Wikipedia:Sospette violazioni di copyright

Qui di seguito vengono elencati i contributi che si sospetta violino i diritti degli autori originari.
Per informazioni sull'uso di questo elenco, vedi #Come segnalare una violazione. Per avvisare l'autore dell'inserimento dell'articolo in questa pagina, si può utilizzare il template {{Avvisocopyviol|articolo=Nome dell'articolo|url=sito internet (o altra fonte) da cui proviene il testo}}.
Possono anche interessarti Elenco articoli donati (per singole voci o singoli contributi), Autorizzazioni ottenute (per siti o parti di siti) e Autorizzazioni non ottenute.
L'elenco non ha alcuna pretesa di essere esaustivo, tantomeno di affermare o negare diritti ad alcuno degli autori o redattori.
Si ricorda che inserire testi violando i diritti dei veri autori mette a repentaglio la sopravvivenza di it.wiki (basta immaginarsi un'unica causa civile con tanto di avvocati da pagare).
Gli amministratori provvederanno alla cancellazione ed al successivo ed immediato ripristino selettivo della cronologia, con esclusione del contributo in violazione.
Quando le violazioni segnalate vengono eliminate, è opportuno spostarle nell'archivio del mese, in modo da poterle ritrovare facilmente in seguito.
Come segnalare una violazione
Se trovi delle pagine o delle immagini che risultassero copiate interamente o in buona parte da un libro, un giornale, una rivista ecc. o da sito internet, senza che i contenuti di quel sito siano esplicitamente licenziati ai termini della GNU FDL o di una licenza compatibile, sei pregato di segnalarle compiendo queste operazioni:
- Nell'articolo
- Sostituisci (=cancella) il testo in violazione con
- {{ViolazioneCopyright|url=indirizzo_web_del_sito}}
- Inserisci l'indirizzo del sito o i dati del libro ecc. dal quale è stato copiato il testo che potrebbe violare il copyight.
- In questa pagina
- Dopo aver rimosso il testo sospettato di violazione di copyright, inserisci l'articolo nell'elenco Sospette violazioni di copyright alla sezione Documenti presenti tali e quali su siti internet. Se la violazione riguarda solo una parte, per favore, specifica "solo la parte oscurata".
- Nella pagina di discussione dell'autore
- È auspicabile avvertire l'autore della violazione, anche se si tratta di utente non registrato, inserendo il seguente avviso nella sua pagina di discussione:
- {{Avvisocopyviol|articolo=Nome dell'articolo|url=sito internet (o altra fonte) da cui proviene il testo}} ~~~~
Per segnalare che non c'è violazione e riconoscere i crediti degli autori: Template crediti
Per il riconoscimento dei crediti è stato creato il Template:Crediti:
{{crediti|http://www.sitodonatore.grazie}}
che richiama la Categoria:Crediti Si suggerisce di inserirlo in fondo alle pagine tratte da siti o autori che hanno accordato il permesso.
Procedura di ripristino
Per ogni articolo dell'elenco verrà effettuata una delle tre operazioni seguenti:
Ripristino con donazione
Nel caso in cui la pubblicazione ai termini della GNU FDL di un testo o un'immagine segnalati in questo modo fosse lecita, o il permesso venisse accordato successivamente dall'autore, si potrà ripristinare la pagina riportandola alla versione precedente. In tal caso il permesso di pubblicazione va segnalato esplicitamente all'inizio della relativa pagina di discussione.
Cancellazione
I contributi in palese violazione di copyright e gli articoli costituiti esclusivamente da una violazione di copyright sono cancellati immediatamente (è buona cosa segnalare comunque in questa pagina che c'era stata una violazione di copyright).
Ripristino con cancellazione
Se invece la violazione si inserisce in un articolo valido, o va a sovrascriverlo, un amministratore procederà alla cancellazione ed al successivo ed immediato ripristino selettivo della cronologia, con esclusione di tutte le versioni in cui compare il contributo in violazione.
