Genova
Comune: | Genova |
Provincia: | Genova |
Regione : | Liguria |
Stato: | Italia |
Coordinate | 44°25' Nord; 8°56' Est |
Abitanti: | 600.000 (Cens.2001) |
Altitudine: | 19 m.s.l.m. |
Superficie: | 244 km² |
Frazioni: |
. |
CAP | 16100 |
pref.tel. | 010 |
cod.ISTAT | 010025 |
cod.fisc. | D969 |
Comuni limitrofi: |
Campomorone, Serra Riccò, |
Genova (GE) è un comune con 600.000 abitanti ca., capoluogo dell'omonima provincia ligure e capoluogo della regione Liguria.
È, per antonomasia, la "Superba". O almeno così veniva definita un tempo, quando assieme ad Amalfi, Venezia e Pisa era una delle Repubbliche marinare.
Rinascita sofferta
L'antica Janua, o Jenua (il nome viene fatto derivare o da un vocabolo di origine celtica che sta per àdito o entrata, o - secondo un'altra versione - da Giano, re degli Aborigeni che ne sarebbe stato il fondatore).
Attualmente é una moderna città cosmopolìta al centro di un processo di profonda trasformazione - anche urbanistica - alla ricerca di una identità che deve fare i conti con i fasti del passato e le sfide del terzo millennio, aperte - in maniera anche drammatica - con la riunione dei G8 nel luglio del 2001 che portato nella città centinaia di miglia di contestatori della globalizzazione.
Città europea della cultura per il 2004 assieme a Lille (Francia), Genova è sede di un'importante Università e dell'Accademia Ligustica di Belle Arti. Di notevole importanza è il suo polo museale, articolato in diverse strutture e pinacoteche fra cui le gallerie di Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e Palazzo Reale, il Palazzo del Principe e il Palazzo Ducale.
Il Museo di Sant'Agostino e il Museo di Villa Croce antichi reperti medievali e qualificate mostre di pittura, mentre importanti manifestazioni culturali - fra cui esposizioni e concerti di musica - sono organizzate per buona parte dell'anno nelle ville Luxoro e Frugone, al Parco di Nervi. Nella zona del porto antico, proprio adiacente all'Acquario (il più importante d'Europa) è inoltre visitabile il Museo del Mare e della Navigazione.
Porta sull'Europa
La storia di Genova é antichissima. Sviluppatasi come Repubblica marinara, presegue la sua storia come Repubblica di Genova, comprendente Liguria e Corsica, quest'ultima ceduta alla Francia nel 1768.Il 19 gennaio 1798, con una sollevazione popolare, viene costituita la Repubblica Ligure, riconosciuta dai francesi che avevano occupato la città; il 9 giugno 1805 la Repubblica ligure viene annessa all’impero francese. Il 20 aprile 1814, a seguito della capitolazione di Parigi, Genova viene occupata dalla marina inglese che forma un Governo provvisorio, per poi entrare nel Regno di Sardegna.
Fra i tanti personaggi storici cui la città ha dato i natali, sono da ricordaare, fra gli altri, l'ammiraglio Andrea Doria, l'autore dell'inno nazionale italiano Goffredo Mameli, l'esploratore e navigatore Cristoforo Colombo (di cui è visitabile la casa dove abitò ma sulle cui origini sono aperte ipotesi differenti), Giuseppe Mazzini fra i fondatori dei moti carbonari, Giovan Battista Perasso detto il balilla (icona dell'orgoglio cittadino); fra gli artisti, il celebre violinista Nicolò Paganini e i pittori Bernardo Castello, Rubaldo Merello e Luca Cambiaso, ritenuto l'iniziatore della scuola genovese.
http://it.wikipedia.org/upload/e/ed/Piazza_De_Ferrari.jpg |
Piazza De Ferrari |
in una cartolina antica |
Considerata la più inglese fra le città italiane (per un certo understatment che contraddistingue i suoi abitanti e per il clima, molto umido in diversi periodi dell'anno), è la sesta per densità abitativa fra le città italiane; si affaccia sul Mar_Tirreno ed ha alle spalle i ripidi contrafforti dell'Appennino; questo le permette di essere tuttora una porta naturale per l'"hinterland" industriale del nord Italia e per l'Europa centro-meridionale.
