Peschici

Peschici è un comune di 4.314 abitanti[1] della provincia di Foggia. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano.
Rinomata stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della Bandiera Blu, prestigioso riconoscimento della Foundation for Environmental Education.
Geografia
L'abitato di Peschici è dislocato sulla sommità (e lungo il versante occidentale) di un'imponente rupe carsica che, elevandosi per più di cento metri sull'Adriatico, domina una baia incantevole, fra le più fotografate d'Europa.
Il nucleo storico del paese, ancora intatto, si arrampica dal porto turistico fino alle fortificazioni del castello svevo. Il tessuto urbano presenta una morfologia intricatissima, fatta di vicoli, piazzette nascoste, coorti, ripide scalinate, stretti passaggi, archi e soprattutto di bianchissime abitazioni, tipiche dell'architettura della Puglia costiera. L'espansione urbana, prevalentemente nel XX secolo, ha avuto luogo in due aree e secondo modalità diverse: sul promontorio, verso l'entroterra, di tipo relativamente intensivo, e nella Valle Clavia, verso Montepucci, di tipo sporadico e con vocazione turistico-ricettiva.
Il territorio comunale, compreso tra i comuni di Vico del Gargano e Vieste, presenta un'escursione altimetrica di 582m e un'orografia aspra e varia.
Lungo la costa si susseguono maestosi promontori, spesso attraversati da sistemi di grotte marine, e calette di rara bellezza, a volte pressoché inaccessibili.
La copertura vegetale è in buona percentuale boschiva, prevalentemente pini d'aleppo che nella zona crescono dalle colline dell'interno fino ai lembi delle spiagge. Presente macchia mediterranea. Uliveti diffusi.
Peschici dista 9Km da San Menaio (SS89), 13km da Vico del Gargano (SS89), 14Km da Rodi Garganico, 21Km da Vieste (SS89 o SP23) e circa 117 da Foggia.
Curiosità
Il 31 ottobre 1999 venne realizzata a Peschici una vincita record al Superenalotto. Con un maxisistema furono vinti oltre 63 miliardi di lire. In quella data questa cifra era la più alta mai vinta per un gioco a premi in Europa.
Nel maggio del 2003 l'attrice australiana Nicole Kidman si è recata in vacanza con i genitori a Peschici, interrompendo la sua partecipazione al Festival del Cinema di Cannes.
Sport
Il 18 maggio 2000 la 5^ tappa del Giro d'Italia 2000 si è conclusa a Peschici con la vittoria di Danilo Di Luca.
Il 16 maggio 2006 la 6^ tappa del Giro d'Italia 2006 si è conclusa a Peschici con la vittoria di Franco Pellizotti.
La squadra di calcio locale si chiama Atletico Peschici (www.atletico.peschici.it) disputa il campionato reginale Juniores e partecipa a tutte le attività giovanili, Il presidente è Michele Marino mentre il responsabile area tecnica è Bonsanto Giuseppe. Attualmente il peschici milita nel campionato di Terza categoria ma sino a tre anni fa era tra i pri posti nel campionato regionale di I° Categoria.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[2]

Incendio
Il 24 luglio 2007 Peschici è stato al centro di un apocalittico incendio, sviluppatosi dolosamente e che ha mietuto 3 vittime. Le fiamme hanno distrutto una parte importante della flora circostante. C'è da dire che quel giorno soffiava vento di scirocco molto caldo, il che ha facilitato l'espansione delle fiamme; Grazie in maggior parte all'aiuto degli abitanti del posto, sono stati salvati più di 1500 persone che dalle spiaggie sono state trasportate nel porto di Peschici. Gli abitanti si sono anche prodigati in modo da impedire al fronte del fuoco di raggiungere il cuore di Peschici. La prima richiesta di aiuto è partita alle ore 09:45, li primo elicottero è intervenuto alle ore 12:45 ed i primi soccorsi via terra sono arrivati nel tardo pomeriggio con notevole ritardo da parte della Protezione Civile. Adesso si sta procedento alla ripiantumazione degli alberi per dare al più presto l'aspetto che questo lembo d'italia merita e deve ritrovare. Sull' accaduto tutte le testate giornalistiche sia cartacee che televisive hanno calcato un po' la mano dando notizie catastrofiche e compromettendo la stagione balneare in corso, facendo non informazione ma solo scandalo e cattiva pubblicità. Comunque oggi a parte un po' di pineta danneggiata (non tutta, perché non tutto il territorio è stato colpito) la natura Garganica e il mare soprattutto sono gli stessi di prima dell'incendio.
Voci correlate
Note
- ^ Annuario statistico regionale Puglia 2004
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Peschici