Classe Town (incrociatore 1936)
[[lunghezza
{{{2}}}|lunghezza
{{{2}}}]]
Gli incrociatori classe Town o Southampton erano incrociatori che ancorché classificabili come leggeri quanto a calibro, con cannoni da 152, 50kg di proiettile a 23km, erano come dislocamento e corazzatura adatti all'impiego con le squadre da battaglia contro altre navi similari, piuttosto che per la protezione del traffico o il contrasto aereo. Essi costituirono anche lo svincolo della Gran Breatagna dai tratti internazionali e costituivano la risposta ai più armati ma meno protetti Mogami giapponesi. Dalla classe Town sono derivati gli incrociatori leggeri della Classe Crown Colony.



Unità
Ne vennero realizzate 10 unità in 3 sottoclassi:
- Tipo Southampton, 5 unità
- Tipo Gloucester, 3 unità
- Tipo Belfast, 2 unità
Tutte queste navi vennero usate estensivamente durante la Seconda guerra mondiale, dove hanno partecipato a quasi tutti gli eventi più importanti, con tre delle otto originarie che vennero perse nel Mediterraneo a casua di aerei e sommergibili.
Un modello derivato dalla Classe Town erano le undici unità della Classe Crown Colony o Fiji.
Tipo Southampton
- Birmingham
- Glasgow
- Newcastle
- Sheffield
- Southampton
Tipo Gloucester
- Gloucester
- Liverpool
- Manchester
Tipo Belfast
- Belfast
- Edinburgh
Confronto degli incrociatori pesanti classe Town con gli incociatori pesanti contemporanei
Caratteristiche:
| Classe | Hipper | Town | Zara | Algerie | Northampton | Mogami |
| Nazione | Germania | Gran Bretagna | Italia | Francia | USA | Giappone |
| Dislocamento (t) | 18400 | 13175 | 14600 | 13900 | 12350 | 12400 |
| Dimensioni (m) | 210,4x21,9x7,9 | 187x19,3x5,3 | 182,7x20,6x5,9 | 180x20x6,1 | 183x20,1x4,95 | 230,9x20,2x5,8 |
| Armamento | 8x203 | 12x152 | 8x203 | 8x203 | 9x203 | 10x203 |
| Protezione (mm) | 70-80/12-50/70-105 | 114/51/25-63 | 100-150/70/120-140 | 100-150/70/119-140 | 76/51/38-64 | 100/35/25 |
| Velocità (nodi) | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 | 34 |