Scuderia Ferrari

squadra corse italiana di Formula 1 con sede nella città di Maranello (MO)

Template:Scuderia di Formula 1 La Scuderia Ferrari è la sezione sportiva della Casa automobilistica Ferrari. Esistente fin dal 1930 ma costituitasi in ragione sociale dal 1947, è la più nota squadra del mondo automobilistico sportivo. Attiva nel campionato del mondo di Formula 1 fin dalla sua istituzione nel 1950, ne ha vinto 15 volte il titolo piloti e altrettante quello costruttori, e ha riportato vittorie anche in altre categorie, quali ad esempio corse di durata come la 24 Ore di Le Mans o di Daytona, corse per vetture Gran Turismo come la Targa Florio e competizioni sulla lunga distanza come la Mille Miglia.

Le prime competizioni risalgono al 1930, ma solo dal 1947 con autovetture Ferrari, precedentemente ha corso con vetture Alfa Romeo. Precisamente la squadra è stata attiva dal 1930 al 1937 e dal 1947 ad oggi. Dal 1930 al 1937 è stata allestita dalla S.A. Scuderia Ferrari, dal 1947 al 1957 dalla Auto Avio Costruzioni, dal 1957 al 1960 dalla Auto Costruzioni Ferrari, dal 1960 al 1965 dalla SEFAC SpA e dal 1965 ad oggi dalla Ferrari SpA, tutte aziende nate dalla volontà e dalla passione del medesimo uomo, Enzo Ferrari, anch'esso entrato nella leggenda dopo la sua morte avvenuta nel 1988.

In conseguenza a contratti di sponsorizzazione o di collaborazione tecnica nella denominazione della squadra possono essere presenti anche altri nomi. Attualmente infatti la Scuderia Ferrari è iscritta al Campionato del mondo di Formula 1 2008, unica competizione sportiva in cui attualmente è impegnata, con la denominazione Scuderia Ferrari Marlboro.

La divisione della Ferrari SpA a cui è delegato l'allestimento della Scuderia Ferrari è la Gestione Sportiva (il supporto dei clienti/team che competono con autovetture Ferrari proprie è delegato invece alla divisione Corse Clienti).

Storia

File:Felipe Massa 2007.jpg
Felipe Massa a bordo della Ferrari F2007

Il 16 novembre 1929 Enzo Ferrari fonda a Modena la S.A. Scuderia Ferrari.

Il 15 gennaio 1930 si riunisce per la prima volta il Consiglio d'Amministrazione della S.A. Scuderia Ferrari nelle persone di Alfredo Coniato, Enzo ferrari e Mario Tadini. La riunione ha luogo a Bologna in via Montegrappa 6 nei locali dell'Agenzia Alfa Romeo. In tale data la situazione della società è la seguente:

Presidente: Alfredo Caniato
Consigliere Delegato - Direttore: Enzo Ferrari
capitale sociale: ₤ 200.000
numero azioni: 200
azionariato: Alfredo e Augusto Caniato (130 azioni per ₤ 130.000), Enzo Ferrari (50 azioni per ₤ 50.000), S.A. Alfa Romeo (10 azioni per ₤ 10.000), Ferruccio Testi (5 azioni per ₤ 5.000), S.A. Pirelli (5 azioni per ₤ 5.000).

Per circa otto anni tale società si occupa di elaborare e portare in gara vetture dell'Alfa Romeo, casa automobilistica che nel 1933 si ritirerà dalle competizioni.

Visti gli ottimi risultati conseguiti dalla S.A. Scuderia Ferrari, l'Alfa Romeo comincia a pianificare il ritorno ufficiale alle competizioni. Dopo avere raggiunto un accordo con l'Alfa Romeo, il 30 dicembre 1937, la S.A. Scuderia Ferrari viene liquidata ed Enzo Ferrari viene assunto come direttore sportivo della neonata Alfa Corse. A causa però di numerosi contrasti e divergenze d'opinione con i vertici dell'azienda, l'avventura dura molto poco e già nel 1939 Enzo Ferrari rompe i rapporti con l'Alfa Romeo e fonda a Modena nuovamente una propria impresa, la Auto Avio Costruzioni, che quasi subito si dedicherà alla costruzione di vetture sportive. Quattro anni più tardi gli stabilimenti della Auto Avio Costruzioni vengono trasferiti a Maranello.

Nel 1950 la Auto Avio Costruzioni gareggia nel primo campionato mondiale di Formula 1 con una vettura appositamente costruita, la Tipo 125 F1. Nel 1951 conquista il suo primo successo in un campionato mondiale di Formula 1 nel Gran Premio di Gran Bretagna con Josè Froilàn Gonzàles.

Siccome i clienti privati che gareggivano con vetture Ferrari erano sempre più numerosi, nel 1952 viene deciso di utilizzare nuovamente, per le competizioni in cui l'azienda si impegna direttamente con proprie autovetture, lo stemma e la denominazione Scuderia Ferrari già utilizzati negli anni '30.

Nel 1957 viene cambiato nome all'impresa. La nuova denominazione è Auto Costruzioni Ferrari che verrà cambiata di nuovo nel 1960 in SEFAC (acronimo di Società Esercizio Fabbriche Automobili e Corse) e nel 1965 nell'attuale Ferrari. L'impresa fondata da Enzo Ferrari continuerà comunque ad utilizzare la denominazione Scuderia Ferrari per le competizioni in cui è impegnata direttamente con proprie autovetture.

