Papa Marino I
Template:Papa della chiesa cattolica
Marino I (Gallese, ... – 15 maggio 884) fu Papa dall'882 alla sua morte.
Nacque a Gallese, in provincia di Viterbo. In tre occasioni distinte venne impiegato dai tre papi che lo precedettero, come legato a Costantinopoli, la sua missione fu sempre correlata alla controversia suscitata da Fozio, Patriarca di Costantinopoli. Successe nel pontificato a Papa Giovanni VIII nel dicembre dell'882.
Tra i suoi primi atti come Papa, ci fu la restaurazione di Formoso come Vescovo di Porto, e l'anatemizzazione di Fozio, mettendosi in contrasto con l'Imperatore Basilio, da cui qualche anno prima era stato imprigionato quando, in qualità di legato pontificio, aveva recato le lettere di Giovanni VIII che riabilitavano Fozio. Marino fu uomo buono e pacificatore, cercando buoni rapporti con tutti.
Un grande dolore gli procurò la notizia della distruzione di Montecassino, incendiata per la seconda volta. Morì nel maggio dell'884, forse avvelenato. Il suo successore fu Papa Adriano III.