Documenti presenti tali e quali su siti internet
4 novembre
- Ginseng, copiato in toto --Sigfrido(evocami) 04:51, nov 4, 2005 (CET)
- Centro Interuniversitario per la Storia delle Università italiane, ad occhio sembrerebbe inserito da un anonimo, cancellato e poi reinserito da Alberto da Calvairate. - Laurentius 11:19, nov 4, 2005 (CET)
- Centro per la Storia dell'Università di Padova, sempre da Alberto da Calvairate (mi sa che si riveleranno delle non-violazioni, visto l'autore, ma per il momento...) - Laurentius 11:30, nov 4, 2005 (CET)
- Ankh, solo parte oscurata --Paginazero - Ø 12:08, nov 4, 2005 (CET)
- Umbria: delirio copincollesco di anonimo, copyviol in parti oscurate --L'uomo in ammollo ◄strizzami 12:19, nov 4, 2005 (CET)
- Alassio: come sopra --L'uomo in ammollo ◄strizzami 14:36, nov 4, 2005 (CET)
- Belveglio --J B 16:50, nov 4, 2005 (CET)
- Citrus, solo sezione "Potatura" --MM (msg) 21:05, nov 4, 2005 (CET)
- Ciclone - tutto - Mitchan 21:59, nov 4, 2005 (CET)
5 novembre
- Rapallo - Gac 22:06, nov 5, 2005 (CET)
- Palagianello - Gac 23:07, nov 5, 2005 (CET)
- Hoobastank - parte centrale - Mitchan 00:26, nov 6, 2005 (CET)
6 novembre
- Lepre - la tassobox però è buona. --Snowdog 01:43, nov 6, 2005 (CET)
- Calenzano parte oscurata --MM (msg) 04:19, nov 6, 2005 (CET)
Grazzanise parte oscurata (dal Bollettino Ufficiale della Regione Campania n.8 del 23 febbraio 2004, reperibile in rete in formato .pdf a partire dal sito della Regione) --MM (msg) 10:23, nov 6, 2005 (CET)Tolta violazione in quanto il testo proviene dallo Statuto del comune, non soggetto a copyright. --MM (msg) 09:37, 9 nov 2005 (CET)
7 novembre
- Agedo - copyviol integrale del 3 novembre > cancellato - Alec 09:59, nov 7, 2005 (CET)
- Elle McPherson copyviol--Tanarus 14:56, nov 7, 2005 (CET) anzi poichè l'unico contributo è dell IP 82.49.112.17 forse da cancellazione immediata.
8 novembre
- Aristotele Onassis - solo parte oscurata --Snowdog 00:33, nov 8, 2005 (CET)
- Trasduttore + Immagine:Trasduttore.jpg DanGarb 12:01, 8 novembre 2005 (CET)
- Nocciano --J B 12:28, 8 novembre 2005 (CET) solo parte oscurata
- Apple Mighty Mouse solo frase oscurata --PietroDn 14:32, 8 novembre 2005 (CET)
- Trash copyviol integrale cancellata - Luisa 14:48, 8 novembre 2005 (CET)
9 novembre
- Giovanni Bovio copyviol integrale cancellata - Luisa 11:32, 9 nov 2005 (CET)
- Fausto e Iaio violazione integrale DanGarb 13:47, 9 nov 2005 (CET)
- Calabria logos Copyvio integrale ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 15:50, 9 novembre 2005 (CET)
- Monte Sirai copiato pari pari --Sigfrido(evocami) 20:05, 9 novembre 2005 (CET)
10 novembre
- Malcesine parte oscurata --Tanarus 13:35, 10 nov 2005 (CET)
Giuseppe Beccarelli probabile donazione dell'utente:bolo ma va segnalata! --L'uomo in ammollo ◄strizzami 17:13, 10 nov 2005 (CET)donazione confermata --L'uomo in ammollo ◄strizzami 12:06, 11 nov 2005 (CET)- Bayer parte cancellata (vedere diff rispetto alla mia modifica) --Sigfrido(evocami) 17:14, 10 nov 2005 (CET)
- La donna del delitto violazione integrale --TierrayLibertad 00:31, 11 novembre 2005 (CET)
11 novembre
- Archeozoologia violazione integrale - Luisa 09:42, 11 nov 2005 (CET)
- Canaan dog violazione integrale - Luisa 09:42, 11 nov 2005 (CET)
- Misure, pesi e monete della Sicilia centromeridionale - Estratto da un documento più ampio. DanGarb 10:27, 11 nov 2005 (CET)
- Terza crociata --Ines - (contattami) 13:45, 11 nov 2005 (CET)
- PAROLA "FANTASTICA" -- violazione integrale - DanGarb 15:25, 11 nov 2005 (CET)
- Storia dei Pesi e delle Misure -- violazione integrale da qui --Lp 18:31, 11 nov 2005 (CET)
- Roberto Di Donna violazione integrale ma articolo da salvare --Tanarus 23:51, 11 nov 2005 (CET)
Documenti molto sospetti
Articoli probabilmente presi tali e quali da pubblicazioni cartacee
- Tool di ricerca: http://print.google.it/
- Somalia È molto, troppo simile alle pagine dedicate alla Somalia su un'enciclopedia geografica (un indice degli stati) allegata qualche anno fa al quotidiano Corriere della Sera. Non mi riordo il nome dell'enciclopedia, ma venivano allegati i fascicoli di un atlante satellitare col nome .sat o qualcosa del genere. --Thom (Messaggi) 15:48, Mar 4, 2005 (UTC).
