Autoreferenza

frase o formula che si riferisce a se stessa direttamente
Versione del 26 mar 2008 alle 21:21 di Cisco79 (discussione | contributi) (Autoreferenza)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

L'autoreferenza è un fenomeno nel linguaggio naturale o formale consistente in una frase o formula che si riferisce a se stessa direttamente, o attraverso qualche frase o formula intermedia, oppure mediante una qualche codifica semantica. In filosofia, si riferisce anche alla capacità di un soggetto a parlare o riferirsi a se stesso utilizzando in prima persona il pronome io.

L'autoreferenza è possibile quando esistono due livelli logici, un livello e un metalivello. Viene più comunemente utilizzata in matematica, filosofia, programmazione informatica, teoria dei sistemi e linguistica. Le affermazioni autoreferenziali possono condurre ad antinomie quali il paradosso del mentitore o il paradosso di Russell.

Utilizzo

Un esempio di autoreferenza è costituito dall'autopoiesi, tramite la quale un sistema ridefinisce continuamente se stesso e si sostiene e riproduce autonomamente.

In metafisica, l'autoreferenza si riferisce alla soggettività, mentre l'eteroreferenza è l'oggettività.

L'autoreferenza si riscontra anche in letteratura quando un autore si riferisce al suo lavoro all'interno del contesto del lavoro stesso. Famosi esempi includono il Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes, Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino, molte storie di Nikolai Gogol e Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello. Ciò è strettamente correlato ai concetti di rottura della quarta parete e di metaromanzo, che spesso implicano l'autoreferenza.

Il pittore surrealista René Magritte è famoso per i suoi lavori autoreferenziali. Nel suo quadro La Trahison des images raffigura una pipa seguita da una scritta in lingua francese che afferma "Questa non è una pipa". La veridicità di tale affermazione è in relazione con l'interpretazione che ne viene fatta.

L'autoreferenza viene impiegata anche nella tautologia e nella licenza terminologica.

In informatica l'autoreferenza viene riscontrata nel concetto di ricorsione, in cui un algoritmo viene espresso in termini di se stesso. Il linguaggio di programmazione Lisp è particolarmente concepito per sfruttare la ricorsione. Molti linguaggi di programmazione orientata agli oggetti utilizzano parole chiave speciali in riferimento a oggetti di classe specifica: ad esempio C++, Java e PHP utilizzano this, Smalltalk e Objective C this, Visual Basic Me.

Bibliografia

  • Raymond Smullyan, Diagonalization and Self-Reference, Oxford Science Publications, 1994. ISBN 0-19-853450-7.

Collegamenti esterni