Triplo ritratto di Carlo I

dipinto di Antoon van Dyck

Template:Opera pittorica

Il Ritratto di Carlo I in tre posizioni è uno dei ritratti che Antoon van Dyck eseguì per il re d'Inghilterra Carlo I. Da quando era passato al servizio della corona inglese, il pittore fiammingo aveva eseguito numerosi ritratti del sovrano. Questo caso rappresenta una eccezione: il suo primo scopo non fu quello di ritrarre il re in modo da celebrare la potenza della monarchia o da esaltare la figura di Carlo I. Il quadro fu infatti inviato a Roma, dove lo attendeva Gian Lorenzo Bernini. Il celebre scuoltore, che non si mosse dall'Italia che una volta soltanto, per recarsi in Francia, nelle città di Parigi e Versailles, dove dimorava la corte del re di Francia Luigi XIV, il Re sole, aveva ricevuto la richesta da parte di Carlo di eseguire un suo busto. Bernini accettò, ma dovendo avere un modello a disposizione, chiese che gli fosse invitao un ritratto del sovrano.

Van Dyck, per facilitare e rendere più preciso il lavoro di Bernini, ritrasse il re in tre posizioni, facendone un quadro molto ammirato ed ora conservato a Londra. Il busto di Bernini invece venne distrutto in seguito all'incendio che colpì il Palazzo di Withehall.

Bibliografia

  • Gian Pietro Bellori, Vite de' pittori, scultori e architecti moderni, Torino, Einaudi, 1976.
  • Didier Bodart, Van Dyck, Prato, Giunti, 1997.
  • Justus Müller Hofstede, Van Dyck, Milano, Rizzoli/Skira, 2004.