Fantacalcio
Il fantacalcio è il più popolare gioco di fantasia sul calcio, consistente nell'organizzare e gestire squadre virtuali formate da calciatori reali, scelti fra quelli che giocano il torneo cui il gioco si riferisce (Serie A, UEFA Champions League, Mondiale, Europeo).
Fu inventato da Riccardo Albini che, ispirandosi ad un passatempo americano molto simile (Fantasy baseball) lo pubblicò - edizioni Studio VIT - per la prima volta in Italia nel 1990. Alla stesura della versione definitiva del regolamento contribuirono anche Alberto Rossetti, Paolo Cupola e Diego Antonelli.
Il fantacalcio è diffusissimo sul web in tutte le sue varianti. Perfino un quotidiano sportivo, il Corriere dello Sport, organizza un torneo ufficializzato a premi. La Gazzetta dello Sport organizza invece la Magic Cup, una variante famosa e pubblicizzata del fantacalcio di cui non possiede i diritti, potendo fra l'altro mettere in palio, anche grazie al costo di partecipazione, premi di valore.
Fantacalcio europeo
A livello europeo vi sono due fantacalcio gestiti della UEFA. Il fantacalcio della UEFA Champions League (Uefa Champions League Fantasy Football Game) e il fantacalcio della Coppa UEFA (Uefa Cup Fantasy Football Game). In entrambe le regole sono simili a quella della Fantasy Premier League, salvo per il fatto che i centrocampisti che subiscono reti ricevono 2 punti e non 1, non esistono i bonus e i trasferimenti costano 2 punti per giocatore dopo il primo.
Sul sito della UEFA si possono giocare altri fantacalcio, creati per gli Europei e le qualificazione dei Mondiali.
Fantacalcio inglese
Il fantacalcio inglese (nome originale Fantasy Premier League) è il gioco fantasy del calcio inglese.
- Scopo del gioco è guidare una fantasquadra, formata da veri calciatori delle squadre del campionato inglese di Premier League.
- L’esito di ogni partita si basa sulle reali prestazioni degli 11 calciatori che formano ad ogni turno di campionato la fantasquadra.
- La rosa di ciascuna fantasquadra consiste in 15 calciatori:
- 2 portieri,
- 5 difensori,
- 5 centrocampisti,
- 3 attaccanti.
- Le singole gare di campionato sono giocate da una fantasquadra formata da 11 titolari (più 4 riserve), suddivisi nei rispettivi ruoli in base ai moduli (4-4-2, 4-3-3, 5-3-2, ecc.). Sono possibili tutte le formazione, a condizione che presentino almeno 1 attaccante e al minimo 3 difensori.
- Le fantasquadre si affrontano in una serie di partite, il cui esito è determinato dal tempo sul campo di gara da parte di un giocatore, gol, assist, ammonizioni, espulsioni, bonus, ed altro:
- +1 punto per giocare almeno 1 minuto di gara
- +1 punti per giocare almeno 60 minuti di gara
- +6 punti per ogni gol da parte del portiere o difensore
- +5 punti per ogni gol da parte del centrocampista
- +4 punti per ogni gol da parte dell'attaccante
- +3 punti per ogni assist
- +4 punti per un portiere o un difensore che ha giocato almeno 60 miuti senza subire reti.
- +1 punto per ogni centrocampista la cui squadra non ha subito reti
- +1 punto ogni tre parate del portiere
- +5 punti per un rigore parato
- -2 punti per un rigore sbagliato
- +1/+2/+3 punti ai tre giocatori migliori della partita
- -1 punto ogni 2 gol subiti dal portiere e difensore
- -1 punto per un'ammonizione
- -3 punto per un'espulsione
- Ad ogni turno è consentito fare un trasferimento gratis, se si volesse effettuare più cambiamenti bisogna pagare 4 punti a giocatore trasferito.
Fantacalcio italiano
- Scopo del gioco è guidare una fantasquadra, formata da veri calciatori delle squadre del campionato italiano di Serie A, alla conquista del fantascudetto di Lega.
- L’esito di ogni partita si basa sulle reali prestazioni degli 11 calciatori che formano settimanalmente la fantasquadra.
- I calciatori vengono "tesserati" durante l'Asta iniziale e durante il Mercato Libero.
- Una Lega è costituita da 8 o più persone, ciascuna delle quali è contemporaneamente presidente e allenatore della squadra.
- La rosa di ciascuna fantasquadra consiste in 26 calciatori:
- 3 portieri,
- 8 difensori,
- 8 centrocampisti,
- 6 attaccanti.