Confermo: molto probabilmente l'articolo Somalia è stato preso, a grandi linee, dall'enciclopedia Terra.Sat del 2001. --AdBo 18:37, 11 novembre 2005 (CET)
- Museo Mandralisca di Cefalù - Il lungo testo inserito da anonimo sembra preso da un libro, presentando perfino dei riferimenti a delle figure (non presenti) tipici di un'opera stampata (vedi discussione). Marcok 16:05, Mar 4, 2005 (UTC)
- Manuel Ponce, il testo, prima della mia correzione, conteneva segni di OCR quali spazi prima delle virgole, parecchi spazi tra una parola e la successiva... EdoM 12:24, Giu 1, 2005 (CEST)
- Sí, ma una lettera ad un ministero! Ovvero direi un documento pubblico... questo almeno se è vero quanto detto in Università clandestina di Roma il problema è che forse non ci sta a far nulla su un'enciclopedia.
- Segesta (sezione "Il castello e la moschea") Per il modo in cui è stato fatto l'inserimento e per analogia agli inserimenti fatti dallo stesso utente IP anonimo tratti dalla Guida archeologica della Sicilia, il testo è molto probabilmente copiato dal libro A. Molinari, Segesta II. Il castello e la moschea (scavi 1989-1995), Palermo 1997. --MM 16:44, Lug 29, 2005 (CEST)
- Ernest Renan ha ancora i riferimenti bibliografici nel testo: forse preso da una tesi --Fede (msg) 15:57, Lug 31, 2005 (CEST)
- Letteratura latina possiede vastissime (eufemismo) parti solo lievissimamente adattate (eufemismo) da Letteratura Latina di Gian Biagio Conte, Firenze, Le Monnier, 1987 - ISBN 88-00-42109-1 . Il processo di smaltimento purtroppo ha sparso i frammenti di libro in giro per it.wiki. E' in corso un progetto per correggere la situazione, ma in tempi necessariamente lunghissimi. --εΔω | ノート 18:49, Ago 12, 2005 (CEST)
- Cappella di Notre Dame du Haut preso forse da un'opera cartacea, infatti contiene un riferimento ad una figura non presente quì. --β16 - (talk) 12:34, Set 24, 2005 (CEST)
- Stoccafisso e Baccalà entrambi possibile fonte: Nel segno del baccalà di F.Birri e C.Coco Marsilio Editori. Citato in fine articolo. --Cosoleto 12:14, ott 30, 2005 (CET)
Articoli non originali: probabile fonte, Internet
Si prega di fare un ricerca in internet, per confermare o meno i sospetti (usate una qualsiasi mezza frase e datela in pasto a http://www.google.it, mettendola tra doppi apici).
- Stidda Il testo è molto simile a [1]. Alcune frasi sono uguali, altre rimaneggiate. --lukius 21:53, Nov 7, 2004 (UTC)
- Alessandro Scarlatti - il contributo originale (inserito da utente anonimo) porta la firma di Marco Marcarini, storico musicale. Non è stato trovato nessun testo simile su internet. L'anonimo contributore potrebbe essere Marcarini stesso (e in questo caso grazie davvero per il contributo :), oppure il testo potrebbe essere copiato da un "supporto cartaceo" (giornale, rivista, libro, ecc.). ary29 09:59, Nov 18, 2004 (UTC)
- Agni l'articolo è molto simile a quello trovato sul sito http://www.miti3000.it/mito/index.htm?http://www.miti3000.it/mito/indiani.htm
con modifiche minimissime Riccioli72 16:58, Dic 4, 2004 (UTC)
- Emil Cioran articolo molto lungo, da wikificare, con titolo errato (semmai sarebbe filosofia di Cioran). Si tratta di un contributo anonimo che in fondo riporta la firma "Jadel Andreetto (Kai Zen J.)". su internet ci sono notizie dell'autore ma non ho trovato l'articolo riportato su wiki. Non so se si tratta di un contributo inserito dallo stesso Jadel Andreetto oppure di un file copiato da altre fonti o da un sito non indicizzato da google. TierrayLibertad 17:58, Dic 4, 2004 (UTC)
- Scene della vita di San Bernardino non ne ho trovato traccia su internet, ma se guardate la formattazione della prima versione è molto sospetta di copia e incolla. --Snowdog 18:11, Dic 20, 2004 (UTC)
- Emil Cioran L'articolo è di Jadel Andreetto. NON c'è nessuna violazione di Copyright. Per quanto riguarda la wikyzazzione del titolo... Cioran non era un filosofo, se mai lo avessero chiamato così si sarebbe infuriato. Il titolo quindi sarebbe il pensiero di Cioran (egli si definiva infatti un pensatore privato). Le citazioni e riferminenti sono indicate. Nulla di sospetto.
20:11, Gen 05, 2005 (UTC)
- Vedi Discussione:Emil Cioran Jadel Andreetto è una personalità multipla, non so come legalmente funzioni. Chi ha titolo per dire che Jadel Andreetto rilascia un testo in qualsiasi modo, se non si sa a quale persona fisico-giuridica corrisponde?
