Capo Verde
{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
| Capo Verde | |
|---|---|
| Unità, Lavoro, Progresso
| |
![]() | |
| Dati amministrativi | |
| Nome completo | Repubblica di Capo Verde |
| Nome ufficiale | República de Cabo Verde |
| Lingue ufficiali | portoghese creolo capoverdiano (non ufficiale) |
| Capitale | Praia |
| Politica | |
| Forma di governo | Repubblica |
| Capo di Stato | Pedro Pires |
| Capo di Governo | José Maria Neves |
| Indipendenza | Dal Portogallo il 5 luglio 1975 |
| Ingresso nell'ONU | 16 settembre 1975 |
| Superficie | |
| Totale | 4.033 km² (146º) |
| % delle acque | trascurabile |
| Popolazione | |
| Totale | 401.343 ab. (2001) (164º) |
| Densità | 101 ab./km² |
| Nome degli abitanti | capoverdiani |
| Geografia | |
| Continente | Africa |
| Fuso orario | UTC -1 |
| Economia | |
| Valuta | Escudo capoverdiano |
| PIL (nominale) | 3,055 milioni di $ (2005) (159º) |
| PIL pro capite (nominale) | 6,418 $ (2005) (93º) |
| ISU (2005) | 0,736 (medio) (102º) |
| Varie | |
| Codici ISO 3166 | CV, CPV, 132 |
| TLD | .cv |
| Prefisso tel. | +238 |
| Sigla autom. | CV |
| Lato di guida | Destra (↓↑) |
| Inno nazionale | Cântico da Liberdade |
Capo Verde (in portoghese: Cabo Verde) è un arcipelago di dieci isole di origine vulcanica, situato a non più di 500 km dalle coste senegalesi nell'Oceano Atlantico settentrionale, al largo dell'Africa Occidentale. Il patrimonio naturale di questo arcipelago - costituito da un alternarsi di spiagge bianche incontaminate, deserti e valli verdissime è stato solo di recente scoperto dagli operatori internazionali che hanno aperto le porte di Capo Verde al turismo.
"Capo Verde" prende il nome da Cap-Vert, nell'odierno Senegal, il punto più occidentale dell'Africa.
Storia
Nel 1456 Antonio e Bartolomeo da Noli, navigatori genovesi al servizio del Portogallo, sbarcano nelle Isole di Capo Verde. Le isole furono ufficialmente descritte come disabitate. Valutando i venti dominanti e le correnti oceaniche nella regione, si può supporre che le isole possano essere state visitate dai Mori o da pescatori Wolof, Serer o anche Lebu, della costa della Guinea. La tradizione suggerisce inoltre la visita degli Arabi o dei Fenici secoli prima dell’arrivo degli Europei. L’esploratore portoghese Jaime Cortesão narra la storia della visita degli Arabi ad un’isola chiamata "Aulil" o "Ulil", dove veniva estratto il sale da saline naturali.
Sei anni più tardi sull'isola di São Tiago fu fondata Ribeira Grande (ora Cidade Velha).
Capoverde era anche una base perfetta per la partenza delle navi in Europa e America, e divenne perciò un centro molto importante per il commercio degli schiavi africani.
Questo periodo di agiatezza non durò a lungo. Nel 1747, infatti, l'arcipelago venne colpito dalla prima delle numerose siccità alla presenza della quale, il governo portoghese rimase impassibile e non inviò alcun aiuto. Il declino della tratta degli schiavi segnò inoltre un'altra battuta d'arresto per l'economia, portando così, nel XIX secolo, ad una violenta emigrazione degli abitanti di Capo Verde verso il New England.
Nel 1975, Capo Verde ottenne finalmente l'indipendenza dai lusitani, ed il PAIGC prese il governo sia nella Guinea Bissau che a Capo Verde. In entrambi i paesi si discusse sull'opportunità di unificare i due paesi sino al 1980, quando a seguito di un colpo di stato nella Guinea Bissau, i capoverdiani si separano dal PAIGC e fondano nel principio del 1981 il PAICV,(Partido Africano da Independência de Cabo Verde).
Risalgono al 1991 le prime elezioni democratiche, Carlos Wahnon Veiga del MpD (Movimento para a Democracia) viene eletto Primo Ministro.
