Simultanea

gioco da tavolo in cui un giocatore incontra altri giocatori simultaneamente
Versione del 1 apr 2008 alle 11:12 di Basilero (discussione | contributi) (fix cat, +portale)

Partite simultanee (o semplicemente simultanea) sono una serie di partite di scacchi giocate comtemporaneamente da uno scacchista esperto, chiamato simultaneista, contro più avversari, ciascuno dei quali dispone di una propria scacchiera. Il simultaneista, che gioca con il Bianco, salvo diverso accordo, esegue la mossa sulla prima scacchiera e, poi sequenzialmente, su tutte le altre. L'avversario deve rispondere alla mossa quando il simultaneista, completato il giro delle scacchiere, torna di fronte a lui. Se esita a muovere il simultaneista può reclamare la vittoria.

Partite in simultanea si sono svolte anche in tempi antichi. Già nel secolo VIII giocatori arabi affrontavano partite multiple. La possibilità di giocare contro grandi scacchisti o di assistere alle loro esibizioni ha sempre richiamato l'interesse o la curiosità di esperti e neofiti del gioco. Per tale motivo le partite simultanee costuiscono una fonte di guadagno per molti giocatori professionisti.

Una variante della simultanea, ancora più impegnativa e spettacolare, è la simultanea alla cieca.

Simultanee da ricordare

Il cubano Capablanca, campione del mondo, giocò il 4 febbraio 1922 a Cleveland, una simultanea, in sette ore, contro 103 avversari ottenendo 102 vittorie ed una patta.
Il polacco, poi cittadino argentino, il Grande Maestro Najdorf, il 14 giugno 1950, si esibì contro 250 avversari, per 11 ore, con il risultato di 226 partite vinte, 14 patte, 10 perse.

Robert Graham Wade, inglese nato in Nuova Zelanda, giocò nel 1951 a Mosca contro 30 studenti senza vincere una sola partita: ottenne 10 patte e 20 sconfitte. L'anno precedente aveva conseguito il titolo di Maestro Internazionale.

Tra gli italiani notevoli sono state le esibizioni di Monticelli e Mariotti.

Mario Monticelli il 26 marzo 1950 a Milano giocò contro 72 avversari ottenendo 58 vittorie, 9 patte e 5 sconfitte. Sergio Mariotti il 3 dicembre 1994 a Potenza affrontò 112 partite simultanee.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi