La trilogia è un'opera di intrattenimento (letteraria, teatrale, cinematografica, videoludica...) suddivisa in tre parti distinte in forte connessione, per tematica, tra di loro.

Sono molteplici gli esempi di trilogia nel genere fantasy o di fantascienza: la doppia trilogia cinematografica di Guerre Stellari di George Lucas, la trilogia dei film cult Matrix dei Fratelli Wachowski, i cicli di romanzi Shannara di Terry Brooks. Comunemente ci si riferisce al ciclo del Signore degli Anelli di Tolkien come ad una trilogia; questo, però, è tecnicamente discutibile, dal momento che il libro fu scritto e concepito come un unico romanzo, anche se fu pubblicato in tre volumi.

Nella Grecia antica il termine trilogia fu usato per primo al fine di indicare l'insieme di tre tragedie di uno stesso autore riferite ad uno stesso soggetto. A partire da Eschilo fu consuetudine presentare agli agoni tre tragedie di ambito analogo, che svolgessero diversi aspetti di un medesimo ciclo narrativo; ad esse era poi d'uso aggiungere un dramma satiresco, il che veniva complessivamente chimato tetralogia.

Trilogie famose

Nel teatro greco

In ambito melodrammatico diverse serie di opere sono conosciute sotto il nome di "trilogie", anche se raramente gli autori le consideravano tali o comunque le composero con intenti unitari. Gli stessi musicologi sono spesso in disaccordo su queste definizioni.

Nella letteratura

Nel cinema

Nei videogiochi

Donkey Kong Country, Donkey Kong Country 2 e Donkey Kong Country 3, uscito poi per Game Boy Advance.

e Kirby's Dream Land 3