In tempi recenti la Scuderia Ferrari ha gareggiato quasi esclusivamente in Formula 1.

Gestione Sportiva

I principali ruoli definiti per la Gestione Sportiva attualmente sono:

Competizioni

La Scuderia Ferrari è stata impegnata in vari tipi di competizioni automobilistiche ma negli ultimi decenni quasi esclusivamente in Formula 1, la più nota a livello mondiale categoria di vetture da competizione. Pochi sono poi quelli, anche tra i più appassionati, a conoscenza del fatto che la Scuderia Ferrari nei suoi primi anni di vita è stata impegnata anche in competizioni motociclistiche.

Automobilismo

Formula 1

La Scuderia Ferrari è il team di Formula 1 che vanta la maggiore anzianità, la sua prima partecipazione ad un campionato mondiale di Formula 1 risale infatti al 1950, anno in cui si è disputato il primo campionato. La Scuderia Ferrari è anche la scuderia con più successi nell'Albo d'Oro della Formula 1.

Attualmente la Ferrari in Formula 1 sottostà al regolamento che impone di utilizzare pneumatici Bridgestone. I piloti titolari sono attualmente Kimi Räikkönen e Felipe Massa, i collaudatori sono Luca Badoer e Marc Gené.

Motociclismo

  Lo stesso argomento in dettaglio: Competizioni motociclistiche della Scuderia Ferrari.

La Scuderia Ferrari è stata impegnata anche in competizioni motociclistiche dal 1932 al 1934 con moto di marca Rudge e Norton conquistando 3 titoli nazionali e 44 vittorie.

Statistiche

Formula 1

Titoli mondiali
Stagione Campionato piloti Campionato costruttori
1952   Alberto Ascari -
1953   Alberto Ascari -
1956   Juan Manuel Fangio -
1958   Mike Hawthorn -
1961   Phil Hill   Phil Hill
  Wolfgang von Trips
1964   John Surtees   John Surtees
  Lorenzo Bandini
1975   Niki Lauda   Niki Lauda
  Clay Regazzoni
1976 -   Niki Lauda
  Clay Regazzoni
1977   Niki Lauda   Niki Lauda
  Carlos Reutemann
1979   Jody Scheckter   Jody Scheckter
  Gilles Villeneuve
1982 -   Gilles Villeneuve
  Didier Pironi
  René Arnoux
  Patrick Tambay
1983 -   René Arnoux
  Patrick Tambay
1999 -   Michael Schumacher
  Eddie Irvine
2000   Michael Schumacher   Michael Schumacher
  Rubens Barrichello
2001   Michael Schumacher   Michael Schumacher
  Rubens Barrichello
2002   Michael Schumacher   Michael Schumacher
  Rubens Barrichello
2003   Michael Schumacher   Michael Schumacher
  Rubens Barrichello
2004   Michael Schumacher   Michael Schumacher
  Rubens Barrichello
2007   Kimi Räikkönen   Kimi Räikkönen
  Felipe Massa
Piloti vincitori
Pilota Anni Titoli mondiali Gran Premi Vittorie
  Michael Schumacher 1996/2006 5 170 72
  Niki Lauda 1974/1977 2 57 15
  Alberto Ascari 1950/1954 2 27 13
  Kimi Räikkönen 2007/- 1 19 7
  John Surtees 1963/1966 1 30 4
  Juan Manuel Fangio 1956 1 8 4
  Mike Hawthorn 1953/1955 1 35 3
  Phil Hill 1958/1962 1 31 3
  Jody Scheckter 1979/1980 1 28 3
  Rubens Barrichello 2000/2005 - 104 9
  Gilles Villeneuve 1977/1982 - 66 6
  Jacky Ickx 1968
1970/1973
- 55 6
  Gerhard Berger 1987/1989
1993/1995
- 96 5
  Felipe Massa 2006/- - 37 5
  Carlos Reutemann 1976/1978 - 34 5
  Alain Prost 1990/1991 - 30 5
  Clay Regazzoni 1970/1972
1974/1976
- 73 4
  Eddie Irvine 1996/1999 - 65 4
  Michele Alboreto 1984/1988 - 80 3
  René Arnoux 1983/1985 - 80 3
  Nigel Mansell 1989/1990 - 31 3
  Patrick Tambay 1982/1983 - 23 2
  Jean Alesi 1991/1995 - 79 1
  Lorenzo Bandini 1962/1967 - 28 1


Vetture

Formula 1

Le vetture con cui la Scuderia Ferrari ha corso in Formula 1 sono:

Tra parentesi sono indicati i campionati mondiali a cui ha partecipato la vettura. "P" indica che la vettura ha vinto il campionato mondiale piloti, "M" che ha vinto quello marche.

Altre competizioni

Tifoseria

La tifoseria Ferrari, contraddistinta dal rosso fuoco che è il colore della squadra, è tra le tifoserie più diffuse al mondo.

Critiche

I puristi sono contrari alla presenza del nome "Marlboro" nella denominazione ufficiale del team Ferrari (denominazione presente anche nei truck della scuderia) e lo sono ancor di più per il fatto che la Marlboro ha imposto di cambiare il colore della monoposto dal tradizionale rosso Ferrari al meno storico rosso Marlboro. In occasione dei sessant'anni di attività, a partire dal Gran Premio di Monaco 2007, la scuderia ha infatti adottato un colore rosso metallizzato dalla tonalità più scura, colore che rimane, pur leggermente modificato, sulla vettura 2008.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport