SNAV

società per azioni italiana

Template:Infobox Azienda La SNAV (Società di Navigazione Veloce ) è una società di navigazione privata facente capo all'armatore italo-svizzero Gianluigi Aponte già proprietario della MSC Crociere. Composta da più società tra cui AliSnav, Aliscafi Snav e Jet Marine Line.

SNAV con una numerosa flotta di aliscafi, catamarani e traghetti tradizionali collega la penisola con le principali isole italiane: Capri, Ischia, Ponza Sicilia e Sardegna, stagionalmente anche Isole Eolie, Croazia e Grecia.


Il Cruise ferry "Snav Sardegna"

Flotta

Traghetti

In grado di trasportare contemporaneamente passeggeri, veicoli al seguito e veicoli di trasporto pesante.

Traghetti SNAV
Nome Lunghezza (m) Stazza T.S.L. Passeggeri Auto Velocità in Nodi Denominazione Costruzione
SNAV Lazio / SNAV Sardegna 161 33.336 1.700 575 21 Traghetto 1989/1990 Schichau Seebeckswerft, Germania
SNAV Toscana 168 29.706 2.200 650 20 Traghetto 1981 Öresundsvarvet, Landskrona, Svezia
SNAV Campania / SNAV Sicilia 173 26619 1100 520 18 Traghetto 1974 Weser,Werk Seebeck, Germania
Croazia Jet 82 5300 650 155 36 Catamarano RoRo 1996 Austal Ships,Australia
Pescara Jet 78 3300 1100 85 36 Catamarano RoRo 1991 Incat, Australia
Don Francesco 60 2370 450 60 36 Catamarano RoRo 2000 Kværner Fjellstrand, Norvegia
 
Catamarano "Pescara Jet"

Mezzi Veloci

Navi in servizio veloce con solo trasporto di passeggeri e bagagli al seguito

Nome Tipo Velocità in Nodi Capacità passeggeri
SNAV Orion Catamarano 35 600
SNAV Aries Catamarano 32 300
SNAV Aurora Catamarano 35 285
SNAV Aquila / SNAV Alcione Catamarano 33 300
SNAV Acquarius Catamarano 33 225
SNAV Alfa / SNAV Auriga /SNAV Aldebaran Catamarano 33 255
SNAV Andromeda Catamarano 33 288
SNAV Antares / SNAV Altair Catamarano 32 300
Superjumbo Aliscafo 37 284
Fastblu / Sinai Aliscafo 37 201
Panarea / Salina Aliscafo 37 161

Rotte

Golfo di Napoli

Isole Pontine

  • Napoli ↔ Ponza(Stagionale)(2 ore 55 min.)
  • Napoli ↔ Ventotene(Stagionale) (1 ora 50 min.)

Isole Eolie

Sicilia

Sardegna

Croazia

Grecia

Collegamenti esterni

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti