Lothar Matthäus

allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco (1961-)

Lothar Herbert Matthäus (Erlangen, 21 marzo 1961) è un ex calciatore e allenatore di calcio tedesco, attualmente disoccupato, dopo essersi dimesso, nello scorso mese di giugno, da assistente del tecnico del Red Bull Salisburgo Giovanni Trapattoni.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza174 cm
Peso71 kg
Carriera
Squadre di club
1979/84Borussia M'gladbach162 (36)
1984/88Bayern Monaco113 (57)
1988/92Inter115 (40)
1992/2000Bayern Monaco189 (28)
2000Template:Calcio New York MetroStars16 (0)

Carriera

Calciatore

Affermatosi in Bundesliga nel 1979, già nel 1980 apporta un valido contributo alla sua Nazionale campione d'Europa. Nel 1984 viene comprato dal Bayern Monaco, la squadra più blasonata di Germania, con la quale vince tre campionati. Nel 1986 è il leader della Nazionale tedesca ai mondiali persi in finale contro l'Argentina di Maradona, che Matthäus neutralizzò marcandolo a uomo per tutta la partita.

Impostosi come il più forte giocatore europeo di quel periodo divenne l'oggetto del desiderio di molte squadre ma fu acquistato dall'Inter del presidente Ernesto Pellegrini.

Nel periodo interista raggiunse l'apice della propria carriera, diventando la stella della squadra e svolgendo un ruolo fondamentale per la conquista dello scudetto dei record, che l'Inter vinse nel 1988-89 con 58 punti in 34 partite e che è tuttora un record per i campionati italiani a 18 squadre e 2 punti per vittoria. Matthäus segnò il goal decisivo nello scontro diretto con il Napoli di Maradona (Inter-Napoli 2-1); Giovanni Trapattoni (l'allenatore dell'Inter) contribuì a valorizzarne le doti offensive modificando parzialmente la sua posizione in campo.

Fu il capitano e il trascinatore della Germania campione del mondo a Italia 1990. Nel corso del torneo mise in mostra tutto il suo repertorio, al punto che venne eletto miglior giocatore della manifestazione e, a fine anno, fu proclamato Pallone d'Oro.

Matthäus giocava con la maglia numero 10, interpretando contemporaneamente ruoli di copertura e di regista a centrocampo, dimostrandosi più completo di molti altri grandi numeri 10 della storia; dotato di grandi doti fisiche e soprattutto di un tiro eccezionale per potenza e precisione che lo rendeva uno specialista dei calci piazzati, per contro era molto metodico e peccava talvolta di fantasia.

Nel 1991-92 arrivò ad allenare l'Inter Orrico con il quale Matthäus ebbe delle diatribe; in seguito si infortunò gravemente ad un ginocchio e per questo motivo l'Inter lo cedette al Bayern Monaco, convinta che la carriera del tedesco fosse finita. Matthäus giocò invece ancora molte stagioni ad alto livello, smentendo così l'Inter. Successivamente venne impiegato come difensore libero in nazionale, con la quale disputò ancora 2 mondiali da titolare fisso, stabilendo così il record di partite disputate nel Campionato del Mondo, nonché il primato di partecipazioni alle fasi finali dei campionati mondiali (partecipò a cinque mondiali differenti, dal 1982 al 1998, nonostante nell'82 in Spagna non avesse disputato mai una gara). Nel 2000 passò ai New York Metrostars ed a fine stagione diede l'addio al calcio professionistico, iniziando nel contempo l'attività di allenatore. L'unico rammarico di Matthäus giocatore fu quello di non aver mai vinto la Coppa dei Campioni, che perse due volte in finale.

Matthäus ha militato nella squadra nazionale per vent'anni, dal giugno 1980 al giugno 2000, collezionando ben 150 presenze, record per la nazionale tedesca (solo 6 giocatori al mondo, con altre nazionali, hanno fatto meglio), segnando 23 reti.

Allenatore

Ha allenato il Rapid Vienna (Austria), il Partizan Belgrado (Serbia), la Nazionale ungherese, l'Atletico Paranaense (Brasile) e, dall'estate 2006, il Red Bull Salisburgo (Austria) insieme a Giovanni Trapattoni.

Palmarès

  • 7 Campionati tedeschi (1985, 1986, 1987, 1994, 1997, 1999, 2000, tutti con il Bayern Monaco)
  • 3 Coppe di germania (1986, 1998, 2000, tutte con il Bayern Monaco)
  • 1 Campionato italiano (1988-89, con l'Inter)
  • 1 Supercoppa italiana (1989-90, con l'Inter)
  • 2 Coppe UEFA (1990-91 con l'Inter e 1995-96 con il Bayern Monaco)
  • 1 Campionato europeo (1980 con la Germania Ovest)
  • 1 Campionato del mondo (1990 con la Germania Ovest)
  • 1 Pallone d'Oro (1990)
  • 1 FIFA World Player Of The Year (1991)

Individuale

1990, 1999

Voci correlate


Template:Nazionale tedesca occidentale europei 1980 Template:Nazionale tedesca occidentale mondiali 1982 Template:Nazionale tedesca occidentale europei 1984 Template:Nazionale tedesca occidentale mondiali 1986 Template:Nazionale tedesca occidentale europei 1988 Template:Nazionale tedesca occidentale mondiali 1990 Template:Nazionale tedesca mondiali 1994 Template:Nazionale tedesca mondiali 1998 Template:Nazionale tedesca confederations cup 1999 Template:Nazionale tedesca europei 2000 Template:Palloni d'oro