Moe
Ciao Moe, benvenuta/o su Wikipedia, l'enciclopedia libera!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright
- gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Se hai problemi chiedi al Bar, ad un admin o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Traduzioni etc.
Ciao Moe, benvenuto su wikipedia! Ti rispondo subito: la cosa più semplice è scrivere nell'oggetto tradotto da de.wiki (o dalla wikipedia tedesca, sono la stessa cosa). Ricordati anche di aggiungere gli interwiki, se traduci copi quelli che ci sono nell'articolo in tedesco e aggiungi [[de:Nome articolo in tedesco]]. Un'altra cosa, se vuoi scrivere/rispondere ad un utente, usa la pagina di discussione (la mia è Discussioni utente:Cruccone), puoi accedere in un paio di click dalla firma. Ciao e buon lavoro, --Cruccone (msg) 22:15, Ago 29, 2005 (CEST)
Ciao Moe e benvenuto/a su wiki. La voce Maultasch mal si adatta ad un'enciclopedia. Ti invito a leggere i link che trovi nel messaggio di benvenuto che campeggia all'inizio di questa pagina circa le cose che non vanno inserite su wiki. ciao --TierrayLibertad 21:13, Ago 31, 2005 (CEST)
Scusa il ritardo con cui ti rispondo. Maultasch non è una voce enciclopedica per un motivo molto semplice: si tratta di un nome con il quale è conosciuto un personaggio storico. Va inserita una sola voce (o al nome vero oppure al soprannome, pseudonimo, ecc.). Nel caso specifico il nome più conosciuto è un altro e quindi basta un redirect solo per consentire a chi dovesse cercare "Maultasch" di finire sulla voce giusta.
Per quel che riguarda la pagina delle discussioni (in questo caso la mia risposta sarebbe stata decisamente più celere), una volta che sei finita sulla pagina di un utente - poniamo la mia - se guardi in alto a sinistra, vicino la linguetta "utente" ne trovi una "discussione". Ci clicchi sopra e sei sulla mia pagina di discussione. A questo punto per scriverci devi cliccare sull'altra linguetta modifica. E da qui in poi dovresti non avere problemi. Ciao --TierrayLibertad 08:51, Set 11, 2005 (CEST)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
Berthold
Ma dai che bello :-D Allora adesso appena riesco inserisco la foto della sua statua fatta a Sankt Peter... Ma sei della zona? Ciao, grazie e continua pure :-) --Civvì 21:19, 30 nov 2005 (CET)
Principato vescovile
Ciao, lieta di fare la tua conoscenza. Personalmente opterei per Principe Vescovo, come fanno le altre wiki e perchè mi sembra che questa sia la dizione più diffusa. A presto e buon lavoro. - Luisa 20:35, 8 dic 2005 (CET)
Messaggi finito nel posto sbagliato
ciao Moe, per quanto riguarda le politiche di wiki, non sono d'accordo conte perchè anche io, quando non ero registrato e vedevo un piccolo errore (una lettera di troppo o di meno ad esempio) la correggevo senza pensarci. Per scrivere un articolo nuovo, invece, il discorso è più complesso... Avevo visto durante il pomeriggio che avevi inserito alcuni articoli e, avendo visto che la biografia del ratto, l'avevi messa tu, non ti ho segnalato come vandalo, capendo che sei alle prime armi. Comunque se vorrai scrivere qualcosa del genere in futuro, ti consiglio di inserirla in scherzi e STUBindaggini, perchè potresti essere ripreso dagli amministratori (wiki non è un sito comico). Ciao --RED DEVIL 666 16:58, 11 dic 2005 (CET)
- Ho spostato questo messaggio diretto a te ma finito nel posto sbagliaot. Ciao --Civvì 17:05, 11 dic 2005 (CET)
a proposit, per firmare, utilizza il penultimo comando in alto da destra. Se la fai senza, ricordati di metter i due punti ([[Utente:Moe]] e non [[Utente Moe]]). --RED DEVIL 666 17:14, 11 dic 2005 (CET)
Re: Vescovo-conte
Hai fatto benone. Grazie. --Paginazero - Ø 22:57, 16 dic 2005 (CET)
Crociata
Ciao Moe, Sto leggendo un libro su Federico II che la riporta come sesta. Inoltre i link alle altre wiki (inglese, finlandese, francese, olandese e portoghese) rimandano alla sesta.
Flagellanti
Di che secolo è il cronchista? --Snowdog (dimmi) 23:06, 14 mar 2006 (CET)
Direi che non c'è problema. Nel 1355 il copyright manco esisteva. --Snowdog (dimmi) 23:09, 14 mar 2006 (CET)
Sovrani da modificare?