MM 15:41, Gen 17, 2005 (UTC)
- ICMP - gran parte sembra una banale traduzione di http://www.networksorcery.com/enp/protocol/icmp.htm. d'altro canto il materiale copiato non fa altro che riassumere il contenuto di una RFC, quindi è discutibile se lo si possa a sua volta considerare originale. --hce 13:24, Mar 1, 2005 (UTC)
- io sarei per la seconda ch'hai detto. In fin dei conti, lo standard è lo standard :-) --.mau. (ca m' disa...) 13:35, Mar 1, 2005 (UTC)
- Manuel de Falla (non sono sicuro ma è sospetto) AnyFile 17:17, Apr 28, 2005 (CEST)
- Prima di correggere errori e punteggiatura, aggiungere interwiki e categoria, avevo controllato ma non ho trovato nulla. Per favore, puoi dare qualche indicazione su quale copyright sospetti di violazione il testo inserito? --M/ 17:52, Apr 28, 2005 (CEST)
- Tolmezzo - Forse importato con uno scanner, tipici errori da OCR ("Terra”, e', più di uno spazio tra una parola e l'altra) --Snowdog 19:55, Apr 30, 2005 (CEST)
- Cenerentola (opera) - l'articolo è firmato Angelo Foletto, noto critico musicale. Cercando su Google e Yahoo non ho trovato nulla, ma potrebbe provenire da fonte cartacea (Foletto scrive su Repubblica, tra l'altro). Se l'anonimo contributore è Foletto stesso, lo ringraziamo per il dono. ary29 11:51, Giu 18, 2005 (CEST)
- non credo che la fonte sia internet, ma lo stesso mese La Cenerentola è andata in scena alla Scala e Foletto l'ha recensita su Repubblica, il giorno 29. Potrebbe essere un programma di sala o un precedente articolo di presentazione dell'opera su Repubblica. --Al Pereira 23:49, Set 19, 2005 (CEST)
- Normalizzazione del database è "ispirato" ad una presentazione [2]. Alcune frasi sono proprio identiche... --Fede (msg) 12:47, Lug 19, 2005 (CEST)
- non fatevi ingannare dalle sdlide universitarie. Sono sempre copiate in quasi tutti i casi. Una parte della normalizzazione è tratta da un testo di cui ho l'autorizzazione ma non assolutamente da questo citato da Fede. --Domenico Biancardi - dimmi tutto 11:25, Ago 2, 2005 (CEST)
- Nicola Bombacci mi sembra "ispirato" e in parte copiato da [3]. Alcune frasi contengono anche gli stessi errori grammaticali (es. "con l’impresa di Fiumana di D’Annunzio,"). Pace64 18:49, ott 24, 2005 (CEST)
- Liceo classico e delle lingue straniere Scipione Maffei il testo mi pare preso dal sito dello stesso liceo [4]. Inskatolata 16:57, 9 nov 2005 (CET)
Documenti inizialmente sospetti ma modificati per evitare violazioni
Segnala qui articoli che ritieni possano infrangere un copyright così che possano essere recuperati attraverso una adeguata rielaborazione
Articoli sospetti ma in parte già wikificati
Si prega di fare un ricerca in internet, per confermare o meno i sospetti (usate una qualsiasi mezza frase e datela in pasto a http://www.google.it, mettendola tra doppi apici).
- Ettore Majorana Ho il forte sospetto che sia preso da qualche libro AnyFile 18:49, ott 23, 2005 (CEST)
L'autore ha prelevato il materiale dal proprio sito
L'autore ha prelevato il materiale dal proprio sito o comunque conferma il dono di materiale del quale detiene i diritti: gliene siamo molto riconoscenti. Oppure non si trattava di materiale coperto da copyright. In questo caso l'articolo può rimanere su Wikipedia ed è opportuno che la relativa pagina di discussione riporti traccia di quanto dichiarato dall'autore.
- L'articolo ed il materiale contenuto è stato prelevato dal nostro sito ufficiale della Acli di Verona che intendono essere presenti su Wikipedia con un argomento non presente. Chi scrive è il direttore del Patronato ACLI di Verona che ha curato la stesura del Patto Associativo sul sito Internet. Tel. di riferimento 045.8065513
Immagini
Segnala un'immagine sospetta di violare il copyright in questa sezione e oscurala temporaneamente
- scaricando sul tuo PC Immagine:Copyvio.png, Immagine:Copyvio.gif o Immagine:Copyvio.jpg (in funzione del formato dell'immagine da oscurare)
- rinominando l'immagine scaricata col nome di quella da oscurare
- eseguendo l'upload dell'immagine rinominata, che andrà a sostituire quella in discussione