Il Grid computing (detto anche Grid o DataGrid) è un nuovo modello computazionale che porterebbe Internet dall'essere una piattaforma di comunicazione ad una di lavoro. Questo modello rappresenta un nuovo passo avanti nella strada della progressiva condivisione delle risorse: si è cominciato col condividere i computer con l'introduzione delle reti, in seguito si è arrivati alla condivisione dei documenti (per esempio col WWW) ed infine si è arrivati a condividere le applicazioni mediante SOAP, Web service ecc. L'ultimo passo è condividere tutto il resto cioè unire una serie di risorse eterogenee (server, storage, applicazioni, ecc.) per fornire agli utenti un unico sistema computazionale virtuale sul quale utilizzare qualsiasi tipo di applicazione.

File:Systems Diagram GRID Computing Jing Wu.jpg
Schema della possibile evoluzione del GRID

Il grid computing nasce per soddisfare le esigenze di una ingente quantità di dati da elaborare con la messa a regime dell'LHC, ma le sue caratteristiche ne consentono l'utilizzo da parte di diverse discipline scientifiche, non solo nell'ambito della fisica delle alte energie. La Grid funzionerà sfruttando la rete internet come collegamento fisico di varie unità di calcolo sparsi nei diversi centri di ricerca mondiali, permettendo un'elaborazione più efficiente e veloce dei dati sperimentali, che saranno accessibili a tutto il mondo scientifico.

La Grid ha quindi l'obiettivo di mettere a disposizione di un utente di un gruppo, in qualsiasi località del mondo, di usare tutte le potenzialità di calcolo del sistema (calcolo distribuito). È una rete di personal computer tutti asserviti allo scopo di elaborare, gestire e condividere i dati di cui un utente, ovunque si trovi, ha bisogno.
Differisce quindi notevolmete dai sistemi quali SETI@home o Condor che sfruttano i pc solo quando i loro proprietari non sono intenti ad usarli.

L'idea del Grid computing è scaturita dalla constatazione che in media l'utilizzo delle risorse informatiche di un'azienda è pari al 5% della reale potenzialità. Le risorse necessarie sarebbero messe a disposizione da varie entità in modo da creare una organizzazione virtuale con a disposizione un'infrastruttura migliore di quella che la singola entità potrebbe sostenere.

Evoluzione del Grid computing

L'idea su cui si fonda la tecnologia Grid nasce all'inizio degli anni Novanta negli ambienti di ricerca, dove si comincia a pensare un modo per aggregare, attraverso l'ormai inaffidabile rete Internet, la potenza di calcolo erogata dai computer che si trovano in istituti sparsi in tutto il mondo. Grid è concettualmente un'evoluzione della tecnologia cluster, dove due o più calcolatori vengono accoppiati tra di loro da connessioni ad alta velocità, per sommare le potenze di calcolo e rinforzare l'affidabilità, perchè in caso di un fuori servizio di un calcolatore gli altri subentrano automaticamente ai suoi compiti. Grid non ha un "padre spirituale" chiaramente identificato, anche perchè è uno sviluppo tecnologico quasi scontato, in quanto l'idea di una rete globale di calcolatori capace di erogare servizi in modo indipendente dalla posizione dei server era già stata ampiamente dimostrata dalla realizzazione del Web. Se il principio teorico di funzionamento è semplice e quasi ovvio, la realizzazione pratica è il vero scoglio che ha richiesto dieci anni di tempo per fornire i primi risultati commerciali utilizzabili fuori dalle porte dei laboratori e delle università. Gli sviluppi più importanti hanno riguardato la messa a punto di un protocollo di comunicazione efficiente per far dialogare tra loro i calcolatori e lo studio delle modalità più efficaci per scomporre i problemi e i calcoli complessi in una miriade di elaborazioni elementari adatte ad essere distribuite sui nodi del Grid. L'organismo di riferimento per lo sviluppo di omogeneità e standard dei protocolli usati da Grid è GGF (Global Grid Forum),m ed ha creato gli standard OGSA (Open Grid Services Architeture). Nel 2004 è stato emanato WSRF (Web Services Resource Framework), che è un insieme di specifiche per aiutare i programmatori a scrivere applicazioni capaci di accedere alle risorse Grid. Nell'industria del software, il più grande successo commerciale delle tecnologie Grid è rappresentato dall'ultimo database prodotto da Oracle, chiamato "10g". Proposto poco più di un anno fa, è ormai arrivato alla seconda versione ed è probabilmente destinato a far diventare la particolare versione della trecnologia Grid scelta dai suoi sviluppatori uno standard di mercato per le applicazioni destinate a banche e a grandi aziende

Voci correlate

Collegamenti esterni