Virgilio Bellone

musicista italiano (1907-1981)
Versione del 31 mar 2008 alle 15:18 di Ary29 (discussione | contributi) (template bio, f)

Virgilio Bellone (Costigliole d'Asti, 1907Torino, 1981) è stato un musicista italiano.

Virgilio Bellone è stato tra le maggiori personalità del mondo musicale torinese. Salesiano, Professore al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, era in particolare conosciuto, a livello nazionale ed internazionale, come il Direttore Artistico della "Stefano Tempia" di Torino.

Virgilio, figlio di Angelo, alla cui memoria è intitolata la Scuola Media Statale "Angelo Bellone" di Costigliole d'Asti, divenne sacerdote salesiano nel 1924 e dal 1950 al 1953, si trasferì, per studi, in Belgio, dove, alcune musiche da lui composte, vennero trasmesse alla Radio nazionale Belga.

Nel 1954 è docente di composizione vocale ed esercitazioni corali al Conservatorio di Torino, dove resterà per oltre 25 anni; nello stesso anno assume la direzione dell'Accademia Corale "Stefano Tempia" che cura con passione, incrementandone l'attività e il prestigio per le sue numerose e impeccabili esecuzioni a Torino, in Piemonte, in Italia e anche all'estero. Nel 1968 è preposto alla direzione dei corsi di pedagogia musicale istituiti e patrocinati dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione della Città di Torino. È stato insignito dalla Presidenza della Repubblica Italiana dell'onorificenza di Grand'Ufficiale al merito della Repubblica. Aveva il diploma di benemerenza della Scuola della Cultura e dell'Arte. Era stato insignito della medaglia d'oro alla Pubblica Istruzione ed era membro dell'Accademia Mariana Salesiana, dell'Accademia Tiburtina di Roma, della Commissione Diocesana per la musica sacra, del Comitato di redazione di Case Editrici nazionali ed estere. Don Bellone ha organizzato stagioni di concerti e si può sostenere che un filo capitale della cultura musicale torinese lo dipanasse lui.