Ecco l'indirizzo che cerchi: Template:Sovrani della Francia orientale. Da quela pagina puoi modificare il template: tieni conto che ogni modifica salvata si ripercuote su tutte le ricorrenze del template quindi sii molto sicuro di quello che fai. Se il sovrano da sostituire ha già una voce suo assicurati per favore che il link da te aggiunto punti esattamente ad esso - εΔω 12:01, 28 mar 2006 (CEST)
Monetazione italiana
Ho preparato queste due nuove voci:
Sono ancora tra le "mie" pagine.
Prima di pubblicarle gradirei, se ti interessa l'argomento, un tuo consiglio, a partire dal titolo.
Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)
Landfrieden
Ciao :-), sai che da una breve ricerca parrebbe che il termine non venga tradotto? Oggi o domani devo andare in biblioteca a pagare un po' di multe per ritardi, se l'artista autrice del disegno me ne lascia il tempo scartabello un po' di dizionari :-D Intanto lascialo in tedesco, se poi troviamo una traduzione lo sostituiamo... Ciao e buon lavoro --Civvì talk 07:19, 25 mag 2006 (CEST)
- Io direi faida, guerra privata mi fa troppo "lite coi vicini di casa"... :-) --Civvì talk 22:16, 25 mag 2006 (CEST)
Ongaro
Certo. Ho trovato che ne parla wiki italiana (Monete italiane medioevali#O)
- Ongaro: nome italiano del fiorino coniato in Ungheria nella prima metà del 1300. Questa moneta fu largamente imitata in molti paesi. Le imitazioni più famose erano quelle battute nei Paesi Bassi, al loro volta ampiamente imitate da zecche italiane come Bozzolo, Casale, Castiglione delle Stiviere. Poiché era in genere rappresentato un guerriero con larghe brache, erano dette anche ongari bragoni. Pesava 3,40 g come il Fiorino di Firenze.
8-)))
bbona notte
Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
plis, non modificate ze link.
Ai uont tu wrait the atricol
Carlo
diritto medievale tedesco
Ciao Moe
ti ringrazio e condivido i tuoi suggerimenti, in primis per il cambiamento del nome della voce. Per il resto io posso collaborare volentieri, non sono tuttavia un esperto di storia del diritto tedesco. Conosco quella del diritto italiano. Potrei dunque collaborare soprattutto per le traduzioni dal tedesco, lingua che conosco abbastanza bene. Fammi dunque sapere quali voci occorrerebbe tradurre, lo farò con piacere. Ciao--Massimo Macconi 10:03, 3 giu 2006 (CEST)
storia del diritto germanico
E passato un po' di tempo ma ho sistemato la voce, cambiando anche denominazione e scorporando alcuni passaggi ad esempio quelli sullo Sachsenspiegel. Fammi sapere, se ti va, che ne pensi. Ciao--Massimo Macconi 00:35, 25 giu 2006 (CEST)
I agree to the edit counter opt-in terms
.
Immagine su de:Wiki
Ciao Moe, scusa il ritardo...
immagino tu ti riferisca a questa immagine. Se è così è chiaro: quasta immagine è "residente" su de:Wiki; noi possiamo linkare direttamente soltanto immagini su it:Wiki (raggiungibili però solo da noi) o su Commons (raggiungibili da tutte le Wiki). A questo punto l'unica cosa da fare dovrebbe essere scaricare materialmente l'immagine e ricaricarla su Commons o it:Wiki. Bisogna però fare attenzione perché in genere le immagini sulle Wikipedie potrebbero avere dei tipi di licenze non compatibili con le altre Wiki o con Commons (ad esempio su it:Wiki accettianmo il {{PD-Italy}} che non è accettato su Commons). Un'immagine su Commons invece dovrebbe andare bene per tutti. Nello specifico... non conosco il tedesco, ma dal testo della licenza mi sembra di leggere un public ___domain. L'immagine potrebbe dunque essere caricata anche su Commons.
