Haida Gwaii
Le Isole Regina Carlotta (in inglese Queen Charlotte Islands; nella lingua amerinda Haïda Haida Gwaii, che significa le “isole degli uomini”) sono un arcipelago canadese al largo della provincia della Columbia Britannica nell’Oceano Pacifico. E’ formato da due isole principali separate da uno stretto canale: Isola di Graham al Nord e Isola di Moresby al Sud, piu 150 tra isolotti minori e scogli per una superficie totale di 10.180 Kmq.
A Est lo Stretto di Hecate separa le Isole Regina Carlotta dalle coste della Columbia Britannica; a Nord lo Stretto di Dixon le separa dall’isola Principe di Galles dell’Arcipelago Alessandro in territorio statunitense, mentre a Sud lo Stretto Regina Corrotta le frappone all’Isola di Vancouver.
Haida Gwaii | |
---|---|
Geografia fisica | |
Coordinate | 53°N 132°W |
voci di isole presenti su Wikipedia |
Storia
Fra i primi navigatori europei a giungere nell’arcipelago si ricordano lo spagnolo Juan Pérez per l’isola Langara nel 1774, il capitano James Cook nel 1778 e il capitano Gorge Dixon nel 1787. Fu proprio quest’ultimo a ribattezzarle con il nome di Regina Carlotta, in onore della moglie del re inglese Giorgio III.
Il contatto con gli europei fu tragico. Delle 10-12.000 nativi che si stimava popolassero le isole (su una dozzina di villaggi), oltre il 90% morirono nel corso del XIX secolo in causa principalmente a malattie quali il vaiolo, ma anche tifo e sifilide. All’inizio del XX secolo erano rimaste meno di 700 persone. Oggi ne vivono circa 3.500, ma gli indigeni Haida si sono dispersi, mantenendo due piccole comunità di 1000 abitanti a Skidegate e Old Masset.
Economia
L’economia è fortemente legata allo sfruttamento forestale e alla pesca che fornisce prodotti esportati sul continente. I servizi impiegano un terzo della forza lavoro, mentre il turismo inizia solo ora a rivestire una certa importanza.