Questa è una voce creata oltre 3 anni fa, che mi vede tra i maggiori contributori (in effetti mi sta molto a cuore, essendo la voce madre del Progetto Pesci. In essa molti altri collaboratori hanno aggiunto davvero molte informazioni, a mio avviso dettagliate e di buona qualità. --Marrabbio-un-dòs-très! (msg) 11:44, 31 mar 2008 (CEST)[rispondi]
chiedo scusa, ma la situazione è un forse un po' più ingarbugliata. In realtà Agnatha e Gnathostomata vengono considerati infraphylum dalla maggior parte delle voci ... pertanto forse sarebbe preferibile mantenerli tali (e di conseguenza da correggere sarebbe la Classificazione tassonomica dei pesci) .... Direi che prima di procedere a ulteriori modifiche è meglio un attimo schiarirci le idee (e a quest'ora il mio cervello inizia a fumare ...;-) ) --ESCULAPIO@23:41, 31 mar 2008 (CEST)[rispondi]
Ho provato a mettere a posto un po' l'impaginazione delle immagini, ho usato per esempio la galleria per le morfologie dei pesci (ne ho aggiunte un paio già che c'ero). Ditemi se vi piace...altrimenti cancellate (ovviamente i vari parametri come colore dello sfondo, bordo, grandezza ecc. possono essere modificati. Per quanto riguarda l'immagine delle "bocche dei pesci" sarebbe meglio ricrearla in orizzontale, in modo che occupi meglio lo spazio. Per fare questo puoi chiedere al progetto Laboratorio grafico. Se vuoi chiedo io. Per ora mi fermo qua, solo una cosa: se punti alla vetrina è necessario che inizi ad aggiungere le citazioni, altrimenti la voce non potrà mai entrare in vetrina per mancanza di verificabilità Marko86 (msg) 11:56, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Per le bocche dei pesci in orizzontale, si, decisamente sarebbe meglio. Ma a mio avviso la galleria della morfologia è molto meno immediata e mal si adatta all'impaginazione con tutte le foto, che mi interessava poter creare un confronto immediato tra le varie forme. Si, per le fonti ci si industrierà. Fortunatamente a me, Esculapio e Yoruno non mancano le varie fonti, ehheh :) Grazie, Marko86. --Marrabbio2mila15EXPO (msg) 18:11, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Per le bocche ho creato l'immagine orizzontale, la modifica si vede in Pesce#Bocca, occupa decisamente meno spazio. :) Per le fonti bisognerà selezionare vanno referenziate meglio e organizzarsi per "popolarle" --yorunosparisci sott'acqua18:49, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Certo che se prima si discutesse e poi si facessero le cose, magari in prova, come ha già fatto Yoruno in passato, sarebbe meglio, Marko86! Se prima andava bene, com'è che ora non va più? :) Riportiamolo pure alla galleria compatta. --Marrabbio2mila15EXPO (msg) 10:13, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]
aggiunti anche ovaloide e appiattita sull'addome, ho messo l'aguglia come appiattita sul dorso ma ne sono poco convinto, ok che è piatta ma è anche molto affusolata e, quindi, preferirei qualche altra specie... --yorunosparisci sott'acqua14:43, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Salve, forse sarebbe opportuna una sezione sui pesci degli abissi? Ci sono specie molto particolari che dimostrano che i pesci possono adattarsi ad ambienti estremi. Comunque, in genere la pagina mi pare molto bella. Saluti,--Guarracino (msg) 22:14, 14 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Avete ragione, è a malapena accennata soltanto la diversificazione degli habitat. Da domani si potrebbe scrivere già un nuovo paragrafo. A questo proposito, vorrei poi continuare discussione intavolata tempo fa con Esculapio e il Grande Capo, ma lo farò nella sede adeguata (il buon sushibar di Porta Romana) ;) --Marrabbio2mila15EXPO (msg) 23:28, 14 apr 2008 (CEST)[rispondi]
(rientro)Ho aggiunto qualcosa sugli habitat, in particolare per quelli d'acqua salata (dato che sono più ferrato su questi). Ho solo toccato l'acqua dolce con un paio d'esempi, vedete se magari è il caso di ampliare un po' la questioni laghi/fiumi. --yorunosparisci sott'acqua22:14, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]