Wikipedia:Pagine da cancellare/Photoservice Electa

Versione del 25 mar 2008 alle 11:51 di Phantomas (discussione | contributi) (Ha protetto Wikipedia:Pagine da cancellare/Photoservice Electa: procedura conclusa [edit=sysop:move=sysop])
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Per quale motivo dovrebbe essere enciclopedica una struttura editoriale che raccoglie immagini per venderle ad altre strutture editoriali per la pubblicazione? cosa la renderebbe diversa da qualsiasi raccolta di immagini artistiche che hanno tanti fotografi anche sul web? MM (msg) 08:36, 18 mar 2008 (CET)[rispondi]


Perchè l'archivio Electa è probabilmente il più grande archivio fotografico privato esistente in Italia e costituisce una risorsa fondamentale anche per ricercatori e studiosi, non è solo un'agenzia fotografica. E conserva molti materiali irreperibili altrove. Sapere che esiste, è meglio, no? Aggiungi il fatto che Electa ha avuto un ruolo fondamentale nella *rappresentazione* del patrimonio artistico italiano (in altre parole: molte opere d'arte italiane le vedi rappresentate su tutti i libri SOLO attraverso le fotografie di Photoservice. Mi sembra che un soggetto che ha avuto un ruolo così importante nella formazione del gusto e di molti studi sul patrimonio culturale del nostro paese meriti una voce.


di conseguenza, penso che Photoservice rispecchi il punto 5 dei criteri di enciclopedicità per le aziende

- aziende, imprese e industrie che abbiano partecipato in modo attivo e accertato a momenti storici importanti per il proprio paese, o che hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo culturale, artistico, tecnico o tecnologico dello stesso mediante la ricerca o i propri investimenti;

--193.42.200.244 (msg) 12:41, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

Posso anche concordare sull'enciclopedicità del soggetto, tuttavia occorrerebbe incentrare la voce non su Photoservice Electa, bensì sulla socetà Mondadori Electa, di cui Photoservice è uno dei servizi offerti. Tanto per essere precisi, Photoservice Electa non è un'azienda indipendente, mentre lo è Mondadori Electa, casa editrice con oltre 60 anni di storia, quella sì certamente enciclopedica, in cui andrebbe integrata una parte (breve) relativa al servizio offerto.--Frazzone (Scrivimi) 15:29, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]
Non discuto neanch'io l'enciclopedicità di "Mondadori Electa" MM (msg) 21:57, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La pagina viene cancellata. --Fantomas (msg) 10:51, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]