Discussione:Ad honorem
Questa pagina sostiene che "laura ad honorem" e "laura honoris causa" sono due concetti non sinonimi e da non confondere, ma poi la pagina per la voce "Laura Honoris Causa" tratta i due concetti esattamente come sinonimi. Come si può correggere questa contraddizione?
Laurea ad honorem
'Questa voce è sbagliata.
Difatti la laurea ad honorem non è una laurea rilasciata alla memoria di persone defunte.
Prima di tutto, non è possibile conferire lauree a persone non in vita, se non nel caso particolare di "studenti caduti sul campo dell'onore o per la difesa della libertà" (Decreto Legislativo Luogotenenziale 259/44; vedi anche l'art. 331 del Testo Unico emanato con Regio decreto 1592/1933): in questo caso si parla di lauree "alla memoria", non di lauree ad honorem.
Inoltre dall'art. 169 del Testo Unico del 1933 non risulta in alcun modo che i beneficiari di lauree ad honorem possano o debbano essere trapassati:
"La laurea ad honorem puo' essere conferita soltanto a persone che, per opere compiute o per pubblicazioni fatte, siano venute in meritata fama di singolare perizia nelle discipline della Facolta' o Scuola per cui e' concessa."
La presunta distinzione tracciata in questa voce tra laurea ad honorem e laurea honoris causa non ha nessun fondamento giuridico: sono la stessa identica cosa.
- Mi sembra che questa sia un'esegesi personalissima degli articoli suddetti. C'è un articolo giornalistico di 2 anni fa di Gaspare Barbiellini Amidei che da una definizione di laurea ad honorem e laurea honoris causa. La L. ad honorem è quella di cui all'art. 331. Ad honorem, "per onore". "Honoris causa", per causa onorifica: l'etimologia stessa lo dice. --Leoman3000 15:22, 12 apr 2008 (CEST)