Importante polo industriale fino agli anni Settanta, ha uno dei maggiori porti commerciali del bacino mediterraneo.
Conta su importanti terminal per la movimentazione dei container (nel porto nuovo del sobborgo di Voltri), moderni attracchi per navi da crociera e traghetti al porto antico, rinomati cantieri per le costruzioni e le riparazioni navali.
Il quartiere fieristico, posto al termine della strada sopraelevata (arteria realizzata negli anni Sessanta con una avveniristica progettazione, e che costeggia l'intero "waterfront" portuale), ospita annualmente, fra le molte altre rassegne, il Salone nautico internazionale.
Un faro verso il mare
È dotata di uno tra i più vasti centri storici d'Europa, e per molti aspetti anche uno fra i più decadenti a causa dell'incuria e del forte tasso di inquinamento, sebbene sia attualmente in corso una importante opera di bonifica. La sua struttura urbanistica, nella parte più antica, articolata com'è in un dedalo di piazzette e stretti carrugi, unisce una dimensione medioevale a successivi interventi cinquecenteschi e barocchi (piazza San Matteo e la vecchia via Aurea, oggi via Garibaldi).
http://it.wikipedia.org/upload/8/87/Stemma_comunale_genova-wiki.gif | |
Stemma municipale | |
Resti delle antiche mura secentesche sono visibili tuttora nei pressi della cattedrale di San Lorenzo, luogo di culto per eccellenza dei genovesi. Simboli della città sono la Lanterna, antico e svettante faro visibile in distanza dal mare, e la monumentale fontana - recentemente restaurata - di piazza De Ferrari, cuore pulsante e vera e propria agorà cittadina.
Genova è stata sede dei primi movimenti operai e sindacali del XX secolo e della cooperativa di lavoratori portuali dei camalli (o caravana). La sua economia e il suo mondo del lavoro hanno subito negli ultimi decenni notevoli mutamenti, passando da una connotazione prettamente industriale ad una più moderna basata sui servizi (terziario avanzato, turismo, commercio, ecc.). In questo senso vanno considerati i recenti recuperi di aree fortemente degradate o dismesse, in particolare nelle valli dei due principali torrenti cittadini, Bisagno e Polcevera.
Ritrovato orgoglio
La realizzazione dell'Acquario al porto antico, accanto alla marina in grado di accogliere centinaia di imbarcazioni da diporto, insieme alla ristrutturazione della cosiddetta "Area Expo" - coincisa con le "Celebrazioni colombiane" del 1992 - stanno via via restituendo alla città l'orgoglio di un tempo.
Di eguale importanza si sono rivelati il recupero del Palazzo Ducale - un tempo sede di dogi e senatori e ora luogo di eventi culturali - e la riedificazione del Teatro Carlo Felice, praticamente distrutto dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale che risparmiarono solo il pronao neoclassico dell'architetto Carlo Barabino. Altro motivo di fierezza per i genovesi é il Cimitero_monumentale_di_Staglieno.
Ricca di arte, fascino e di una sottile malia, Genova è stata cantata nell'arco degli ultimi tre secoli da illustri viaggiatori e questo influsso non poteva risparmiare neppure i moderni cantautori di musica leggera che, al di qua e al di là dell'Appennino, hanno fondato attorno ad essa una scuola (Fabrizio De Andrè, Umberto Bindi, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Ivano Fossati, ecc.), giungendo a definirla - parole di Paolo Conte - un'idea come un'altra .... Sempre nell'ambito dello spettacolo, sono da ricordare l'attore teatrale Gilberto Govi e il pittore-scenografo Emanuele Luzzati.
Conosciuta anche per il pesto (condimento a base di basilico locale, pinoli e olio di oliva), la Superba vanta due originali primati: quello di culla del calcio italiano (qui fu tenuta a battesimo nel 1893 la prima società calcistica, il Genoa, fondata dal medico inglese James Spensley); e quello di "patria europea" dei blue-jeans.
Link
- vedi anche: