37°17′16″N 27°05′07″E

Farmacussa (in neogreco Φαρμακονήσι) è un'isola del Dodecaneso, a sud di a sud di Mileto[1] dove, secondo il racconto degli storici antichi,[2][3][4] Gaio Giulio Cesare fu tenuto in prigionia dai pirati in attesa che da Mileto arrivasse il suo riscatto. I pirati chiesero un riscatto di venti talenti, ma Cesare, mostrandosi offeso, ordinò ai suoi inviati di procurarsene sessanta; durante la permanenza sull'isola Cesare promise più volte ai pirati di ucciderli una volta tornato in libertà: ed, infatti, allestita una piccola flotta, li catturò e li fece crocifiggere. Secondo la tradizione, però, prima di crocifiggerli, e di condannarli così a morire dopo atroci sofferenze, ordinò che fossero strangolati, dimostrando in questo frangente, secondo gli storici filocesariani, la sua grandissima clemenza.

Note

  1. ^ Luciano Canfora, Giulio Cesare. Il dittatore democratico, p.9
  2. ^ Plutarco, Cesare 1,8-2
  3. ^ Svetonio, Cesare 4,1-2
  4. ^ Velleio Patercolo, Storia Romana II,43,3

Collegamenti esterni

  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma