Bepimela~itwiki
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Bepimela~itwiki! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Davide21casella postale 13:04, 2 luglio 2007 (UTC).
Collegamenti esterni
"Collegamenti esterni" si scrive con la 'e' minuscola. --Panairjdde =Protervo ma non mollo= 00:30, 27 mar 2008 (CET)
Grazie dell'osservazione. Ne terrò conto in futuro. Crede che si debbano correggere le voci già immesse? bepimela (msg) 18:27, 27 mar 2008 (CET)
- Con comodo, non è urgente. --Panairjdde =Protervo ma non mollo= 21:36, 27 mar 2008 (CET)
Patrologia Latina
E' una cattiva idea, a rischio di cancellazione. Non è Wikipedia il luogo dove riportare il piano di un'opera, almeno a mio giudizio... --Panairjdde 23:15, 21 apr 2008 (CEST)
- Come facciamo a sapere se questa idea è cancellabile o meno? Per non fare alcunchè di scorretto e per evitarci un fatica non da poco. Metterei anche sui piatti della bilancia che pagine con la stessa impostazione, ma molto meno complete, sono presenti sia su Wikipedia inglese Patrologia Latina sia sull'edizione in latino, che riporta anche gli indici dei volumi, pochi finora, ed anche incompleti. Direi anzi che l'idea è venuta proprio guardando quelle edizioni. Noi abbiamo la possibilità concreta di fare, a mio avviso, qualcosa di più completo di quanto hanno fatto gli editors di quelle edizioni.
- Sempre per cercare di capire meglio, sempre sull'edizione inglese di Wikipedia compare per esempio l'intero piano dell'opera dei Padri ante-nicenei dello SchaffNicene and Post-Nicene Fathers, che è organizzata quasi come queste pagine.
- Ripeto solo per chiarezza: se la cosa è ritenuta scorretta, la cassiamo e basta. Sono ancora neofita di Wikipedia e non intendo violare nè regolamenti nè consuetudini. Grazie della cortesia. bepimela (msg) 00:02, 22 apr 2008 (CEST)