Discussione:Spinosaurus
DIMENSIONI E POSTURA
Dal Sasso (e altri) ipotizza che, essendo l'olotipo un subadulto, le dimensioni massime del dinosauro possano essere circa 20 metri di lunghezza per 18/20 tonnellate di peso (quest' ultima stima si basa sulla considerazione che le vertebre sembrano notevolmente più massicce di quelle di altri teropodi.
Ora, ricordo un articolo su un numero del periodico "Dinosauri", che risale al 2003/ inizio 2004, e anche qualcosa letto su "Le scienze" dove si diceva che le dimensioni raggiunte da Tyrannosaurus erano sostanzialmente al limite massimo strutturale per consentire il bipedismo (si ipotizza che, in effetti, giganotosaurus fosse più grande, ma era "un pò" più grande,non quasi il triplo del peso). Di conseguenza, se questo è vero, esiste la possibilità che Spinosaurus fosse un quadrupede con la possibilità di sollevarsi sulle zampe posteriori per brevi periodi e per determinati scopi. Un pò come gli orsi, insomma, di cui per altro, si ipotizza occupasse la stessa nicchia ecologica.
Qualcuno ha novità/commenti/considerazioni?--CFG 10:00, 2 mar 2007 (CET)
[1] Sollecitato scrivo qualche commento: la sproporzione fra lunghezza arti anteriori e posteriori fa pensare ad una attitudine prevalente bipede, mentre l' ambiente ipotizzato (transizionale fra bacini acquatici e rive, vedi Paleoecology potrebbe anche farmi pensare che fosse comodamente bipede in acqua (grazie alla spinta di Archimede) e quadrupede a terra e che fosse anche in grado di correre come un basilisco. Mi sembra anche che una normale/abituale postura bipede non sia molto conciliante con lo sviluppo della sua cresta dorsale. Tuttavia sono solo ipotesi, restiamo in attesa della ri-scoperta di un esemplare intero. (A proposito di analisi strutturali della morfologia: vi e' una leggenda che una analisi del genere avrebbe dimostrato l' impossibilita' di volo per le vespe) A proposito perche' dici che occupasse la stessa nicchia ecologica degli orsi? Nella voce e' anche scritto che pesava come 3 automobili: 3 fiat500 o 3 cadillac? --Bramfab Discorriamo 17:24, 5 set 2007 (CEST)
La considerazione sulla nicchia ecologica degli orsi l'ho presa dall'articolo citato. Credo che il giro logico fosse il seguente: "la mascella di spinosaurus è simile a quella di barionyx. Che ha sua volta ha una struttura molto adatta, per morfologia, tipo e disposizione sia dell'organo che dei denti, alla predazione dei pesci. Di conseguenza è probabile che i due animali occupassero la stessa nicchia ecologica degli attuali grizzly". Per la considerazione sul peso di 3 automobili, non so cosa intendesse chi ha originariamente redatto l'articolo. Sa tanto di uno di quei paragoni che si trovano nei libri per bambini per dare un termine di confronto ai piccoli che ancora non sanno cos'è una tonnelata. Non penso sia sbagliato che "wiki" parli anche ai più giovani, ma procedo a integrare con un dato un pò più scientifico e a scegliere un paragone più calzante. --CFG 09:07, 6 set 2007 (CEST)
D' accordo, ma l' accostamento con gli orsi mi sembra tirato. Intanto non tutti gli orsi hanno le stesse abitudini alimentari dei glizzly, che non si nutrono solo di salmone (e si nutrono di salmone nel periodo in cui questi risalgono i fiumi per riprodursi, durante il resto dell' anno non digiuna ma si nutre di altro). Lo stesso orso bianco, ben piu' acquatico caccia prevalentemente foche ed altri mammiferi ed in generale la dentatura degli orsi e' complessa con denti distinti. Mi sembra che studiosi abbiano giustamento paragonato la dentatura dello spinosauro ad abituale cacciatore di pesci, quale puo' essere il gaviale adulto. Posso suggerire di aggiungere nelle fonti l' articolo di dal Sasso?
