Azienda Consorziale Ferrarese Trasporti
ACFT, acronimo di Azienda Consorziale Ferarrese Trasporti, è l'agenzia che si occupa della gestione degli automezzi e del personale del trasporto pubblico nella città di Ferrara.
Il primo gennaio 2001 ACFT si è trasformata in società per azioni arrivando a diventare, il 23 gennaio 2006, una società consortile a responsabilità limitata con la denominazione in TPF (Trasporto Pubblico Ferrarese). Per poter concorrere alle gare di assegnazione per il servizio del trasporto pubblico l'azienda è costretta a scindere il proprio patrimonio immobiliare con la neo costituita AMI Ferrara il 30 luglio 2003. Il primo febbraio 2006 inizia la collaborazione fra TPF e AMI per la gestione del servizio di trasporto pubblico ferrarese.
Breve storia di ACFT
La nascita del servizio del trasporto pubblico nella città di Ferrara avviene principalmente nel 1888 quando il Municipio di Ferrara autorizzò la costruzione di una tranvia a cavalli che in breve tempo entrò regolarmente in funzione. La città poteva vantare un discreto numero di linee che collegavano diverse zone del comune e principalmente con la Stazione Centrale.
Dall'aprile del 1904 erano presenti in città tre linee tranviarie:
- Piazza Cattedrale - Stazione Centrale
- Stazione Centrale - Borgo San Giorgio
- Piazza - Corso Porta Mare
Nel 1912 venne inaugurata la nuova linea Ferrara-Pontelagoscuro ed entrarono in funzione i primi trams elettrici che garantirono un efficiente servizio che per anni, invece, non aveva garantito grandi comodità di spostamento.
Dal 1937, come già stava accadendo in diverse città italiane, le vecchie linee tranviarie vennero sostituite dalle filovie. La gestione dei filobus ferraresi venne affidata ad una società di Milano, la STU.
Nell'ottobre del 1945, dopo anni di lavori e proteste da parte dei cittadini che denunciavano la scarsa affidabilità del servizio, vennero ripristinate le principali linee filoviarie e nel corso del 1952 la gestione del servizio di trasporto pubblico passò ad una nuova società denominata ATAM.
Il 15 dicembre 1987 il Comune di Ferrara decide di assegnare l'esercizio dei trasporti di linea urbana all'Azienda Consorziale Ferrarese Trasporti fino al primo febbraio 2006, anno in cui la gestione delle linee urbane ed extraurbane viene affidata ad AMI.
Il futuro di Acft
Un prossimo importante progetto riguardante il trasporto pubblico locale ferrarese coinvolge la società di trasporto pubblico ATC di Bologna con la quale è prevista una fusione aziendale entro la fine del 2008.