I ladroni

cortometraggio del 1930 diretto da James Parrott
Versione del 25 apr 2008 alle 18:02 di SunBot (discussione | contributi) (Bot: Standardizzo interwiki)

I ladroni è un film del 1930, diretto da James Parrott, interpretato da Stanlio e Ollio.

{{{titolo}}}
Durata19'
Regia{{{regista}}}

Trama

Template:Trama Stanlio e Ollio vengono costretti a fingersi ladri da un poliziotto che vuol fare bella figura con il commissario, ovviamente non andrà per il verso giusto, dato che i due devono rubare proprio nella casa di quest'ultimo, ma ne combineranno talmente tante, che il padrone crederà che il ladro sia proprio il poliziotto. Template:Finetrama

Commento

Uno dei primi cortometraggi sonori della coppia, il cui soggetto venne riutilizzato dagli stessi L&H negli anni '50, durante una tournee teatrale, in uno sketch dal titolo A Spot of Trouble, e che rispecchia anche il periodo di Laurel quando lavorava assieme al Keystone Trio (attorno al 1916).

Il film fu girato in altre versioni in spagnolo e italiano, a causa della mancanza del doppiaggio, la versione spagnola è più lunga di 16 minuti, ha un finale totalmente diverso e oggi e disponibile in DVD, inoltre quest'ultima versione divenne addirittura il primo film sonoro in assoluto ad essere proiettato in Argentina, quando il suo presentatore Max Glucksmann lo proiettò nella città di Mar del Plata nel febbraio 1930. La versione italiana è oggi purtoppo perduta.

Fu l'ultimo film di Edgar Kennedy assieme alla coppia durante il periodo Roach, infatti l'attore tornerà a recitare, per l'ultima volta, assieme ai due in Il nemico ci ascolta (1943). Inoltre fu il primo film della coppia introdotto dalla celebrerrima musichetta Cuckoo Song di Marvin T.Hatley.

Curiosità

  • Nella versione spagnola tutti gli attori sono uguali alla versione inglese, tranne il commissario, che fu sostituito da Enrique Acosta.
  • Tutte le copie disponibili del film mancano dell'iniziale leone ruggente della casa e la musichetta, poiché questi elementi furono eliminati dalla riedizione del 1938, nella versione spagnola invece sono presenti.
  • Nella versione italiana originale la coppia era accreditata come Cric & Croc, pare che fu Benito Mussolini a scegliere questo soprannome, probabilmente per italianizzarli.

Versioni alternative

  • Ladrones - versione spagnola
  • I due ladroni - versione italiana

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema