Il generale (miniserie televisiva)
Garibaldi il Generale è un film televisivo, in quattro parti, per la regia di Luigi Magni, ultima produzione seguita dal produttore Franco Cristaldi (1987).
Anno | |
---|---|
Episodi | 4 |
Durata | 360' |
Crediti | |
Prima visione | |
Il film, ambientato tra il 1860 e il 1861, inizia con l'ingresso di Garibaldi a Napoli a bordo del treno che il Generale e il suo improvvisato Stato Generale (un frate, un'amazzone dai capelli rossi, un mistico, un esaltato) dirotta, armi in pugno.
Un'avventura raccontata con una sceneggiatura di impronta televisiva, ma di grande qualità, frutto di un lungo lavoro di ricerca che ha permesso di mettere in scena, senza retorica, una pagina fondamentale della storia italiana.
Magni, ancora una volta, si rivela più scrittore che regista, ma riesce a guidare con rigore un racconto che si snoda tra Napoli, Torino, Parigi, Roma, e che termina con la sconfitta politica del Generale. Che, dopo aver donato uno Stato al Regno Sabaudo, si ritrova a dover tornare a Caprera, a meditare sul sogno unitario. Un sogno che, in vita, non riuscirà mai a realizzare.
Il film, che incontrò un grande successo in Italia è stato trasmesso da numerose emittenti straniere, in Europa, Stati Uniti, Sud America e ha dato vita a due libri fotografici.