P.S. sarebbe interessante una voce generale sulla vela, considerato che questa struttura e' stata riscontrata su diversi dinisauri e protomammiferi e non trova riscontro in forme viventi. --Bramfab Discorriamo 09:46, 6 set 2007 (CEST)
Ciao --Bramfab Discorriamo 09:46, 6 set 2007 (CEST)
concordo pienamente sul discorso della vela. Dobbiamo trovargli un buon titolo. In prima battuta mi viene "Vela termoregolatrice". Peccato che non è certo che fosse una struttura di termoregolazione. Sennò Vela (vertebrati). Oppure vela ossea. Diamo la stura alla fantasia!--CFG 12:35, 7 set 2007 (CEST)
LE DIMENSIONI
dunque...............................chi gestisce wikipedia ad ogni modifica fatta manda messaggi dicendo che l intervento non è stato corretto.ma vi rendete conto?Noi non abbiamo oggigiorno alcuno scheletro completo di Spinosaurus ma solo un cranio e qualche frammento.quindi assolutamente non si puo dire quanto sia lungo questo animale.l unicoi scheletro esistente che oggi non esiste piu misurava 8mt. di lunghezza non 20!!!Quindi chi continua a cancellare la mia modifica apportata non fa altro che cancellare la verita,rendendo questo articolo del tutto ridicolo e fintissimo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.10.137.117 (discussioni · contributi).
Il fossile misurava 8mt di lunghezza,quindi molto meno di quanto si creda oggi,dato che alcuni scienziati hanno ipotizzato che l animale fosse lungo venti metri,cosa assolutamente falsa,soprattutto dato che le dimensioni sono state ipotizzate analizzando la sola scatola cranica
La frase di cui sopra relativa alle dimensioni andrebbe sistemata e meglio giustificata per poter essere inserita nella voce: da quanto risulta non furono trovati scheletri completi ma solo alcuni resti: tra cui una mascella, alcuni denti e vertebre per cui anche l' affermazione che fosse lungo 8 metri e' da giustificare. Se l' anonimo ha maggiori dati o piu' precisi inserisca correttamente la descrizione di quello che venne trovato nel 1911 (incluso un riferimento di fonti) e scriva il tutto in una versione neutra, in stile enciclopedico e non in stile chiacchere da forum in rete.-Bramfab Discorriamo 09:56, 6 dic 2007 (CET)
RISPOSTA:-Stile chiacchere in rete?mah...allora non saprei come definire gli altri articoli.....comunque senza offendere nessuno riporto qui un link relativo ad uno dei tanti documenti che riportano le reali dimensioni dello spinosaurus ricostruito e poi distrutto per via del bombardamento.- http://darthsantuzzo.altervista.org/JPitalia/spino.htm -Ripeto si parla ovunque di queste dimensioni che sono le UNICHE attendibili dato che relative all UNICO scheletro completo portato alla luce dal tedesco Stromer che misurava 8,5mt;tutte le altre misure che si trovano in rete e su vari testi paleontologici ,15-18-20 mt sono solo IPOTESI fatte analizzando un cranio,quindo moooooolto poco attendibili.Credo che sia quindi opportuno aggiungere questi dati perche chi ne è informato e legge l articolo su spinosaurus come ora appare potrebbe farsi grandi risate.
- (conflittato) Visto che sei così bene informato perché non ti occupi di fare luce in modo serio e mettendo la citazione adatta? Quello che hai fatto poco fa se non era vandalismo era ca77eggio, perciò come fai a parlare di attendibilità? Hai rimosso il collegamento a Commons, hai inserito un testo, poi l'hai cancellato. Hai voglia di giocare o di contribuire seriamente? Puoi avere anche tutte le ragioni e la competenza del caso, ma finché ti comporterai in questo modo, permettimi, non mostri alcuna affidabilità. --gian_d 14:54, 6 dic 2007 (CET)
- PS: e cerchiamo di impaginare bene gli interventi, che non ci si capisce niente
- Facciamo il punto su alcune cose: in primis facciamo interventi coretti ed anche senza cancellare le firme altrui.
