Latera

comune italiano
Versione del 18 nov 2005 alle 09:29 di Gacbot (discussione | contributi) (orto: enty: tab:)

Template:Comune2 Làtera (VT) è un comune con poco più di mille abitanti, dista dal Capoluogo circa 42 km. La popolazione è dedita principalmente all'agricoltura, alla pastorizia e all'artigianato locale.

File:Latera.jpg
Il borgo di Latera





Geografia

Confinante con la Toscana a nord, Latera è relativamente vicina al Lago di Bolsena a est, mentre il suo territorio si affaccia ad occidente su un altro piccolo specchio d'acqua, il Lago di Mezzano. Il paese è arroccato a chiocciola su un colle situato al centro di una vallata di origine vulcanica, circondata da altre colline più alte e formatasi con lo sprofondamento di un enorme caldera, la stessa che ha originato i laghi vicini. Tutt'oggi il sottosuolo laterese è caratterizzato da attività vulcaniche e soprattutto da effusioni geotermiche (la Caldera di Latera): la vallata, piuttosto pianeggiante, è posta a sud del paese e viene chiamata la Piana).

Storia

Sono pervenute a noi tracce di Latera e del suo castello già dal 1100 circa. Tuttavie la storia principale di questo piccolo comune è molto legata alla famiglia Farnese.

Comune indipendente più volte razziato e conquistato nel 1200, è nel 1408 che il Papa Gregorio XII concede il vicariato a Ranuccio Farnese di Latera e dell'omonimo paese accanto (Farnese), costituendo così un Ducato indipendente da quello limitrofo di Castro. I Farnese regnarono fino al 1650 circa, costruendo l'ancor presente Palazzo Ducale sulla "Piazza della Rocca" accanto alla chiesa di "San Clemente".

Tradizione vuole che la dinastia Farnese sparì dal paese per l'intervento di un coraggioso calzolaio appena maritato che, contrario all'abuso imposto dal Signore di Latera, il quale doveva ricevere in dono la prima notte di nozze con la sposa appena maritata, salì a palazzo e lo uccise.

Arte e cultura

Làtera è un grazioso centro di origine medievale, e il centro storico conserva ancora in maniera discreta la natura dell'antico paese. In cima al paese è situato l'antico Palazzo di Ranuccio Farnese, adiacente alla Chiesa di San Clemente, che si affaccia sulla Piazza della Rocca, una piccola piazza alberata con una terrazza in pietra a picco che dà sul resto del paese medievale. Dalla piazza si snodano delle piccole mura che circondano l'antico palazzo.

In fondo all'antico borgo popolare invece si può ammirare la "Fontana Ducale" (ribattezzata Fontana del Ponte dagli abitanti).

Le quattro fontane

Elemento caratterizzante di Latera sono da sempre le fontane, dislocate nel territorio in maniera omogenea così da risultare simbolo principale dei quattro rioni del paese, che si sono sviluppati in epoca medievale intorno al Palazzo Farnese e alla Chiesa.

  • Canale: situata in una zona occidentale appena fuori il paese, fu costruita su uno sperone roccioso dal quale sgorgano due sorgenti di acqua fresca e leggermente frizzante. È contornata da macchia e boscaglia ed è stata ristrutturata negli anni 90, pur preservando la forma originale con tre vasche, la prima per l'abbeveramento degli animali, la seconda per il risciacquo dei panni e la terza per l'insaponatura. Fa parte del rione la parte occidentale del paese e il colore simbolo è il verde.
  • Piscero: e la fontana orientale, anticamente conosciuta come Fontana del Viscero, fu costruita nel 1576 come testimonia una scritta scolpita nella vasca centrale in pietra, accompagnata dal giglio dei Farnese: la costruzione che ospita la fontana è curiosa, formata da un arco a tutto sesto con tetto spiovente. Le due vasche lavatoio, situate sulla destra della fontane, furono aggiunte successivamente. Il rione del Piscero comprende la parte orientale del paese e il colore simbolo è il viola.
  • Ponte: la fontana in questione altro non è che la già citata Fontana Ducale, fatta costruire nel 1648 dal Duca Pietro Farnese. È formata da una vasca ottagonale in pietra, con al centro un sostegno a base piramidale che sorregge un catino dal quale fuoriesce l'acqua: sulle otto facce della vasca ci sono disegnati degli emblemi, tranne in uno sul quale è incisa una scritta in lingua latina che significa: All'immortalità del Duca Pietro Farnese, figlio di Mario, che regna amabilmente, la comunità dei lateresi dedica un nuovo spettacolo di abbondante acqua, impegno perenne di gioia a decoro del ducato e a sollievo dei cittadini, nell'anno di Cristo 1648. La zona del ponte comprende tutta la zona antica medievale meridionale, chiamata il Borgo e le Mura.

Il colore è il rosso.

  • Trinchieri: l'ultima delle quattro fontane oggi non esiste in più, in quanto, già in stato di rovina, era situata in fondo ad un alto fossato ai piedi della parte settentrionale del paese, che oggi è stato riempito e coperto da uno spiazzale adibito ad orto botanico. La zona di Trinchieri è quella settentrionale e quella delle nuove costruzioni, il colore è il giallo.

Il Museo della Terra

da ampliare

Tradizioni e feste

La festa principale di Latera è Sant'Angelo, che si tiene ad inizio settembre, seguita tra ottobre e novembre dalla Sagra della Castagna, frutto molto diffuso nei Castagneti lateresi. In estate sono pochi anni che prende vita il Bivacco Medievale, una rievocazione storica in costume dell'epoca medievale con banchetti e danze. Frequente d'estate anche un torneo calcistico con le 4 squadre locali che rappresentano le 4 contrade lateresi, contrassegnate ognuna da una fontana.

Amministrazione

Template:Provincia di Viterbo