L'edificio che ospita il museo venne costruito tra il 1894-99 su progetto di Gabriel von Seidl. L'idea di base del progetto era quella di uno scrigno che dovesse racchiudere l'arte del XIX secolo. Il risultato finale è un edificio caratterizzato da stili diversi, che vuole sottolineare la diversità delle collezioni contenute al suo interno.
Collezione
Il nucleo base della collezione è la collezione Wittelsbach, donata alla città da Massimiliano II nel 1855. Le collezioni sono esposte su tre piani. Il seminterrato contiene la collezione di presepi, perlopiù napoletani o del sud della Germania, e una collezione dedicata all'arte popolare. Il piano terra, invece, ospita un'esposizione di dipinti, sculture, manufatti fino al XVIII secolo. Il primo piano, invece, ospita le collezioni di strumenti musicali, di porcellane e di arte in stile Biedermeier.
Collegamenti esterni
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo nazionale bavarese