Sinfonia n. 4 (Mendelssohn)
La Sinfonia n. 4 in La maggiore, Op. 90, comunemente conosciuta con il nome di 'Italiana', è una nota pagina sinfonica scritta da Felix Mendelssohn.
L'opera nacque, almeno nella sua idea fondamentale, durante il tuor che il direttore e compositore compì in tutta Europa nel periodo 1829-1831. L'ispirazione venne dall'atmosfera che il compositore trovò nelle città italiane e la sua prima esecuzione fu affidata alla Royal Philharmonic Society, a Londra nel 1833. Mendelssohn fu sempre insoddisfatto del risultato ottenuto, ed infatti continuò ad apportare modifiche alla partitura nel corso della sua breve vita, arrivando a riscrivere per intero il secondo, il terzo ed il quarto movimento. La Sinfonia non fu mai pubblicata durante la vita del compositore, divenendo celebre solo dopo la sua morte.
La composizione è articolata in quattro tempi:
Il vivace e gioioso primo movimento, scritto in forma sonata, è seguito dalla rievocazione in musica (in Re minore) di una processione funebre seguita dal compositore a Napoli. Il terzo movimento è un tipico e classicheggiante esempio di Minuetto e Trio, che apre la strada al quarto movimento (ancora in chiave minore) che incorpora stili danzanti che il compositore aveva potuto apprezzare a Roma e a Napoli: il saltarello e la tarantella.
La durata media delle interpretazioni di questa pagina sinfonica si attesta sulla mezz'ora.