Lista degli album al numero uno in Italia
La presente lista elenca i album alla posizione numero uno della classifica settimanale italiana, divisi per anno. Tutti i dati sono tratti da quelli diffusi dalla FIMI attraverso il suo sito ufficiale. Per motivi tecnici, i dati sono disponibili solo a partire dal 1999.
1999
L'album più venduto dell'anno risulta essere Io non so parlar d'amore di Adriano Celentano
2000
L'album più venduto dell'anno risulta essere Supernatural di Santana
2001
L'album più venduto dell'anno risulta essere Stupido hotel di Vasco Rossi
2002
L'album più venduto dell'anno risulta essere Vasco Rossi Tracks di Vasco Rossi[1].
2003
L'album più venduto dell'anno risulta essere 9 di Eros Ramazzotti.
2004
L'album più venduto dell'anno risulta essere Buoni o cattivi di Vasco Rossi.
2005
L'album più venduto dell'anno risulta essere Convivendo - Parte II di Biagio Antonacci.
2006
L'album più venduto dell'anno risulta essere Io canto di Laura Pausini.
2007
L'album più venduto dell'anno risulta essere E² di Eros Ramazzotti
2008
| Inizio settimana | Album | Artista/i | Settimane di permanenza (consecutive) | Totale settimane al #1 |
|---|---|---|---|---|
| 11 gennaio | GiannaBest | Gianna Nannini | 1 | 1 |
| 18 gennaio | Safari | Jovanotti | 2 | 6 |
| 1 febbraio | Beat ReGeneration | Pooh | 4 | 4 |
| 29 febbraio | Safari | Jovanotti | 4 | 6 |
| 28 marzo | Il mondo che vorrei | Vasco Rossi | 1 | 1 |
Record
Dal 1999 a oggi, Buoni o cattivi di Vasco Rossi è l'album che ha collezionato il maggior numero di settimane in prima posizione (15); 9 di Eros Ramazzotti è invece l'album che detiene il maggior numero di settimane consecutive (14).
In questo lasso di tempo Vasco Rossi è l'artista che è restato per più tempo in vetta (41 settimane in totale, dato aggiornato al 28 marzo 2008). Lo stesso Vasco, Ligabue e Madonna detengono il primato del maggior numero di album portati al numero uno, 5 a testa, seguiti a quota 4 da Zucchero, Jovanotti, Biagio Antonacci, Max Pezzali (considerano sia i lavori da solista e che quelli sotto il nome 883), Bruce Springsteen, Ben Harper e Mina.