Hot Bird

marchio che designa la zona dello spazio in cui sono ubicati diversi satelliti geostazionari
Versione del 29 mar 2008 alle 22:27 di 84.221.117.24 (discussione) (ortografia)

Hotbird (anche Hot Bird) è un marchio registrato dell'operatore satellitare francese Eutelsat, ed indica la posizione orbitale di 13 gradi Est, così come i satelliti per telecomunicazione che si trovano in orbita geostazionaria in quella posizione.

I satelliti Hotbird sono usati sia per trasmissioni analogiche che digitali, per applicazioni di intrattenimento (soprattutto televisione) e multimediali (ad esempio Internet) per il grande pubblico. La copertura include grossomodo tutta l'Europa (dove il segnale può essere ricevuto con un'antenna parabolica di circa 70cm), con una parte del Nord Africa e del Medio Oriente, anche se dai footprint ufficiali si nota che la flotta satellitare pare essere ricevibile con antenne di medio diametro anche nell'estremo nord dell'India.

Questi satelliti trasmettono più di 700 canali televisivi, che sono ricevuti in più di 44 milioni di case. Sono usati, tra l'altro, per la diffusione del bouquet a pagamento Sky (per il pubblico italiano), TPS ed ABSat (per il pubblico francese), e di molte TV e radio ad accesso libero (free-to-air).

I vari satelliti che condividono la posizione Hotbird fluttuano nello spazio all'interno di un cubo di circa 1 km di lato. Dal punto di vista dell'utilizzatore, un'antenna parabolica puntata verso la posizione orbitale Hotbird riceve indifferentemente da tutti i satelliti colocalizzati in quella posizione.

Attualmente, la costellazione Hotbird è costituita da 3 satelliti: Hotbird 6, 7A e 8. La seguente tabella riassume alcuni dati dei satelliti che hanno occupato la posizione Hotbird (l'asterisco evidenzia quelli attualmente in funzione):


Nome Costruttore Data di lancio Transponder Note
EUTELSAT II-F1 Aerospatiale ed al. agosto 1990 16 Rimpiazzato da HB5. Spostato a 76° est e deorbitato nel novembre 2003
Hotbird 1 Aerospatiale ed al. 27 marzo 1995
Ariane IV
16 Chiamato in origine EUTELSAT II-F6.In attesa di nuova collocazione o deorbitazione.
Hotbird 2 Matra Marconi 21 novembre 1996
Atlas IIA
26 Spento il 13 Marzo 2007 per problemi di alimentazione,tutto il traffico spostato su HB8.
Hotbird 3 Matra Marconi 3 settembre 1997
Ariane IV
32 Spostato a 9° est e rinominato Eurobird 9
Hotbird 4 Matra Marconi 27 febbraio 1998
Ariane IV
28 Spostato a 7° ovest e rinominato Atlantic Bird 4
Hotbird 5 Matra Marconi 9 ottobre 1998
Atlas IIA
22 Rimpiazzato da HB6 nell'agosto 2002. Spostato a 33° est nell'ottobre 2002 e rinominato Eurobird 3
* Hotbird 6 Alcatel Space ed al. 21 agosto 2002
Atlas 5
32 Primo satellite della seconda generazione.
Hotbird 7 EADS-Astrium 11 dicembre 2002
Ariane V
Lancio fallito, il satellite è andato distrutto.
* Hotbird 7A Alcatel Space ed al. 11 marzo 2006
Ariane V
38 Rimpiazza il satellite HB7 distrutto.
* Hotbird 8 EADS-Astrium 4 agosto 2006
Proton
64
Hotbird 9 EADS-Astrium Terzo quadrimestre 2008 102 Lancio previsto il 04 Agosto 2008,da Baikonur.


La maggior parte dei satelliti Hotbird hanno dei transponder in banda Ku. Alcuni hanno anche transponder in banda Ka ed implementano la tecnologia Skyplex, capace di multiplexare in un unico flusso DVB-S, a bordo del satellite, contributi da diverse stazioni di trasmissione. Alcuni satelliti Hotbird sono dotati di steerable beams, ovvero di spot di copertura che possono essere spostati.

Voci correlate

Collegamenti esterni