Next Generation Networking

rete di telecomunicazione convergente (fonia+dati)
Versione del 27 mar 2008 alle 17:51 di Pap3rinik (discussione | contributi) (+{{S}}-{{A}}: parzialmente tradotto da en.wiki)

Con la locuzione inglese Next Generation Networking (spesso utilizzata nell'acronimo NGN) si indica, nell'ambito delle telecomunicazioni, la futura evoluzione delle reti di telecomunicazioni verso una tipologia di rete (una "next generation network" o "rete di prossima generazione") che consenta il trasporto di tutte le informazioni ed i servizi (voce, dati, comunicazioni multimediali) incapsulando le stesse in pacchetti: nella maggior parte dei casi le reti di tipo NGN sono infatti basate sul protocollo IP.

La definizione che l'ITU-T dà delle reti di tipo NGN è, infatti, la seguente:
«Una Next Generation Network (NGN o "rete di prossima generazione") è una rete basata su commutazione a pacchetto in grado di fornire servizi - inclusi servizi di telecomunicazioni - ed in grado di far uso delle tecnologie di banda larga multipla e di trasporto basato sulla QoS, nella quale le funzionalità correlate alla fornitura dei servizi siano indipendenti dalle tecnologie di trasporto utilizzate. Offre un accesso non limitato agli utenti a diversi service provider. Supporta una mobilità generalizzata consentendo la fornitura consistente ed ubiqua di servizi agli utenti.»[1]

Ad oggi (marzo 2008) la trasformazione delle reti esistenti in reti di tipo NGN è prevista, in Italia, in 5-10 anni.

Da un punto di vista architetturale l'implementazione di una rete NGN implica, ad esempio nella core network, il consolidamento di numerosi protocolli di trasporto nati, storicamente, per tipologie di servizio differenti (spesso basati su IP ed Ethernet). Implica tra l'altro, ad esempio, la migrazione del servizio di comunicazione voce da un'architettura di tipo PSTN a commutazione di circuito verso la tecnologia VoIP come anche la migrazione di servizi basati su tecnologie di trasporto quali X.25 e Frame Relay verso nuovi servizi quali IP VPN o servizi di emulazione.

In una rete di tipo NGN vi è, pertanto, una separazione più netta tra il livello di trasporto ed il livello di applicazione che di tale layer di trasporto si avvale: ciò implica, ad esempio, che un service provider che volesse fornire un nuovo servizio potrà definirlo direttamente a livello di applicazione senza tener conto del livello di trasporto, da questo indipendente.

Note