Nel 1997 un altro periodo di siccità distrusse più dell'80% dei raccolti e il governo, nel giugno del 2002, chiese aiuto all'agenzia delle Nazioni Unite (ONU) per l'alimentazione mondiale (World Food Programme) denunciando la drammatica scarsità dell'ultimo raccolto.
Adesso molti investimenti sono destinati al turismo e alla creazione delle infrastrutture necessarie, ma verranno finanziati anche interventi per l'agricoltura, il turismo ed i progetti socio-sanitari.
Nel giugno del 2007 viene escluso dalla lista dei Paesi Meno Sviluppati (LDC) stilata dall'ONU, è il secondo paese dei 50 originali a riuscire ad uscire da questa classifica, Il primo era stato nel 1994 il Botswana.
Geografia
Lo stato di Capo Verde adotta la divisione prodotta dai venti Alisei che arrivano dal continente africano, suddividendo così l'arcipelago in due raggruppamenti principali: le Ilhas do Barlavento a Nord e le Ilhas do Sotavento a Sud.
Il gruppo di Barlavento o Sopravento è costituito dalle isole di:
- Santo Antão
- São Vicente
- Santa Luzia (disabitata)
- São Nicolau
- Ilha do Sal
- Boa Vista.
Il gruppo di Sotavento o Sottovento, più a sud, include le isole di:
Con una superficie totale di 4.033 km² Capo Verde é uno dei cinque arcipelaghi atlantici della cosiddetta Macaronesia che comprende anche le Azzorre, Madeira, le Canarie e le Selvagge.
Clima
Il clima a Capo Verde è di tipo tropicale secco, con una temperatura media che oscilla intorno ai 26°; l’escursione termica non supera mai i 10°, mentre in mare la temperatura oscilla fra i 21° e i 26°.
Nelle isole montuose come Santiago, Santo Antão, São Nicolau e Fogo il sole domina quasi tutto l’anno, mentre il periodo delle piogge va da agosto ad ottobre. Boa Vista, Sal e Maio, offrono invece un clima più secco, dovuto ai venti caldi provenienti dal Sahara.
| Condizioni meteo medie | Temperatura | Precipitazioni | |
|---|---|---|---|
| Gennaio | 75 °F | 24 °C | 5,3 mm |
| Febbraio | 75 °F | 24 °C | 3,8 mm |
| Marzo | 77 °F | 25 °C | 1,3 mm |
| Aprile | 77 °F | 25 °C | 0,0 mm |
| Maggio | 78 °F | 25 °C | 0,0 mm |
| Giugno | 79 °F | 26 °C | 0,0 mm |
| Luglio | 81 °F | 27 °C | 0,8 mm |
| Agosto | 84 °F | 29 °C | 14,1 mm |
| Settembre | 85 °F | 29 °C | 33,6 mm |
| Ottobre | 83 °F | 29 °C | 6,5 mm |
| Novembre | 81 °F | 27 °C | 2,5 mm |
| Dicembre | 77 °F | 25 °C | 1,6 mm |
Popolazione e Demografia
La popolazione originaria è arrivata dal Senegal, e con il passare dei secoli e la dominazione portoghese si è mescolata al ceppo europeo, creando un popolo del tutto a sé stante che non ha eguali in Africa.
- L'isola di Santo Antão ha una popolazione totale di 47.124 ab.; area 779 km²; densità 60 ab/km²
- Conc.P.Novo 14.731 ab.
- V.Porto Novo 4.750 ab.
- R.Grande 2.600 ab.
- Paúl 1.035 ab.
- Punta do Sol 1.300 ab.
- L'isola di São Vicente ha una popolazione totale 67.844 ab.; area 227 km²; densità 298 ab/km²
- Mindelo 47.080
- São Nicolau
- Ilha do Sal
- Boa Vista
- Maio
- Santiago
- Fogo
- Brava
Divisione amministrativa
Il paese è suddiviso in 22 contee, ciascuna delle quali consta di un insediamento principale e del territorio circostante.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- {en}{es}{de} Capo Verde info and pictures en/es/de
- Guida Turistica e informazioni sull'arcipelago delle Isole di Capo Verde
- Sezione dedicata alle isole di Capo Verde da Africa.it
- Scheda delle isole Capo Verde dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
- (DE, PT, EN) São Filipe do fogo
- (EN) 2000 fotos
- (FR) Cesaria Evora
- (FR) Orlando Pantera, compositore di Capo Verde
- (PT) Mare Calamus