- Le singole gare di campionato sono giocate da una fantasquadra formata da 11 titolari (più 7 riserve), suddivisi nei rispettivi ruoli in base ai moduli (4-4-2, 4-3-3, 5-3-2, ecc.) stabiliti nelle Regole.
- Le fantasquadre si affrontano in una serie di partite, il cui esito è determinato dalla somma dei voti assegnati in pagella dai quotidiani e dai punti "bonus" e "malus" dovuti ai gol fatti e subiti:
- +3 punti per ogni gol segnato
- -3 punti per un rigore sbagliato
- +3 punti per ogni rigore parato dal portiere
- +1 per ogni assist fornito (non è sempre previsto)
- +1 portiere imbattuto
- -2 punti per ogni autorete
- -1 punto per ogni gol subito dal portiere
- -1 punto per ogni espulsione
- -0,5 punti per ogni ammonizione
- La tabella di conversione in gol dei punteggi ottenuti dalla somma di voti e bonus/malus è questa:
- Meno di 66 punti 0
- Da 66 a 71,5 punti 1 gol
- Da 72 a 77,5 punti 2 gol
- Da 78 a 83,5 punti 3 gol
- Da 84 a 89,5 punti 4 gol
- Da 90 a 95,5 punti 5 gol
- Da 96 a 101,5 punti 6 gol
- E così via (ogni 6 punti un gol).
- La classifica del campionato di Lega è stabilita per punteggio, con attribuzione di 3 punti per la partita vinta, 1 punto per la partita pareggiata e zero punti per la partita persa.
- Il fantacampionato termina quando sono state giocate tutte le partite previste dal calendario. La squadra col maggior numero di punti è dichiarata "Campione di Lega".
Varianti
La formula originale è quella detta "a scontri diretti", che trasforma i punteggi dei singoli in gol, generando risultati realistici e "fantapartite" tra amici o colleghi di lavoro organizzati in "leghe" ( per il calcolo dei gol, ad esempio ogni 3 punti sopra il 66 valgono un gol), ma ne esiste un'altra chiamata a "Gran Premio" nella quale si gioca tutti contro tutti.
Nel caso di questa seconda formula i concorrenti vengono classificati sulla base del punteggio che hanno realizzato: dopo ogni giornata di gioco la classifica viene aggiornata sommando i punteggi realizzati da ogni concorrente. Il concorrente che alla fine di tutte le giornate ha realizzato il punteggio più alto vince il campionato.
Nella panchina ci devono essere presenti : portieri 1 difensori 2 centrocampisti 2 attaccanti 2 in caso un titolare non gioca, il sostituto non è dello stesso ruolo calcistico non può essere considerato nel conteggio finale se è uno scontro diretto
Fantacalcio svizzero
Il fantacalcio svizzero (nome originale Football Manager) è il gioco fantasy del calcio svizzero.
- Scopo del gioco è guidare una fantasquadra, formata da veri calciatori delle squadre del campionato svizzero di Super League.
- La rosa di ciascuna fantasquadra consiste in 23 calciatori:
- 1 portiere (pacchetto),
- 8 difensori,
- 8 centrocampisti,
- 6 attaccanti.
- Le singole gare di campionato sono giocate da una fantasquadra formata da 11 titolari (più 4 riserve), suddivisi nei rispettivi ruoli in base ai moduli (4-4-2, 4-3-3, 5-3-2, ecc.).
- Le fantasquadre si affrontano in una serie di partite, il cui esito è determinato dal tempo sul campo di gara da parte di un giocatore, gol, assist, ammonizioni, espulsioni, bonus, ed altro:
- Punti giocatori:
- +10 punti gol
- +5 punti assist
- -5 punti espulsione
- -2 punti ammonizione
- -5 punti autogol
- -3 punti per ogni rete incassata dal portiere
- +20 punti Hattrick
- +5 punti shoutout
- Bonus giocatori:
- +3 punti per i difensori che incassano 0/1 gol
- +3 punti per i centrocampisti e gli attaccanti la cui squadra segna 2 o più gol
- Bonus tattica:
- +10 punti se tutti i difensori schierati fanno il bonus giocatori
- +10 punti se tutti i centrocampisti schierati fanno il bonus giocatori
- +10 punti se tutti gli attaccanti schierati fanno il bonus giocatori
- Punti giocatori:
- È consentito fare 12 trasferimenti nell'arco della stagione.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito del fantacalcio ufficiale della UEFA Champions League
- Sito del fantacalcio ufficiale della Coppa UEFA
- Sito del fantacalcio ufficiale della Premier League
- Sito Ufficiale della Federazione Fantacalcio, ideatrice del gioco e gestore di fantatornei ufficiali online gratuiti
- Sito ufficiale del fantacalcio svizzero