Monte San Giusto
Template:S comuni Template:Comune Monte San Giusto è un comune di 7.319 abitanti della provincia di Macerata. Risorse principali del centro sono l'agricoltura e la produzione di calzature.
Storia
I primi insediamenti nell'area sangiustese risalgono all'epoca romana (eta' di Nerva 96-98 d.c.), con il nome di Mons Iustitiæ (altro possibile nome antico e' Telusiano). Con l'arrivo dei longobardi passerà sotto il controllo del Ducato di Spoleto e sarà dotato di un castello, sostituito poi dalla Chiesa di Sant'Agostino. Costruito in zona Monte Reale, questo toponimo indicherebbe un territorio fiscale posto sotto il diretto controllo del re, per la sua importanza strategica, dato che per Mons Iustitiæ passavano le strade romane provenienti da Urbs Salvia a mare, da Firmum a Pausulæ e da Falerio a Pausulæ. Grazie a questo posizionamento geografico favorevole fu epicentro degli insediamenti romani intorno ad esso. Questa centralità fu mantenuta per tutto il Medioevo, divenendo nel secolo XII libero comune.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Amministrazione comunale
Template:ComuniAmministrazione
Bibliografia
- Vincenzo Galié, "Personaggi, insediamenti e istituzioni medievali nell'area di Monte San Giusto", in "Storia Marche", n 25 (1990), pag. 215-283.
- Antonio Giordano, "Il capolavoro di Lotto e il vescovo Bonafede", in "Atti dell'accademia nazionale dei Licei", (2004).
- Livia Brillarelli, "La terra di San Giusto", Civitanova Marche, Corsi, 1975.
Template:Provincia di Macerata
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.