Firma

sottoscrizione di un nome
Versione del 14 apr 2008 alle 06:30 di SunBot (discussione | contributi) (Bot: Standardizzo interwiki)
Disambiguazione – Se stai cercando informazioni sull'uso della firma in Wikipedia, vedi Aiuto:Uso della firma.
Disambiguazione – Se stai cercando l'uso in informatica, vedi signature.

La firma è la sottoscrizione del proprio nome e cognome (o di uno pseudonimo) per chiudere un'opera d'arte o una scrittura, confermarla o renderne noto l'autore.

Firma di Benjamin Franklin

Spesso per firma viene intesa la versione dattilografica di un nome, sotto un testo, in particolare una lettera, un contratto, ecc. La firma spesso indica una specifica volontà, e viene usata in questo modo specialmente nei contratti e, in generale, negli atti giuridici.

Dalla parola ne deriva anche il verbo firmare, ovvero l'atto stesso di apporre la propria firma.

Secondo le regole ortografiche dell'italiano, nella firma il nome deve sempre precedere il cognome, e non dovrebbero essere inseriti titoli professionali o loro abbreviazioni (come dottore, ingegnere, avvocato).

La firma di un personaggio famoso viene detta anche autografo.

Usi

La parola viene spesso usata al posto della parola "nome", qui inteso come notorietà:

  • Avere una buona firma/una grande firma è riferito al nome di chi gode di grande notorietà in campo stilistico, artistico ecc.;
  • Far onore alla propria firma, fare onore al proprio nome.

Sinonimi

Voci correlate