- il sito in rete indicato come lunghezza da Lunghezza: 9/15 metri (forse fino a 20 metri). !!!
- L' attendibilità' stessa del sito e' bassissima, non riporta fonti di alcuna sorta, anche riguardo la sua descrizione di quello che venne trovato ad inizio secolo ed altri commenti opinabili quali la lentezza dei coccodrilli (!?). Incidentalmente indica la data di ritrovamento come 1915, il che sarebbe a dire che in piena guerra mondiale paleontologi tedeschi potevano lavorare nell' Egitto inglese e riportare a Berlino le ossa trovate? Su questo sicuramente tutti si fanno grandi risate--Bramfab Discorriamo 16:01, 6 dic 2007 (CET)------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------RISPOSTA:Se ho cancellato una firma è stato solo un mio errore,forse cancellavo altro e ho sbadatamente eliminato anche una firma.in ogni caso,per quanto riguarda la data di ritrovamento che mi significa che durante la guerra mondiale non era possibile trovare fossili?é questa una giustificazione?MAhhh......il paleontologo che trovò lo scheletro era molto famoso e lui diede la VERA ed unica misura dello Spinosaurus.Tutto il resto compreso la misura che ci suggerisce dal Sasso è solo ipotesi e se ne parla anche nel sito in questione,ma non la da come misura veritiera....e che vi sembra piu attendibile una ipotesi fatta su una mascella spezzata o un qualcosa di concreto e misurato con metro alla mano?Io non dico assolutamente di cancellare le ipotesi fatte dagli studiosi moderni,ma mi sembra piu che giusto inserire quello che veramente è stato documentato,ovvero il ritrovamento di Stromer, l unica informazione papabile su questo dinosauro.é come dire che se si fosse trovato solo un cranio di diplodocus che è alquanto piccolo senza scheletro uno studioso basandosi sulla dimensione modesta del cranio ipotizzi una modesta dimensione di tutto il dinosauro.Invece i diplodoci arrivaveno fino a 30 mt di lunghezza pur avendo una piccola testina...Identica cosa dello spinosaurus,una mascella di dimensioni ragguardevoli non vuol dire perforza un dinosauro gigante.Io credo che in un testo di tipo scientifico vadano inseriti prima dati certi( Stormer) e poi le ipotesi(Dal Sasso),sottolineando che sono tali e non dandoli per certi altrimenti possiamo scrivere anche articoli dicendo che esiste il mostro di lochness lo yeti l idra di lerna e il minotauro;sarebbe opportuno dare prima le informazioni veritiere e documentate e poi quelle fantascientifiche.
Protezione voce
Voce semiprotetta per bloccare il continuo inserimento di frase enciclopedicamente scorretta, non supportata da fonti citate correttamente e con toni polemici decisamente non enciclopedici.
Se l'anonimo che ripetutamente insiste, vuole contribuire fattivamente scriva qui' il paragrafo usando un linguaggio enciclopedico ed i riferimenti coretti per le affermazioni asserzioni fatte, la frase sara' riportata nella voce. --Bramfab Discorriamo 10:59, 10 dic 2007 (CET)
Aggiunzione informazioni
Ho modificato la pagina,niente problemi,ho scritto la bibliografia con chi sostiene le mie stesse idee.
Riprotetta
Riprotetta voce, si ricorda che le voci non si scrivono secondo le proprie idee, per citare le fonti si intende nome autore, titolo, editore, data e magari codice ISBN. Si invita anche ad argomentare le scelte sulla lunghezza del dinosauro, poiché uno scheletro completo (da misurare) non esiste.--Bramfab Discorriamo 16:20, 14 apr 2008 (CEST)