Contattami pure se hai problemi, bye :-) --Retaggio (msg) 20:41, 14 feb 2007 (CET)
Figurati
...era una sciocchezza, ma grazie di aver ringraziato :-) MM (msg) 18:27, 17 feb 2007 (CET)
Licenza d'uso
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione. | |
Ciao Moe,
vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Karl-IV-beim-kroenungsmahl 2-800x430.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione. | |
--Trixt 02:19, 25 feb 2007 (CET)
- L'immagine può restare, è solo che mancava la licenza d'uso ;) Ora l'ho aggiustata io; se vuoi, guarda le mie modifiche, così vedi cosa mancava. Se ti dovesse capitare di dover caricare un'immagine da un'altra wikipedia, puoi seguire il percorso guidato. Grazie, buon lavoro --Trixt 22:49, 25 feb 2007 (CET)
Discussione progetto:Storia/Storia medievale
Sto cercando di rendere più attivo il progetto in questione (mi sembra che ti sia già accorto della lista - ancora incompleta, purtroppo! - degli stub) ed ho fatto una proposta nella discussione sulla struttura standard che, a mio parere, si dovrebbe dare alle voci. Ti chiedo di leggerla e di commentarla. Federico di Svevia 14:18, 27 feb 2007 (CET)
corvée
- io sposterei i paragrafi in ordine cronologico: prima gli egizi, poi i romani etc.
- i coloni durante la repubblica romana erano cittadini romani che si trasferivano in un'altra città quando veniva dedotta una colonia.
- purtroppo non conosco la storia del tardo impero, cui si riferisce invece il testo tedesco
Credo che quando usa il termine colono si riferisca al periodo successivo a Diocleziano, quando i contadini furono legati stabilmente alla terra.
--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 10:26, 21 mar 2007 (CET)
Grazie
Grazie per la tua partecipazione alla procedura di riconferma. --valepert
servi gleba
la ringrazio per i toni pacati, poco frequenti in questi luoghi. per quanto riguarda dividere la voce, mi pare che le regole di it.wiki impediscano il creare articoli riguardanti i modi di dire. A tal proposito si possono sfruttare i paragrafi intitolati "curiosità".
poichè però è la descrizione, seppur umoristica, di una realtà adolescenziale ben presente e codificata, credo che una discussione più approfondita si renda necessaria.
--phlegmon de l'amigdale 22:18, 7 mag 2007 (CEST)
spostamento pagina del bar
Ciao Moe,
non hai sbagliato a spostare la pagina la titolo giusto, ma avresti dovuto anche correggere l'inclusione nella pagina del bar di oggi e richiedere la cancellazione del redirect... oggi ho fatto io, in futuro ti conviene far fare a chi ha creato la discussione (se a lui interessa ;-). Ciao, —paulatz 23:36, 23 mag 2007 (CEST)
grazie
Ciao, volevo semplicemente ringraziarti per aver votato contro la cancellazzione della voce: colonia 12 stelle. Non capisco perchè tutta quella gente voglia cancellarla? Una voce in + che male può fare? vabbè ciao--Limox 18:52, 1 lug 2007 (CEST)
Re: template traduzione
Ciao Moe! Non ho capito esattamente a cosa ti riferisci, ad una richiesta di traduzion? A indicare che una voce non è ancora stata completamente tradotta? ecc....
Prova a guardare Aiuto:Come tradurre una voce.
Se avessi ancora bisogno di aiuto, guarda Aiuto:Aiuto e se ciò non bastasse chiedi allo Aiuto:Sportello informazioni --ChemicalBit - scrivimi 09:39, 5 ago 2007 (CEST)
Camerae Imperialis Judici
Ti ringrazio della fiducia [mal riposta ;-)]
Il latino sembra 'Giudici della camera imperiale.
Il tedesco, a spanne, potrebbe essere anche tribunale. BIsognerebbe sapere come lo chiamano in Italiano gli storici del periodo e qui mi dispiace, ma non ti sono di alcun aiuto.
Prova anche a domandarlo ai "giurisprudenti"
A spanne io avrei lasciato il nome originale.
--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 17:12, 5 ago 2007 (CEST)
Calco morfologico, adattato alla nostra fonetica. Cos'è un Candederlo? E' la stessa cosa? Ti ringrazio per il complimento indiretto, io non sono un linguista, solo un appassionato, il mio professore all'università Luca Serianni lo è. Niente ferie quest'anno! P.S. Questa domanda ha fatto sorgere un dubbio anche a me sull'esatta etimologia della parola (forse non è neanche tedesca)... ti farò sapere.Xavier121 19:26, 8 ago 2007 (CEST)
A me non accade. Forse dipende dal browser. Hai controllato se ti succede lo stesso con altre voci? --Al Pereira 08:39, 12 ago 2007 (CEST)
Pagina utente
Si, ma non sono stato io a mettere quel quote (guarda la crono) :) --Nick1915 - all you want 20:10, 12 ago 2007 (CEST)
Dinastia Gorizia-Tirolo
Ciao! Voglio segnalarti che ho appena creato la voce Gorizia (famiglia), visto i tuoi contributi penso potrebbe interessarti! --Miguel83 15:30, 29 ott 2007 (CET)